In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/06/2019 alle 14:32:21Principalmente in uscita dai tornanti in seconda... Bruttissima senzazione e pericoloso! Ho parlato al telefono con 3 mrccanici... Cgi dice il filtro intasato, chi porcheria nel serbatoio... Ho già il timore che si andrà a tentativi... Con tutte le incognite del caso...
Come da titolo improvvisamente mi é successa un problema molto spiacevole... In questi giorni abbiamo scarrozzato il vecchietto su per le montagne qua intorno... Ieri ha cominciato a fare dei vuoti in salita in accelerazione...In pianon lo fa a parte un paio di volte... In salita ho dovuto rinunciare a una gita perché si spegneva... Poi si riaccendeva regolarmente e il resto va bene... Stranissimo! L unica cosa certa è che nonho messo benzina al posto del diesel... Ho preso appuntamento lunedì col meccanico... Indiziato n 1 il filtro.. Chr comunque ha un anno e 12.000 kn! Qualche idea? In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/06/2019 alle 14:50:50Sfiato del serbatoio?Talvolta succede che dal tappo non si sfiati l'aria e si abbiano problemi di alimentazione.
Principalmente in uscita dai tornanti in seconda... Bruttissima senzazione e pericoloso! Ho parlato al telefono con 3 mrccanici... Cgi dice il filtro intasato, chi porcheria nel serbatoio... Ho già il timore che si andrà a tentativi... Con tutte le incognite del caso... Prr questo spero che sia gia successo a qualcuno che abbia la soluzione
In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/06/2019 alle 14:50:50Sembrerà banale, ma da come la racconti, sembrerebbe come se quando fai i tornanti non arrivasse gasolio. Ce ne era abbastanza?
Principalmente in uscita dai tornanti in seconda... Bruttissima senzazione e pericoloso! Ho parlato al telefono con 3 mrccanici... Cgi dice il filtro intasato, chi porcheria nel serbatoio... Ho già il timore che si andrà a tentativi... Con tutte le incognite del caso... Prr questo spero che sia gia successo a qualcuno che abbia la soluzione
In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/06/2019 alle 14:32:21Se il serbatoio non è mai stato pulito (molto probabile) è èieno di morchia, se fai il pieno quando c'è poco gasolio la morchia va in circolo e intasa il filtro, quindi sui mezzi vecchi evitare di scendere sotto un quarto di gasolio. Per questo io giravo sempre con un filtro di scorta, ed una volta in mezzo alle montagne svizzere mi ha salvato. A volte potrebbe capitare di fare un pieno di gasolio sporco (può essere se hanno appena scaricato ...)
Come da titolo improvvisamente mi é successa un problema molto spiacevole... In questi giorni abbiamo scarrozzato il vecchietto su per le montagne qua intorno... Ieri ha cominciato a fare dei vuoti in salita in accelerazione...In pianon lo fa a parte un paio di volte... In salita ho dovuto rinunciare a una gita perché si spegneva... Poi si riaccendeva regolarmente e il resto va bene... Stranissimo! L unica cosa certa è che nonho messo benzina al posto del diesel... Ho preso appuntamento lunedì col meccanico... Indiziato n 1 il filtro.. Chr comunque ha un anno e 12.000 kn! Qualche idea? In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di Paolol del 15/06/2019 alle 15:15:56Questa prova non l ho fatta... Comunque ho rabboccato 20 euro e lo faceva ancora...
Sfiato del serbatoio?Talvolta succede che dal tappo non si sfiati l'aria e si abbiano problemi di alimentazione. Prova ad aprire il tappo del carburante e senti se aspiraaria.Lo dovrebbe fare,ma in maniera modesta. Dovrestiprovare a viaggiare senza tappo e vedere se lo fa ancora(metti uno straccio o qualcosa chetappisenza fare uscire il carburante) Hai da metà a un quartino di gasolio?Quando capita non si è mai pieni. Se funziona ed ho ragione te la cavi o col tappo nuovo(o se è uguale cannibalizzi quello dell'arca!)oppure buchi col trapano il tappo per far circolare l'aria. Ciao Paolo.
In risposta al messaggio di anasta del 15/06/2019 alle 15:29:42Ciao, un meccanico mi ha detto proprio questo :può essere anche nuovo il filtro... Se c'è una partita di gasolio sporco... Te lo fotti
Se il serbatoio non è mai stato pulito (molto probabile) è èieno di morchia, se fai il pieno quando c'è poco gasolio la morchia va in circolo e intasa il filtro, quindi sui mezzi vecchi evitare di scendere sotto un quartodi gasolio. Per questo io giravo sempre con un filtro di scorta, ed una volta in mezzo alle montagne svizzere mi ha salvato. A volte potrebbe capitare di fare un pieno di gasolio sporco (può essere se hanno appena scaricato ...) Insomma appena puoi cambia il filtro, ma non so sul ducato se lo spurgo è manuale o automatico, io avevo il transit ed era manuale, ma sicuro tra poco ti dicono tutto. Andrea
In risposta al messaggio di Federthago del 15/06/2019 alle 15:16:49Le costanti sono state :salita, motore in gran sforzo (anche in partenza a volte), e acceleratore a fondo...
Sembrerà banale, ma da come la racconti, sembrerebbe come se quando fai i tornanti non arrivasse gasolio. Ce ne era abbastanza? Comunque, il filtro è il primo imputato.
In risposta al messaggio di anasta del 15/06/2019 alle 15:29:42Secondo te un filtro sporco di morchia, può dare questi sintomi? Intendo solo im salita e con forte richiesta di potenza?
Se il serbatoio non è mai stato pulito (molto probabile) è èieno di morchia, se fai il pieno quando c'è poco gasolio la morchia va in circolo e intasa il filtro, quindi sui mezzi vecchi evitare di scendere sotto un quartodi gasolio. Per questo io giravo sempre con un filtro di scorta, ed una volta in mezzo alle montagne svizzere mi ha salvato. A volte potrebbe capitare di fare un pieno di gasolio sporco (può essere se hanno appena scaricato ...) Insomma appena puoi cambia il filtro, ma non so sul ducato se lo spurgo è manuale o automatico, io avevo il transit ed era manuale, ma sicuro tra poco ti dicono tutto. Andrea
In risposta al messaggio di Paolol del 15/06/2019 alle 15:15:56Ciao! Ho aperto pin piano il tappo... Ha fatto "psss"... Ora non ti so dire se in aspirazione o espirazione...
Sfiato del serbatoio?Talvolta succede che dal tappo non si sfiati l'aria e si abbiano problemi di alimentazione. Prova ad aprire il tappo del carburante e senti se aspiraaria.Lo dovrebbe fare,ma in maniera modesta. Dovrestiprovare a viaggiare senza tappo e vedere se lo fa ancora(metti uno straccio o qualcosa chetappisenza fare uscire il carburante) Hai da metà a un quartino di gasolio?Quando capita non si è mai pieni. Se funziona ed ho ragione te la cavi o col tappo nuovo(o se è uguale cannibalizzi quello dell'arca!)oppure buchi col trapano il tappo per far circolare l'aria. Ciao Paolo.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/06/2019 alle 15:54:512o euro ed eri in riserva o quasi arrivi ad un quartino o poco più.Ho dei dubbi sul filtro perchè se non arriva gasolio non arriva e basta,il fatto che ti sia spento e poi è ripartito al più mi farebbe pensare al pescaggio del tubo carburante che quando arriva nel serbatoio ha un filtrino che si è sporcato,ma resto convinto della mia tesi dello sfiato serbatoio.Se sei ancora in giro prova a fare una salitona(dalle tue parti ce ne dovrebbero essere!)
Questa prova non l ho fatta... Comunque ho rabboccato 20 euro e lo faceva ancora...
In risposta al messaggio di Paolol del 15/06/2019 alle 16:20:12Salitona senza tappo intendi?
2o euro ed eri in riserva o quasi arrivi ad un quartino o poco più.Ho dei dubbi sul filtro perchè se non arriva gasolio non arriva e basta,il fatto che ti sia spento e poi è ripartito al più mi farebbe pensare al pescaggiodel tubo carburante che quando arriva nel serbatoio ha un filtrino che si è sporcato,ma resto convinto della mia tesi dello sfiato serbatoio.Se sei ancora in giro prova a fare una salitona(dalle tue parti ce ne dovrebbero essere!) Ciao Paolo.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/06/2019 alle 16:22:27Prima con e poi se ti si ripresenta il problema senza.Poi se non funziona mi dai del pirla!
Salitona senza tappo intendi?
In risposta al messaggio di Paolol del 15/06/2019 alle 16:27:04Mmmm... Vedo se entro lunedì provo... È che ho paura di rimanere bloccato su una salita e non sarebbe il massimo
Prima con e poi se ti si ripresenta il problema senza.Poi se non funziona mi dai del pirla! Ciao Paolo.
In risposta al messaggio di Paolol del 15/06/2019 alle 16:20:12La tua considerazione sul filtro (o va o non va) l ho fatta anche io, anche se un meccanico al telefono ha detto che potrebbe anche fare il difetto solo a volte, ovvero quando c'è una particolare richiesta di gasolio... Ho i miei dubbi, ma. Non ho comunque la Competenza necessaria per dire é cosi o nin é cosi...
2o euro ed eri in riserva o quasi arrivi ad un quartino o poco più.Ho dei dubbi sul filtro perchè se non arriva gasolio non arriva e basta,il fatto che ti sia spento e poi è ripartito al più mi farebbe pensare al pescaggiodel tubo carburante che quando arriva nel serbatoio ha un filtrino che si è sporcato,ma resto convinto della mia tesi dello sfiato serbatoio.Se sei ancora in giro prova a fare una salitona(dalle tue parti ce ne dovrebbero essere!) Ciao Paolo.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/06/2019 alle 16:52:06potrebbe essere la retina del filtro sul pescante, su quei mezzi capitava che si intasasse ,se possibile fai smontare il coperchietto da cui partono i tubi alimentazione che arrivano alla pompa ,non ricordo se sul tuo mezzo sia accessibile Per fare un tentativo dovresti soffiare con aria compressa la tubazione che porta gasolio al filtro (in senso contrario,cioè dal filtro al serbatoio) in modo di pulire MOMENTANEAMENTE. la retina Se il coperchietto si puo smontare basta pulire o sostituire il filtrino ( retina)
Mmmm... Vedo se entro lunedì provo... È che ho paura di rimanere bloccato su una salita e non sarebbe il massimo
In risposta al messaggio di morodirho del 15/06/2019 alle 18:43:04Ciao! Dirò al meccanico di fare questo controllo.. Su questi ducato il filtro è a cartuccia e i tubi sono su un supporto portafiltro bosch dotato anche di resistenza e (credo) termostato... Intendi questo supporto?
potrebbe essere la retina del filtro sul pescante, su quei mezzi capitava che si intasasse ,se possibile fai smontare il coperchietto da cui partono i tubi alimentazione che arrivano alla pompa ,non ricordo se sul tuo mezzosia accessibile Per fare un tentativo dovresti soffiare con aria compressa la tubazione che porta gasolio al filtro (in senso contrario,cioè dal filtro al serbatoio) in modo di pulire MOMENTANEAMENTE. la retina Se il coperchietto si puo smontare basta pulire o sostituire il filtrino ( retina)
In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/06/2019 alle 19:55:31per chiarire . alla pompetta A.C arrivano due tubi, uno arriva dal serbatoio, l'altro va al filtro, fai staccare il raccordo da 17 che collega il tubo che arriva dal serbatoio e fai soffiare dentro con aria compressa in modo di rimandare indietro il gasolio verso il serbatoio ,Questo se non è possibile accedere al pescante senza smontare il serbatoio.,Il carburante non viene spinto indietro, ma se non arriva in quantita' sufficiente si crea un vuoto e il motore cala di potenza, se invece acceleri dolcemente ,la pompa prende i giri piano piano e il difetto non si presenta. Per cui, controllare alimentazione,cioè filtro pescante, pompetta AC, filtro gasolio , e tappo serbatoio ,La prova per capire se si tratta di mancanza di alimentazione è molto semplice ,basta alimentare la pompa con un contenitore a parte , In pratica ( questo lo facevano i pompisti ''vecchi'') si prende una tanica , la si porta in cabina, a questa tanica si collega la mandata e il ritorno e si esce a provare.Sembra macchinoso, e nessuno lo vuole fare, in realta' è la prova regina che elimina i dubbi sull'alimentazione .Infatti se dopo questa prova tutto funziona significa che il difetto è questo , se invece tutto rimane come prima bisognera' intervenire da qualche altra parte.Mi scuso per la lunghezza , ma cerco di far capire come si dovrebbe operare,perchè a volte cambiando il filtro sembra che tutto vada a posto , ma il difetto potrebbe ripresentarsi dopo pochi giorni.Purtroppo questi difetti non sono facili da individuare , ci vuole pazienza e tempo, e soprattutto ''CI VUOLE UN POMPISTA ( possibilmente un vecchio pompista
Ragazzi intanto grazie... Queste cose però le faccio verificare al meccanico... Nel frattempo ho scoperto, o meglio notato, una caratteristica del difetto che forse può aiutare nella diagnosi... Praticamente la causanon è la salita, dato che ho notato che lo fa anche in pianura tutte le volte che a uno stop riparto appena un po' bruscamente, cioè, o parti a rallenti, oppure fa il vuoto! Quindiin salita é molto più facile... Praticamente quando c'è un accelerazione, sia di motore, sia di gravità, che tira indietro, il problema si presenta... Che abbia a chr fare che in accelerazione (e in salita) il carburante viene spinto all indietro??
In risposta al messaggio di morodirho del 15/06/2019 alle 20:49:16Grazie
per chiarire . alla pompetta A.C arrivano due tubi, uno arriva dal serbatoio, l'altro va al filtro, fai staccare il raccordo da 17 che collega il tubo che arriva dal serbatoio e fai soffiare dentro con aria compressa in mododi rimandare indietro il gasolio verso il serbatoio ,Questo se non è possibile accedere al pescante senza smontare il serbatoio.,Il carburante non viene spinto indietro, ma se non arriva in quantita' sufficiente si crea un vuoto e il motore cala di potenza, se invece acceleri dolcemente ,la pompa prende i giri piano piano e il difetto non si presenta. Per cui, controllare alimentazione,cioè filtro pescante, pompetta AC, filtro gasolio , e tappo serbatoio ,La prova per capire se si tratta di mancanza di alimentazione è molto semplice ,basta alimentare la pompa con un contenitore a parte , In pratica ( questo lo facevano i pompisti ''vecchi'') si prende una tanica , la si porta in cabina, a questa tanica si collega la mandata e il ritorno e si esce a provare.Sembra macchinoso, e nessuno lo vuole fare, in realta' è la prova regina che elimina i dubbi sull'alimentazione .Infatti se dopo questa prova tutto funziona significa che il difetto è questo , se invece tutto rimane come prima bisognera' intervenire da qualche altra parte.Mi scuso per la lunghezza , ma cerco di far capire come si dovrebbe operare,perchè a volte cambiando il filtro sembra che tutto vada a posto , ma il difetto potrebbe ripresentarsi dopo pochi giorni.Purtroppo questi difetti non sono facili da individuare , ci vuole pazienza e tempo, e soprattutto ''CI VUOLE UN POMPISTA ( possibilmente un vecchio pompista )