In risposta al messaggio di rosaland del 12/06/2018 alle 19:39:20Sono arrivato a Grado sabato sera ed ho parcheggiato negli stalli riservati ai camper, che sono effettivamente stretti.
Buongiorno, purtroppo il Comune di Grado (GO) prosegue nella sua lotta ai camper e domenica mattina ha multato tutti i camper che sostavano (con regolare ticket 4 euro - il doppio di quanto richiesto alle autovetture) nellazona del parcheggio Sacca dei Moreri, nei posti centrali (non quelli laterali) con il cartello di parcheggio con sotto la figura dell'auto. Secondo voi mi conviene pagare (non mi cambia la vita) oppure ho qualche ragione nel considerare auto e camper equiparati nella situazione di circolazione e quindi anche di sosta, avendo così qualche speranza in un eventuale ricorso? Grazie per i consigli !! Bruno
In risposta al messaggio di rosaland del 12/06/2018 alle 19:39:20L'ho presa anch'io la multa domenica, ho discusso animatamente con il vigile, non vogliono consultare il codice, il codice 185 parla chiaro IL MIO Camper è considerato un auto SE poggia sulle sue 4 ruote, non ingombra la sede stradale e non fa defluire scarichi liquidi di nessun genere e non apre tendalini o altre cose, insomma non devo fare CAMPING, continuava farmi vedere il simbolo dell auto, Ma il mio veicolo È un auto, dovrebbero essere più chiari nei divieti ai camper e qua' sta il punto "Non possono farlo", sarebbe da fare una Class Action, come una associazione camperisti ha fatto e vinto contro il comune di Cervia.
Buongiorno, purtroppo il Comune di Grado (GO) prosegue nella sua lotta ai camper e domenica mattina ha multato tutti i camper che sostavano (con regolare ticket 4 euro - il doppio di quanto richiesto alle autovetture) nellazona del parcheggio Sacca dei Moreri, nei posti centrali (non quelli laterali) con il cartello di parcheggio con sotto la figura dell'auto. Secondo voi mi conviene pagare (non mi cambia la vita) oppure ho qualche ragione nel considerare auto e camper equiparati nella situazione di circolazione e quindi anche di sosta, avendo così qualche speranza in un eventuale ricorso? Grazie per i consigli !! Bruno
In risposta al messaggio di fabris del 15/06/2018 alle 23:46:02
L'ho presa anch'io la multa domenica, ho discusso animatamente con il vigile, non vogliono consultare il codice, il codice 185 parla chiaro IL MIO Camper è considerato un auto SE poggia sulle sue 4 ruote, non ingombrala sede stradale e non fa defluire scarichi liquidi di nessun genere e non apre tendalini o altre cose, insomma non devo fare CAMPING, continuava farmi vedere il simbolo dell auto, Ma il mio veicolo È un auto, dovrebbero essere più chiari nei divieti ai camper e qua' sta il punto Non possono farlo, sarebbe da fare una Class Action, come una associazione camperisti ha fatto e vinto contro il comune di Cervia. (ho le foto del mio camper, non ingombrava assolutamente) per giunta quella sera avevo tel al comando vigili senza che mi rispondessero, bel servizio in piena stagione)
In risposta al messaggio di fuori rotta del 14/06/2018 alle 16:04:47Non ho capito cosa vuoi dire e cosa dovrei capire da una foto aerea. Poi non conosco la tua città ma se c'è un'area CS non ci può parcheggiare NESSUNO, neanche i camper, la usi e te ne vai. Poi di cosa fanno i comuni me ne sbatto altamente, ho visto delibere su delibere che sono abusi belli e buoni in faccia a tutte le regole e leggi. e non lo dico io ma le sentenze che via via ne sono derivate. Qui magari trovi qualche spunto:
ma Tu, prima di intervenire, ha visto la QUARTA foto che ha postato @ezio59 ? se è stata una svista allora va bene ... se no il Tuo intervento lo considero personalmente grave Giorgio P.S. nella mia Città fuori dal grandissimoparcheggio c'è una bella zona per il C.S. con divieto assoluto di parcheggiare le macchine ... quando i Vigili passano e vedono macchine all'interno ... multano ... sai perché ? solo perché c'è scritto che possono metterci le ruote SOLO I CAMPER e NON LE MACCHINE
https://www.coordinamentocamper...
In risposta al messaggio di fabris del 15/06/2018 alle 23:46:02Quando si leggono gli articoli di una legge bisogna saperli interpretare ed anche integrare con gli altri articoli a cui la legge fa riferimento altrimenti si capisce solo quello che fa comodo.
L'ho presa anch'io la multa domenica, ho discusso animatamente con il vigile, non vogliono consultare il codice, il codice 185 parla chiaro IL MIO Camper è considerato un auto SE poggia sulle sue 4 ruote, non ingombrala sede stradale e non fa defluire scarichi liquidi di nessun genere e non apre tendalini o altre cose, insomma non devo fare CAMPING, continuava farmi vedere il simbolo dell auto, Ma il mio veicolo È un auto, dovrebbero essere più chiari nei divieti ai camper e qua' sta il punto Non possono farlo, sarebbe da fare una Class Action, come una associazione camperisti ha fatto e vinto contro il comune di Cervia. (ho le foto del mio camper, non ingombrava assolutamente) per giunta quella sera avevo tel al comando vigili senza che mi rispondessero, bel servizio in piena stagione)
camper
), ecc. Sarà bene ricordare e tenere presente che gli unici veicoli a motore con almeno quattro ruote ad essere esclusi sono i quadricicli; questi ultimi sono sostanzialmente equiparati ai tricicli, per via della loro potenza e cilindrata. Ciò detto, se dovesse capitarvi all’esame di guida la domanda che vi chiede se un triciclo a motore è un autoveicolo, dovrete sapere che ciò è assolutamente falso, dal momento che un triciclo a motore non ha quattro ruote, bensì tre.motore elettrico
o termico, a trazione anteriore o posteriore; inoltre potranno trainare carrelli-appendice o rimorchi. le autovetture sono ovviamente soggette a revisione. La prima revisione dovrà essere effettuata quattro anni dopo la prima immatricolazione e successivamente ogni due anni.In risposta al messaggio di ezio59 del 16/06/2018 alle 09:02:47
Quando si leggono gli articoli di una legge bisogna saperli interpretare ed anche integrare con gli altri articoli a cui la legge fa riferimento altrimenti si capisce solo quello che fa comodo. Detto questo: Nella classificazionedei veicoli vi è una differenza sostanziale che distingue le autovetture dagli autoveicoli. Vediamo di cosa si tratta. Per comprendere la differenza nel merito, nella classificazione di autovetture e autoveicoli operate dal Codice della Strada, sarà necessario esaminare le caratteristiche principali di queste tipologie di veicoli. Differenze di classificazione Rientrano nella categoria degli autoveicoli, i veicoli a motore con almeno quattro ruote come ad esempio le autovetture, gli autobus, gli autocarri, le autocaravan (definiti anche camper), ecc. Sarà bene ricordare e tenere presente che gli unici veicoli a motore con almeno quattro ruote ad essere esclusi sono i quadricicli; questi ultimi sono sostanzialmente equiparati ai tricicli, per via della loro potenza e cilindrata. Ciò detto, se dovesse capitarvi all’esame di guida la domanda che vi chiede se un triciclo a motore è un autoveicolo, dovrete sapere che ciò è assolutamente falso, dal momento che un triciclo a motore non ha quattro ruote, bensì tre. Le autovetture sono invece autoveicoli a motore con quattro ruote destinati al trasporto di persone ed equipaggiati con non più di nove posti, compreso quello del conducente. Secondo queste definizione pertanto gli autobus non potranno essere definiti autovetture poiché sono equipaggiati con più di nove posti omologati. Lo stesso discorso varrà sia per gli autocaravan, che sono adibiti non solo al trasporto delle persone ma anche all’alloggio, sia per i veicoli blindatiattrezzati per il trasporto di valori. Quindi sia gli autobus che gli autocaravan appartengono alla categoria degli autoveicoli ma non a quella delle autovetture. Sarà bene infine ricordare che le autovetture potranno avere motore elettrico o termico, a trazione anteriore o posteriore; inoltre potranno trainare carrelli-appendice o rimorchi. le autovetture sono ovviamente soggette a revisione. La prima revisione dovrà essere effettuata quattro anni dopo la prima immatricolazione e successivamente ogni due anni. Normative Esaminando il concetto che emerge da quanto descritto dal paragrafo precedente, potremo dedurre che le autovetture sono una sottocategoria degli autoveicoli, con particolari caratteristiche. Il termine autoveicolo si riferisce ai veicoli a motore in genere, dotati di quattro ruote. Le sottocategorie degli autoveicoli, oltre alle autovetture, saranno anche gli autobus, gli autocarri, i camper, eccetera. Tornando alla sottocategoria delle autovetture, si tratta in sostanza di veicoli a quattro ruote con particolari caratteristiche, che sono omologati per trasportare cose e persone, per un numero di passeggeri non superiore a nove, ovviamente compreso il posto del conducente del veicolo. Le autovetture non andranno confuse con i quadricicli. Ultima modifica: 22 marzo 2018
In risposta al messaggio di fuori rotta del 17/06/2018 alle 11:58:13
Super ... Questo Tuo scritto, l'ho copiato e l'ho archiviato in una cartella il cui titolo è: ricorsi assurdi ogni tanto, se non ti offendi ... lo rispolvero ... perché ... ci sarà ancora occasione di metterlo in mostra ciao, Giorgio
In risposta al messaggio di salito del 17/06/2018 alle 16:08:54tradotto in ?
...certo che quando cela si va a cercare...
In risposta al messaggio di dumito del 15/06/2018 alle 22:15:23E' proprio quello che intedevo io.
Fare stalli più stretti significa ottenere un numero maggiore di autoveicoli parcheggiati, indi maggiori introiti per il comune. Un po’ come certi autovelox installati alla c...o di cane da tanti comuni, non per prevenzionee sicurezza ma solo ed esclusivamente per “far cassa”. Taluni comuni realizzano le aree di sosta camper solo perché hanno incassato gli incentivi previsti e solo perché previsto dal CdS...poi se fregano altamente dei Camperisti e dei loro problemi di CS o di ingombro. Le dimensioni. E’ lo stesso discorso delle auto. 30 o 40 anni fa le auto erano oggettivamente più piccole. Oggi sono “cresciute” di un buon 40% se non di più. Per i camper è lo stesso discorso. Detto questo, chi si deve adeguare? Le aziende che costruiscono automobili e camper o i comuni che sono rimasti agli stalli di mezzo secolo fa quando ancora circolavano la Bianchina e forse anche qualche Fiat Topolino? Ritengo che le norme vadano rispettate sempre e comunque. E’ un dovere del cittadino. Ma il cittadino, però, ha anche qualche diritto. Quello di non veder sempre calpestato il suo vivere quotidiano, di non vedersi sempre come il classico limone da spremere. E quando ha la possibilità di protestare per un diritto calpestato o sottratto è giusto che lo faccia. Sempre che ne ricorrano gli estremi. Anche le norme possono essere soggette ad aggiornamenti. Elio Vita.
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 18/06/2018 alle 08:19:02Non credo che un comune sia ispirato dalla massimizzazione del guadagno, altrimenti i parcheggi avrebbero costi proibitivi: ammortamento dell'investimento, manutenzione, sorveglianza, ecc. sono voci che peserebbero notevolmente in un ideale conto economico.
E' proprio quello che intedevo io. Perchè gli stalli ora in uso sono effettivamente stretti e il Comune, mantenendo questa situazione, ha solo da perdere perchè al massimo dell'occupazione ci saranno metà introiti (uncamper si, un camper no, un camper si, un camper no....). Facessero gli stalli leggermente più larghi ogni stallo potrebbe essere occupato e gli incassi sarebbero maggiori. Di contro il camperista ha il dovere di utilizzare quello spazio per quello che è cioè un parcheggio.
In risposta al messaggio di chorus del 18/06/2018 alle 09:14:41Mi sembra che il tuo concetto differisca da quanto stabilito dal Codice della Strada, art.185 comma 2:
Non credo che un comune sia ispirato dalla massimizzazione del guadagno, altrimenti i parcheggi avrebbero costi proibitivi: ammortamento dell'investimento, manutenzione, sorveglianza, ecc. sono voci che peserebbero notevolmentein un ideale conto economico. E a maggior ragione se parliamo di parcheggio di un camper in una località turistica, le foto della prima pagina parlano da sole: un parcheggio trasformato in un campeggio, con tutto quello che ne consegue in termini di pulizia e di raccolta dell'immondizia. PS un commento alla tua frase finale: secondo me il parcheggio è un luogo dove il camper viene appunto parcheggiato, ovvero è preponderante una delle due funzioni del camper, quella di veicolo, di mezzo di locomozione; non dovrebbe esserci alcuna vita a bordo, diversamente si tratta di un vero e proprio campeggio.
In risposta al messaggio di chorus del 18/06/2018 alle 09:14:41Non credo che un comune sia ispirato dalla massimizzazione del guadagno,
Non credo che un comune sia ispirato dalla massimizzazione del guadagno, altrimenti i parcheggi avrebbero costi proibitivi: ammortamento dell'investimento, manutenzione, sorveglianza, ecc. sono voci che peserebbero notevolmentein un ideale conto economico. E a maggior ragione se parliamo di parcheggio di un camper in una località turistica, le foto della prima pagina parlano da sole: un parcheggio trasformato in un campeggio, con tutto quello che ne consegue in termini di pulizia e di raccolta dell'immondizia. PS un commento alla tua frase finale: secondo me il parcheggio è un luogo dove il camper viene appunto parcheggiato, ovvero è preponderante una delle due funzioni del camper, quella di veicolo, di mezzo di locomozione; non dovrebbe esserci alcuna vita a bordo, diversamente si tratta di un vero e proprio campeggio.
In risposta al messaggio di enzodc del 18/06/2018 alle 12:59:33Il codice della strada, e in particolare l'articolo 185 del medesimo, è una delle decine di migliaia di norme esistenti.
Mi sembra che il tuo concetto differisca da quanto stabilito dal Codice della Strada, art.185 comma 2: La sosta delle auto-caravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e similise l'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio dell'autoveicolo medesimo. Non c'è scritto che non deve edserci vita a bordo.
In risposta al messaggio di chorus del 18/06/2018 alle 13:13:45La norma che ho citato si riferisce a cosa costituisce campeggio cheè una cosa che non riguarda solo il mezzo e al riguardo è assolutamente conclusivo.
Il codice della strada, e in particolare l'articolo 185 del medesimo, è una delle decine di migliaia di norme esistenti. Peraltro è una norma che si presta a molte, troppe interpretazioni: parla del camper, non di chi lovive (e non può fare diversamente, visto che è compresa nel codice della strada). A Grado c'è il regolamento di polizia urbana che regola il campeggio, che ho letto, e che vieta i comportamenti di cui alle foto della prima pagina.
In risposta al messaggio di enzodc del 18/06/2018 alle 13:57:31Art. 1, legge 13 giugno 1991, n. 190: "Il Governo è delegato ad adottare.... la legislazione vigente concernente la disciplina della motorizzazione e della circolazione stradale".
La norma che ho citato si riferisce a cosa costituisce campeggio cheè una cosa che non riguarda solo il mezzo e al riguardo è assolutamente conclusivo. Esiste una gerarchia delle fonti e da quello che ricordo un regolamentodi polizia municipale non può andare oltre un decreto legislativo se non in ragione di un contesto che si riferisca alla necessità di garantire l'osservanza di altre parti del suddetto codice o in ragione di esigenze riguardanti la tutela di principi sanciti da norme di pari rango. Al riguardo, è accaduto che più volte Organi superiori abbiano cassato ordinanze municipali assolutamente illegittime. Per quanto riguarda le foto, sono d'accordo che il comportamento di certi camperisti è da censurare. Nei parcheggi, anche se riservati ai camper, non si mettono fuori sedie, panni stesi, non si aprono tendalini e finestre e, se lo fai, devi accettare che te lo contestino, e non si occupa più di uno stallo. Se non ci stai vai da un'altra parte e al limite scrivi una bella lettera al sindaco segnalando che stalli siffatti ai camperisti servono poco.
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41