In risposta al messaggio di ivanopd del 20/12/2018 alle 13:18:30La domanda ti semberà stupida ma non lo è più di tanto.
In casa ho mobilio ikea e segna ca 0,12, portato in camper è schizzato a 0,8 ppm/mc Ho visto che hai anche tu un camper ventenne, son contento, se puoi lascia lo strumento dentro x un'ora. Grazie Ho presente l'odore dei pannelli osb, ecco, odore simile non si percepisce
In risposta al messaggio di ivanopd del 20/12/2018 alle 14:17:17Con simpatia,
Ho un vw California senza wc e senza potti Lo strumento è Lkc 1000s+
In risposta al messaggio di Wolkentraumer del 20/12/2018 alle 14:36:08Ecco, avevo intuito giusto!
E' un buon strumento... Abbastanza preciso per uso puntuale. Unica precisazione, il display indica la misura in mg/mc quindi MILLIGRAMMI per metro cubo, non MICROgrammi. Quindi per parlare di ppm devi dividere per 1000.Quindi se leggi 0.8 sul display sono 0.0008 che è un valore assolutamente plausibile e normale. Circa 100 volte inferiore a quello che c'è nell'aria che respiri per strada...
In risposta al messaggio di Wolkentraumer del 20/12/2018 alle 14:36:08Certo che se fosse così..... tutta altra storia
E' un buon strumento... Abbastanza preciso per uso puntuale. Unica precisazione, il display indica la misura in mg/mc quindi MILLIGRAMMI per metro cubo, non MICROgrammi. Quindi per parlare di ppm devi dividere per 1000.Quindi se leggi 0.8 sul display sono 0.0008 che è un valore assolutamente plausibile e normale. Circa 100 volte inferiore a quello che c'è nell'aria che respiri per strada...
In risposta al messaggio di Wolkentraumer del 20/12/2018 alle 14:36:08Però se dice che a casa e fuori dal camper ha letture molto piu basse....probabilmente in camper c'è qualcosa.
E' un buon strumento... Abbastanza preciso per uso puntuale. Unica precisazione, il display indica la misura in mg/mc quindi MILLIGRAMMI per metro cubo, non MICROgrammi. Quindi per parlare di ppm devi dividere per 1000.Quindi se leggi 0.8 sul display sono 0.0008 che è un valore assolutamente plausibile e normale. Circa 100 volte inferiore a quello che c'è nell'aria che respiri per strada...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Wolkentraumer del 20/12/2018 alle 14:36:08Buono a sapersi!
E' un buon strumento... Abbastanza preciso per uso puntuale. Unica precisazione, il display indica la misura in mg/mc quindi MILLIGRAMMI per metro cubo, non MICROgrammi. Quindi per parlare di ppm devi dividere per 1000.Quindi se leggi 0.8 sul display sono 0.0008 che è un valore assolutamente plausibile e normale. Circa 100 volte inferiore a quello che c'è nell'aria che respiri per strada...
In risposta al messaggio di Mauser del 20/12/2018 alle 15:20:41Sulle istruzioni Seitz in particolare per i botoloni Medi e Maxi
Buono a sapersi! Mi è venuto in mente un fenomeno poco gradevole, magari l'avete notato anche voi: l'odore che si crea tra l'oscurante alluminato a rullo e il vetro quando si tiene il veicolo chiuso sotto al sole estivo. Dovrebbe essere ozono, ma è veramente nauseante.
In risposta al messaggio di Wolkentraumer del 20/12/2018 alle 14:36:08Secondo me hai colto il problema...
E' un buon strumento... Abbastanza preciso per uso puntuale. Unica precisazione, il display indica la misura in mg/mc quindi MILLIGRAMMI per metro cubo, non MICROgrammi. Quindi per parlare di ppm devi dividere per 1000.Quindi se leggi 0.8 sul display sono 0.0008 che è un valore assolutamente plausibile e normale. Circa 100 volte inferiore a quello che c'è nell'aria che respiri per strada...
In risposta al messaggio di franco49tn del 20/12/2018 alle 17:52:18Giusto
Sulle istruzioni Seitz in particolare per i botoloni Medi e Maxi è fatto presente di non lasciare MAI tutto l'orcurante alluminizzato chiuso durante le ore di sole Il pericolo è la deformazione o il formarsi di crepe sul trasparente. Un adesivo ne riassume le istruzioni.
In risposta al messaggio di ivanopd del 20/12/2018 alle 12:09:20"resettare" all'aria aperta significa caso mai fare uno "zero" o un "bianco". Dopo di che lo strumento va tarato e calibrato vs uno standard.
Ognuno di noi ha le proprie ragioni per affermare qualcosa ed è rispettabile. Propongo, chi ha occasione di usare uno strumento professionale, tarato (ci vuole poco, basta resettare all'aria aperta) controlli i valori all'internodel proprio camper e lo riferisca qui. quando si affronta un argomento, scrivere che tanto andrà come deve andare è da passivi. Fatevi qualche domanda di più anziché smontare gli altri
In risposta al messaggio di ivanopd del 20/12/2018 alle 14:17:17Credo di aver capito che: ammesso che Tu non abbia buttato 200 euro, Tu non abbia sbagliato qualcosa nel uso-strumento, e i valori nel Tuo camper siano reali, il problema possa essere solo Tuo.
Ho un vw California senza wc e senza potti Lo strumento è Lkc 1000s+
In risposta al messaggio di masivo del 20/12/2018 alle 20:56:00Terribile, immagina se un ex proprietario ti vende il camper dopo aver fatto lavori con prodotti tossici... impermeabilizzanti non adatti a piccoli ambienti domestici, solventi e igienizzanti particolari, moquette e tappezzeria di qualità infima, collanti pieni di cov che si liberano col passare del tempo...
Credo di aver capito che: ammesso che Tu non abbia buttato 200 euro, Tu non abbia sbagliato qualcosa nel uso-strumento, e i valori nel Tuo camper siano reali, il problema possa essere solo Tuo. Io indagherei, sopratutto se il camper era un usato, dopo 20 anni tutta sta roba non può esserci.
http://www.federlegnoarredo.it/...
In risposta al messaggio di masivo del 21/12/2018 alle 21:16:07Ciao Masivo, quando si dice truciolato si dice tutto e niente. Come in tutte le cose, vedi gli pneumatici per i camper, ci sono varie tipologie di truciolato, dai più economici prodotti con materiale di riciclo, quindi con legni vari e che hanno pesi specifici elevati e presenza di pezzi di metallo non ferrosi (non si possono eliminare con magneti) che sono la gioia di chi lavora con macchine CNC che utilizzano frese da qualche centinaio di euro per passare a quelli prodotti con abete al 100% quandi con un peso medio, per poi arrivare ai truciolati 100% pioppo, che sono i più leggeri. In nessun caso si parla di deforestazione perché sia il pioppo che l'abete vengono piantati in quantita superiore a quanti se ne tagliano. Il grande vantaggio del truciolato rispetto al multistrato è la stabilità. Per la resistenza all'umidita nessuno dei due prevale rispetto all'altro a meno che non si usino prodotti marini o idrofughi. Tutti comunque devono rispettare quelle normative europee sugli incollaggi. Dai paesi asiatici arrivano prodotti con E1 ma qualcuno dubita che sia come per il CE.
Walter...questa non la sapevo... Anche io pensavo non si usasse più il truciolato, essendo notoriamente più pesante del multi in pioppo, evidentemente hanno trovato modo di realizzare truciolati leggeri. Tra un multistratoe truciolato in pioppo, indubbiamente dovrebbe pesare meno quello che contiene meno collante, e se è il truciolato, ben venga, ....certo che in termini di resistenza meccanica, il multi dovrebbe essere meglio...ma non si sa mai.
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47