In risposta al messaggio di ivanopd del 18/12/2018 alle 20:23:01Che sei in un bel casino…
Buongiorno a tutti, con uno strumento semi professionale ho misurato i valori di formaldeide all interno del mio camper, risultano di ben 8 volte i valori massimi suggeriti dal OMS.. Ricordo che è una sostanza riconosciuta cancerogena, che ne pensate? Ivano ivanopd
In risposta al messaggio di ivanopd del 18/12/2018 alle 20:23:01Ciao, che rilevatore hai usato?
Buongiorno a tutti, con uno strumento semi professionale ho misurato i valori di formaldeide all interno del mio camper, risultano di ben 8 volte i valori massimi suggeriti dal OMS.. Ricordo che è una sostanza riconosciuta cancerogena, che ne pensate? Ivano ivanopd
In risposta al messaggio di ivanopd del 18/12/2018 alle 20:23:01Ci penso sempre anche io, non ci sono vere normative che stabiliscono come costruire in modo salubre i nostri mezzi.
Buongiorno a tutti, con uno strumento semi professionale ho misurato i valori di formaldeide all interno del mio camper, risultano di ben 8 volte i valori massimi suggeriti dal OMS.. Ricordo che è una sostanza riconosciuta cancerogena, che ne pensate? Ivano ivanopd
In risposta al messaggio di ivanopd del 18/12/2018 alle 21:54:50
Cerca sul web rilevatore di formaldeide, ne trovi da 100eur in su, rilevano a laser anche il pm 2.5, resterai sorpreso e preoccupato. È un dato importante e nessuno ne parla. Se i livelli fossero poco più alti del limite si potrebbe risolvere con il ricambio aria ma 8 volte sono troppe, bisogna ripensare l'uso della tipologia di materiali
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ivanopd del 19/12/2018 alle 10:30:17nel mio la parete è composta di fogli di alluminio sia esterno ed interno con isolante centrale e quindi non ho pannelli in legno...forse è meglio ?
Se lo usi 10gg all'anno hai ragione ma non sei un camperista .. Se lo usi quasi tutti i week-end si parla di un centinaio di giorni in ambiente ostile a rischio. Legge e salute non ammettono ignoranza.
In risposta al messaggio di maxime del 19/12/2018 alle 10:56:08Massimo
nel mio la parete è composta di fogli di alluminio sia esterno ed interno con isolante centrale e quindi non ho pannelli in legno...forse è meglio ? Massimo
In risposta al messaggio di ivanopd del 18/12/2018 alle 20:23:01Vabbè di qualcosa si deve morire...
Buongiorno a tutti, con uno strumento semi professionale ho misurato i valori di formaldeide all interno del mio camper, risultano di ben 8 volte i valori massimi suggeriti dal OMS.. Ricordo che è una sostanza riconosciuta cancerogena, che ne pensate? Ivano ivanopd
In risposta al messaggio di Grinza del 19/12/2018 alle 16:54:16Anche perché, a morire da sani, c'è proprio da incassarsi.
Vabbè di qualcosa si deve morire...
In risposta al messaggio di ivanopd del 19/12/2018 alle 10:30:17In estate vivo in camper sui 35 giorni continuativi e in climi freddi quindi sempre finestre chiuse, riscaldamento acceso, e tante ore dentro al camper.
Se lo usi 10gg all'anno hai ragione ma non sei un camperista .. Se lo usi quasi tutti i week-end si parla di un centinaio di giorni in ambiente ostile a rischio. Legge e salute non ammettono ignoranza.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ivanopd del 18/12/2018 alle 20:59:28Io sarei curioso di sapere di che anno è il Tuo camper, perchè è ovvio che i materiali, con più sono nuovi, più emettono sostanze nocive.
Siamo vorrai dire.. Il problema nasce dal rivestimento e arredamento in pannelli in truciolato o multistrato qualunque camper è composto da questi materiali che per molto tempo, almeno 20 anni, sprigionano queste sostanze
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/12/2018 alle 20:11:28Grazie della tua esperienza, ti auguro Tanta salute e km in camper, però è la stessa questione delle sigarette, c'è chi fuma fino a 90 anni, molti altri si fermano prima purtroppo. Di sicuro il fumo fa male, meglio non fumare,meglio anche nn respirare aria con sostanze ritenute cancerogene in certe concentrazioni
In estate vivo in camper sui 35 giorni continuativi e in climi freddi quindi sempre finestre chiuse, riscaldamento acceso, e tante ore dentro al camper. In inverno almeno 15 giorni continuativi, stesse condizioni. Così ormaida quasi 30 anni, nessun problema di salute. Non vorrei che il tuo strumento possa essere stato ingannato casomai da altri composti volatili nel camper, sono ignorante e non ne so nulla, ma penso che siano controlli che vengono fatti anche nelle aziende produttrici.