In risposta al messaggio di firenze84 del 18/03/2025 alle 21:44:15Potrebbero essere le candelette, gli iniettori(che su quel motore andrebbero revisionati ogni 80max 100mila km)la pompa
Ciao ragazzi, ho un camper su motorizzazione Volkswagen 2.4 aspirato 6 cilindri, anno 1982. Mi da problemi in accensione. Giro la chiave (la spia delle candelette nemmeno si accende), aspetto qualche secondo poi vadodi accensione. Aspetto 15-20 secondi, gira il motorino di accensione ma niente. Riprovo, altri 15 secondi, qualche timido segnale di accensione, ma ancora niente. Al terzo/quarto tentativo va in moto, ma poi sta lì dai 10 ai 15-20 minuti in un limbo, durante il quale se premo il pedale del gas non prende giri, o se li prende dura per qualche secondo per poi tendere a morire. Sembra quasi che si spenga ma riesce a rimanere acceso. Fa cosi come dicevo dai 10 ai 20 minuti, poi funziona normalmente. Avete idea di cosa possa essere? Potrebbero essere le candelette? Flavio
In risposta al messaggio di firenze84 del 18/03/2025 alle 21:44:15Che Diesel hai nel serbatoio ? sé é quello estivo é parafinato e quando si scalda il motore gira normalmente ... Le candelette stanno accese per poco .
Ciao ragazzi, ho un camper su motorizzazione Volkswagen 2.4 aspirato 6 cilindri, anno 1982. Mi da problemi in accensione. Giro la chiave (la spia delle candelette nemmeno si accende), aspetto qualche secondo poi vadodi accensione. Aspetto 15-20 secondi, gira il motorino di accensione ma niente. Riprovo, altri 15 secondi, qualche timido segnale di accensione, ma ancora niente. Al terzo/quarto tentativo va in moto, ma poi sta lì dai 10 ai 15-20 minuti in un limbo, durante il quale se premo il pedale del gas non prende giri, o se li prende dura per qualche secondo per poi tendere a morire. Sembra quasi che si spenga ma riesce a rimanere acceso. Fa cosi come dicevo dai 10 ai 20 minuti, poi funziona normalmente. Avete idea di cosa possa essere? Potrebbero essere le candelette? Flavio
In risposta al messaggio di firenze84 del 18/03/2025 alle 21:44:15capitava che quel motore soffrisse di microlesioni alla testata, quasi invisibili a occhio nudo, che rendevano complicata l'accensione e comportavano innalzamenti della temperatura anche in assenza di apparenti condizioni di "sottosforzo";; però la spia delle candelette di preriscaldo si deve accendere, anche se per pochi secondi quando le temperature non sono rigide
Ciao ragazzi, ho un camper su motorizzazione Volkswagen 2.4 aspirato 6 cilindri, anno 1982. Mi da problemi in accensione. Giro la chiave (la spia delle candelette nemmeno si accende), aspetto qualche secondo poi vadodi accensione. Aspetto 15-20 secondi, gira il motorino di accensione ma niente. Riprovo, altri 15 secondi, qualche timido segnale di accensione, ma ancora niente. Al terzo/quarto tentativo va in moto, ma poi sta lì dai 10 ai 15-20 minuti in un limbo, durante il quale se premo il pedale del gas non prende giri, o se li prende dura per qualche secondo per poi tendere a morire. Sembra quasi che si spenga ma riesce a rimanere acceso. Fa cosi come dicevo dai 10 ai 20 minuti, poi funziona normalmente. Avete idea di cosa possa essere? Potrebbero essere le candelette? Flavio
In risposta al messaggio di firenze84 del 19/03/2025 alle 11:18:07non è che siamo maghi merlino, vai dalle candelette a ritroso, o armati di multimetro e cerca
Non ha problemi di surriscaldamento, per portarlo a casa ho fatto 150 km dei quali 30 in salita e non ha mai superato la metà. Provo a procedere per gradi, partendo dalle candelette. Prima di andare nel motore a sostituirle,volevo controllare che non sia un problema elettrico del relè, solo che dovrei capire quale sia il relè da controllare! Questa è la situazione Sapete dirmi quale sia il relè delle candelette...?
In risposta al messaggio di oigroig del 19/03/2025 alle 12:54:12Continui a scrivere post inutili con il solo intento di provocare.
Buongiorno Bisogna avere un minimo.schema di impianto elettrico x trovare quelli che si cerca anche se penso che uno schema elettrico di un mezzo del genere non sia facile reperirlo Guardando le foto dell impianto elettricomi sembra di capire che il proprietario precedente fosse un vero esperto in elettricità...! Se questa è la cura della parte elettrica non voglio pensare a come sia presa la parte meccanica (oltre a tutto il resto..) un impianto elettrico anni 70 con fili e fusibili volanti non si trova più nemmeno in demolizione Alla faccia dei 4000€ ben spesi È già qualcosa che riesca a mettersi in moto Buon lavoro che di lavoro da fare ce né finché si vuole Giorgio
In risposta al messaggio di firenze84 del 18/03/2025 alle 21:44:15Non so come é quel motore in riguardo alle candelette , quei anni si usava una candeletta in serie alle altre in cabina guida , é praticamente una resistenza che si attiva con un interuttore con due posizioni . Per avviare si "tira " l`interutore e quando la resistenza é rossa si "tira" in finale per acendere il motore . Sé ci sarebbe una resistenza essa é coperta con un riparo cromato . Questo sistema é senza relé , ma sé una candeleta é rotta tutte le altre sono pure fuori uso perché in serie .
Ciao ragazzi, ho un camper su motorizzazione Volkswagen 2.4 aspirato 6 cilindri, anno 1982. Mi da problemi in accensione. Giro la chiave (la spia delle candelette nemmeno si accende), aspetto qualche secondo poi vadodi accensione. Aspetto 15-20 secondi, gira il motorino di accensione ma niente. Riprovo, altri 15 secondi, qualche timido segnale di accensione, ma ancora niente. Al terzo/quarto tentativo va in moto, ma poi sta lì dai 10 ai 15-20 minuti in un limbo, durante il quale se premo il pedale del gas non prende giri, o se li prende dura per qualche secondo per poi tendere a morire. Sembra quasi che si spenga ma riesce a rimanere acceso. Fa cosi come dicevo dai 10 ai 20 minuti, poi funziona normalmente. Avete idea di cosa possa essere? Potrebbero essere le candelette? Flavio
In risposta al messaggio di firenze84 del 19/03/2025 alle 13:04:39Buongiorno
Continui a scrivere post inutili con il solo intento di provocare. Facciamo cosi, io penso ai miei 4.000 euro, te pensa ai tuoi 60.000 e sogni d'oro.
In risposta al messaggio di firenze84 del 18/03/2025 alle 21:44:15Ciao,controlla se girando il quadro arriva il 12v alle candelette...parti da lì sicuramente fai prima, se arriva controlla direttamente le candelette una x una
Ciao ragazzi, ho un camper su motorizzazione Volkswagen 2.4 aspirato 6 cilindri, anno 1982. Mi da problemi in accensione. Giro la chiave (la spia delle candelette nemmeno si accende), aspetto qualche secondo poi vadodi accensione. Aspetto 15-20 secondi, gira il motorino di accensione ma niente. Riprovo, altri 15 secondi, qualche timido segnale di accensione, ma ancora niente. Al terzo/quarto tentativo va in moto, ma poi sta lì dai 10 ai 15-20 minuti in un limbo, durante il quale se premo il pedale del gas non prende giri, o se li prende dura per qualche secondo per poi tendere a morire. Sembra quasi che si spenga ma riesce a rimanere acceso. Fa cosi come dicevo dai 10 ai 20 minuti, poi funziona normalmente. Avete idea di cosa possa essere? Potrebbero essere le candelette? Flavio
In risposta al messaggio di Rucki del 19/03/2025 alle 13:24:07Ciao, il camper è un LT28, ma il motore dovrebbe essere uguale all'LT35.
Non so come é quel motore in riguardo alle candelette , quei anni si usava una candeletta in serie alle altre in cabina guida , é praticamente una resistenza che si attiva con un interuttore con due posizioni . Peravviare si tira l`interutore e quando la resistenza é rossa si tira in finale per acendere il motore . Sé ci sarebbe una resistenza essa é coperta con un riparo cromato . Questo sistema é senza relé , ma sé una candeleta é rotta tutte le altre sono pure fuori uso perché in serie . Il camper é un LT 35 ?
In risposta al messaggio di SilverHaze del 19/03/2025 alle 14:47:27Comanda un riscaldatore Webasto in cellula che sfrutta l'acqua del motore
Cosa comanda quell’interruttore in foto?
In risposta al messaggio di nazcat del 19/03/2025 alle 17:23:00Si, buona idea
Ciao,controlla se girando il quadro arriva il 12v alle candelette...parti da lì sicuramente fai prima, se arriva controlla direttamente le candelette una x una saluti Tiziano
In risposta al messaggio di oigroig del 19/03/2025 alle 13:27:14Le dispiacerà sapere che il camper lo sto già utilizzando, e che si, sono in grado di fare, non tutto ovviamente. Dove non so chiedo, poi con un po' di sale in zucca si arriva dappertutto.
Buongiorno Non ho mai provocato nessuno in vita mia, tantomeno qui. Mi permetto di riportare la mia esperienza come già scritto in precedenza, ma non posso fare a meno di esprimere anche il mio punto di vista. Ritengoinfatti che quando ci si avventura in acquisti del genere o si e' in grado di FARE oppure e meglio lasciare perdere comunque, continuerò a seguire questa missione Di sicuro io mi tengo il mio. e lei viaggia con il suo quando riuscirà a sistemarlo Buon lavoro Giorgio
In risposta al messaggio di firenze84 del 19/03/2025 alle 19:47:04
Ciao, il camper è un LT28, ma il motore dovrebbe essere uguale all'LT35. Le candelette sono collegate fra loro da una linguetta di rame, divise in due (3 e 3). Ho controllato i due fusibili e sono ok.
start:reparaturtips:vorgluehanlage [Das LT-Wiki im
www.LT-Forum.de
]In risposta al messaggio di Rucki del 19/03/2025 alle 20:42:24Grazie mille per il sito, gli do un'occhiata!
start:reparaturtips:vorgluehanlage [Das LT-Wiki im www.LT-Forum.de ] é in tedesco ma google traduttore aiuta . dicono che sono stati montati coi anni 3 tipi di relé . Che poi non sone relé ma quasi una centralinadi comando ... nella foto che messa sopra pare che manchi un relé in mezzo a quei due che si vedono .. Traduci queste righe Prüfung / Diagnose / Test, ti spiegano dove si trova il relé . Non mi pare che si trovi nelle foto da té postate
In risposta al messaggio di firenze84 del 19/03/2025 alle 21:04:36Ciao Firenze, complimenti per il mezzo. Adoro quel motore, lo avevo sulla Volvo 240 SW, ho bellissimi ricordi.
Grazie mille per il sito, gli do un'occhiata!