In risposta al messaggio di francarmen del 26/01/2019 alle 09:37:54
Salute a tutti, dopo il racconto di un mio amico che s'è visto letteralmente rubare di mano il telefonino nel mentre era intendo a fotografare(visto che il telefonino oramai racchiude le migliori nostre informazioni) maanche perchè ritengo che una buona macchina svolga meglio il suo ruolo...consigliatemi, vi prego: Per fare buone foto e buoni video, da ricordo insomma nonda professionista, e con una buona memoria, cosa mi consigliate di acquistare? Eventualmente anche usato?? Non vorresi spendere molto, budget max 300 euro...se non gliela faccio, ditemelo! Insomma non so nulla in merito: una videocamera può fare anche belle foto o viceversa? Pixel? Obiettivo? Su che dati mi devo basare? Mi piacciono moltissimo le samsung tubolari per il fatto della maniglia che prende la mano e, credo, sono facilmente gestibili con una mano sola... Ritengo che se mi rubano di mano la macchinetta il danno sia minore nel confronto del cell... Grazie a tutti... francesco
In risposta al messaggio di francarmen del 26/01/2019 alle 09:37:54Fermo restando che sostanzialmente giovanni ha ragione il discorso è questo.
Salute a tutti, dopo il racconto di un mio amico che s'è visto letteralmente rubare di mano il telefonino nel mentre era intendo a fotografare(visto che il telefonino oramai racchiude le migliori nostre informazioni) maanche perchè ritengo che una buona macchina svolga meglio il suo ruolo...consigliatemi, vi prego: Per fare buone foto e buoni video, da ricordo insomma nonda professionista, e con una buona memoria, cosa mi consigliate di acquistare? Eventualmente anche usato?? Non vorresi spendere molto, budget max 300 euro...se non gliela faccio, ditemelo! Insomma non so nulla in merito: una videocamera può fare anche belle foto o viceversa? Pixel? Obiettivo? Su che dati mi devo basare? Mi piacciono moltissimo le samsung tubolari per il fatto della maniglia che prende la mano e, credo, sono facilmente gestibili con una mano sola... Ritengo che se mi rubano di mano la macchinetta il danno sia minore nel confronto del cell... Grazie a tutti... francesco
In risposta al messaggio di dani1967 del 26/01/2019 alle 12:17:35
Fermo restando che sostanzialmente giovanni ha ragione il discorso è questo. Le compattine nel mercato sono pressoché scomparse. Ci sono dei residui, ma sostanzialmente una compattina che acquisti casualmente non ti daràmolto di più di un cellulare. Sostanzialmente come dice Giovanni per la questione del sensore. Sensori piccoli, anche se con tanti megapixel, rendono poco. Anzi, sensori piccoli con tanti megapixel anacronisticamente rendono meno di sensori piccoli meno risoluti. Ci sono 3-4 modelli di compatte evolute con sensore da 1, e qualcuna con sensori aps-c e micro 4/3, che costano però un botto e sono già dei piccoli gioielli. Tutte queste possono farti dei video a livello molto elevato, e foto migliori dei cellulare. Altre compatte sono oggetti molti raffinati, da appassionati, come le ricoh e le fuji, anche dal costo importante. Se non badi al volume, una reflex o una mirrorless entry level costano meno delle compatte di lusso ed hanno sensori generosi, forse solo lenti discutibili ma che per un primo approccio vanno benissimo. Ad esempio una mirrorless panasonic o olympus non risulta poi enorme, certo non è tascabile, ma gestibilissima. Vendute in media con lenti base che non sono malaccio. Video. Non concordo in pieno con Giovanni. I video si possono fare, io di recente mi sono preso una action cam che per i video può essere una idea ma ... ma non puoi pensare di fare riprese a caso. Devi avere una idea precisa, un progetto di quello che vuoi, e sapere sin dall'inizio che devi passare qualche ora al PC a selezionare, dalle riprese che hai fatto, brevissimi spezzoni da organizzare con maestria per produrre che dei minivideo di lunghezza accettabile, calcola che l'attenzione va dai 30 ad un massimo di un paio di minuti, già 5 sono moltissimi e per tenere attaccato qualcuno devi essere bravissimo. In questo caso la action ha il vantaggio di potersi montare in più modi differenti e quindi ti permette di lavorare con un po' di fantasia. Ma ripeto, la produzione di video presuppone una progettualità e una buona dose di fantasia, se finisce come dice giovanni, indiscutibilmente.
In risposta al messaggio di francarmen del 26/01/2019 alle 13:28:32
Innanzi tutto grazie degli interventi e dei consigli e di cui farò tesoro. Tengo un callulare samsung S9plus! Dicono che in fatto di foto e video sia uno dei TOP per cellulari. Senza andare per il sottile, mi fa delle bellefoto con una ottima, direi, risoluzione...anche per i paesaggi, ingrandendo la foto, si riesce a vedere moltissimo. Anche per i video mi sta bene. Quindi non chiedo più di tanto. Se, l'apparato con le caratteristiche che mi avete indicato, pare risulti addirittura migliore mi sta più che benissimo (perdonate l'error). Non vado manco tanto per il sottile in fatto di messa in focus. Mi sta bene che l'autofocus sia sempre pronto...magari intervenendo il giusto e semplice che serve per i notturni. Poi la tascabilità ben venga e sopratutto la mangevolezza. Ripeto, le samsung tubolari- rotonde, seppur poco tascabili le ritengo maneggevoli...con una sola mano credo che si possa fare molto. Certo più foto che video, corcordo con Giovanni...però a volte un video a soprpresa si deve pur farlo e quindi ben venga. Prediligo la manegevolezza agli ingombri...Insomma so bene che non si può avere tutto...ma un giusto punto d'incontro. Ricapitolando: Sensore di 1 pollice e risoluzione 15 MB (o MP); Obiettivo: f 3.0 80 ISO Le memorie sono tutte espandibili? Mi indicate qualche modello in particolare? Non per pubblicità naturalmente... Grazie ancora
In risposta al messaggio di Giovanni del 26/01/2019 alle 14:05:55Ho fatto un solo video come reportage di viaggio, il mio viaggio di nozze, uno slideshow evoluto di una selezione delle 1600 foto. Curato in ogni dettaglio transizioni, musica, commenti, foto. Stetti un mese buono la sera al computer. Venne un prodotto buono, che tuttora guardo, ma la cura fu maniacale, più lungo di 10 minuti, ma non molto.
Hai scritto: I video si possono fare, io di recente mi sono preso una action cam che per i video può essere una idea ma ... ma non puoi pensare di fare riprese a caso... Il problema di un viaggio in camper è che si giranoore ed ore di filmato. Vuoi per la strada, vuoi per il bel monumento, vuoi per la bella piazza, vuoi per il bel lago, vuoi che in viaggio tutto sia bello, in pratica si girano ore ed ore, perché ogni momento sembra che quello sia il più bel ricordo da conservare. A parte che, poi, se hai dietro anche una macchina fotografica, per alcuni luoghi hai solo foto e niente riprese filmate, per altri luoghi hai filmati e non foto. Ed il viaggio è stato tutto un ammirare il paesaggio attraverso il monitor della videocamera e non ad occhi aperti. E questo in viaggio. Fino ad un decennio fa andavo di videocamera nei viaggi di tre-quattro settimane programmati dettagliatamente, ce n'era di roba da vedere e non son mai tornato a casa con meno di 8-10 cassette da un'ora l'una, registrate. A quel punto c'era da rivederle una per una ed ogni volta era un'ora per una; riversarle sul programma per la creazione dei filmati (un'ora l'una), scegliere le scene buone da quelle da scartare e già doleva il cuore togliere questi mezzi; delle scene rimaste, accorciarle ai momenti migliori, qualche volta anche spezzarle in più parti se troppo lunghe perché se una scena è più lunga di 5 secondi, il film finale diventa lento e noioso. Fatto questo su 10 cassette da un'ora ciascuna, c'era ancora da cancellare diverse scene scelte per accorciare il tempo totale. Poi da mettere i titoli appropriati; il commento l'ho inserito le prime volte poi basta; la musica, insomma do' palle! Poi c'è anche un altro problema che molti trascurano: ogni tre, quattro, massimo cinque anni, questi filmati dovrebbero essere riconvertiti agli attuali codec perché man mano che passa il tempo, i pc evolvono ed il vecchio non viene più letto. Io ne ho perso qualcuno per questo motivo. E' un po' come chi memorizzava le foto sui dischetti che, rispetto alle memorie di allora, sembravano molto capienti: oggi quei dischetti non sono più gestiti dai nuovi pc. Giovanni
https://youtu.be/ykNRZFX4Tpo
In risposta al messaggio di Sergione66 del 26/01/2019 alle 17:16:18per ottenere tecnicamente dei buoni scatti occorre spendere.
Sono un appassionato di fotografia e credo che le belle foto non dipendano (entro certi limiti) dall'attrezzatura. Detto questo direi che i telefoni di oggi sono in grado di fare ottimi scatti in condizioni normali, mentresoffrono parecchio in condizioni di luce scarsa o luce diretta. Se uno non ha grandi pretese basta uno smartphone di ultima generazione. Se invece ci si vuole dotare di una fotocamera da viaggio dedicata direi che oggi ci sono 2 possibilità: O una mirrorless che ha le stesse caratteristiche ottiche di una reflex ma un peso decisamente ridotto, o una compatta evoluta che può dare grandi soddisfazioni sempre in dimensioni e pesi ridotti senza necessariamente cambiare obiettivo. Tutto questo vale se chi fotografa usa manualmente la macchina. Se ci si affida esclusivamente a programmi automatici tutto si appiattisce e va bene praticamente tutto. Personalmente dopo 30 anni di reflex sono passato ad una mirrorless per i viaggi, molto leggera, compatta ed ottime prestazioni in ogni condizione di luce. Per foto in studio, o esigenze particolari (foto sportive o naturalistiche ) continuo ad usare la reflex andando in giro come un animale da soma. Tra le compatte evolute ci metto le Canon serie GX e le Sony HX ed RX. Mirrorless dall'ottimo rapporto qualità/prezzo/prestazioni direi Canon M6, le Olympus e qualche modello di Fuji.
In risposta al messaggio di francarmen del 26/01/2019 alle 09:37:54Tutte le fotocamere fanno anche filmati, con dei limiti, più o meno marcati ma per avere risposte ai tuoi dubbi, devi rispondere a due cose: a che livello di foto miri e se preferisci foto o filmati.
Salute a tutti, dopo il racconto di un mio amico che s'è visto letteralmente rubare di mano il telefonino nel mentre era intendo a fotografare(visto che il telefonino oramai racchiude le migliori nostre informazioni) maanche perchè ritengo che una buona macchina svolga meglio il suo ruolo...consigliatemi, vi prego: Per fare buone foto e buoni video, da ricordo insomma nonda professionista, e con una buona memoria, cosa mi consigliate di acquistare? Eventualmente anche usato?? Non vorresi spendere molto, budget max 300 euro...se non gliela faccio, ditemelo! Insomma non so nulla in merito: una videocamera può fare anche belle foto o viceversa? Pixel? Obiettivo? Su che dati mi devo basare? Mi piacciono moltissimo le samsung tubolari per il fatto della maniglia che prende la mano e, credo, sono facilmente gestibili con una mano sola... Ritengo che se mi rubano di mano la macchinetta il danno sia minore nel confronto del cell... Grazie a tutti... francesco
https://www.amazon.it/Sony-Foto...
https://www.amazon.it/Sony-DSC-...
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41