In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 18/06/2018 alle 13:10:04Chiedere quattro euro lo considerate massimizzare guadagno ... Considerarlo comune anticamper quando mette s disposizione tutti qjei posti camper... Ma ragazzi attenti che non state contrattando con i vucumpra...Mi dispiace .a voi siete stati stati abituati troppo bene e fingete di non saperlo.
Non credo che un comune sia ispirato dalla massimizzazione del guadagno, Io credo di si. Dal momento in cui i trasferimenti dagli Enti sovraordinati sono sempre meno i Comuni devono cercare di arrangiarsi con quello che hanno,possibilmente senza bastonare cittadini e/o turisti. Nel nostro caso basterebbe ridipingere le righe al suolo e nulla più. A me va bene comunque, prendo atto della situazione e mi adeguo. 1, al massimo 2 e comunque ad inizio o fine stagione, frequento anch'io quel parcheggio e se fossi un vigile urbano sparerei multe a raffica soprrattutto a quegli utenti che si comportano come se fossero in un campeggio con 300 mq di piazzola. Il Comune sa benissimo cosa accade e non in quel piazzale ma, credo, deve massimizzare gli introiti e chiudere (almeno) un occhio. In fin dei conti anche il camperista consuma e spende nel suo territorio contribuendo alle relative entrate. La faccenda è' di difficile equilibrio ed interpretazione.
In risposta al messaggio di salito del 18/06/2018 alle 15:46:28Hai colto salito, per massimizzare il guadagno intendevo proprio chiedere tariffe adeguate all'investimento effettuato e ai costi correnti sostenuti. Altro che pochi euri al giorno!
Chiedere quattro euro lo considerate massimizzare guadagno ...Considerarlo comune anticamper quando mette s disposizione tutti qjei posti camper...Ma ragazzi attenti che non state contrattando con i vucumpra...Mi dispiace .a voi siete stati stati abituati troppo bene e fingete di non saperlo.
In risposta al messaggio di salito del 18/06/2018 alle 15:46:28Mah
Chiedere quattro euro lo considerate massimizzare guadagno ...Considerarlo comune anticamper quando mette s disposizione tutti qjei posti camper...Ma ragazzi attenti che non state contrattando con i vucumpra...Mi dispiace .a voi siete stati stati abituati troppo bene e fingete di non saperlo.
In risposta al messaggio di chorus del 18/06/2018 alle 14:10:09Bè, allora poniti la domanda sul perché sia stato inserito quel comma, se non c'entra niente con il codice della strada? Sei davvero un fine costituzionalista
Art. 1, legge 13 giugno 1991, n. 190: Il Governo è delegato ad adottare.... la legislazione vigente concernente la disciplina della motorizzazione e della circolazione stradale. Così recita la legge delega per il riordinodel codice della strada Che c'entra il campeggio (azione umana) con la sosta di un veicolo (momento della circolazione stradale)? Non è un tema di gerarchia delle fonti, il codice della strada non può regolare l'azione umana del campeggio.
In risposta al messaggio di enzodc del 18/06/2018 alle 17:33:44Mai detto di essere un giurista, anzi.
Bè, allora poniti la domanda sul perché sia stato inserito quel comma, se non c'entra niente con il codice della strada? Sei davvero un fine costituzionalista E visto che hai citato la Delega, se essa riguarda (cito)la motorizzazione e la circolazione stradale, secondo linterpretazione letterale che ne dai, come giudichi le norme che riguardano la sosta? La sosta non e circolazione stradale ... e un paradosso, ovvio, ma per far capire come tu interpreti un testo di Legge.
In risposta al messaggio di chorus del 18/06/2018 alle 18:00:05Nell'art.185 2° comma, si spiega il concetto di cosa non è campeggio; il campeggio chi lo fa? Il camper o il campeggiatore? In ogni caso non hai ancora spiegato cosa ci fa li quel 2° comma.
Mai detto di essere un giurista, anzi. Per il codice della strada circolazione non significa movimento, la sosta (compreso l'arresto) è normata sempre dal medesimo codice. lo ha detto anche la Cassazione, seppur giudicandouna questione assicurativa: nel concetto di circolazione stradale ex art. 2054 cc devono essere ricompresi tanto lo stato di movimento, quanto la situazione di arresto o di sosta di un veicolo. Ribalto a te la domanda: qual è il soggetto dell'art. 185, il camper oppure l'equipaggio?
In risposta al messaggio di enzodc del 18/06/2018 alle 23:40:37Sei stato chiarissimo é esattamente quello che volevo far capire qualche post indietro, ho preferito pagare i 28 euri entro i 5 giorni non ho tempo per fare ricorsi, ma quando andrò in pensione.... mi batterò per chi è nella verità ci sono molte contraddizioni a Grado, hanno messo i tornelli per entrare in spiaggia, La spiaggia... Il Mare... non voglio aprire altre discussioni
Nell'art.185 2° comma, si spiega il concetto di cosa non è campeggio; il campeggio chi lo fa? Il camper o il campeggiatore? In ogni caso non hai ancora spiegato cosa ci fa li quel 2° comma. Se io mi metto in un parcheggio,tenndalino chiuso, gradino chiuso, finestre a compasso chiuse, non ho nessuna struttura che eccede la sagoma del veicolo, niente sedie fuori, la sagoma del camper entra nello stallo, le ruote poggiano a terra, non enetto deflussi liquidi e (forse) gassosi e sto dentro a leggere il giornale, NON è campeggio; è come se stessi dentro la mia macchina a fare la stessa cosa, leggere il giornale. È una sosta.
In risposta al messaggio di fabris del 19/06/2018 alle 00:08:10Ciao. Sono andato a rileggere il tuo precedente intervento. Guarda, secondo me si parte sempre da un equivoco quando si dice che il camper è equiparato a una autovettura. È vero che entrambi sono inseriti nella categoria M1 ma non sono la stessa cosa tanto che il CS distingue, all'articolo 54 se non sbaglio, tra autovetture e autocaravan.
Sei stato chiarissimo é esattamente quello che volevo far capire qualche post indietro, ho preferito pagare i 28 euri entro i 5 giorni non ho tempo per fare ricorsi, ma quando andrò in pensione.... mi batterò per chiè nella verità ci sono molte contraddizioni a Grado, hanno messo i tornelli per entrare in spiaggia, La spiaggia... Il Mare... non voglio aprire altre discussioni
In risposta al messaggio di enzodc del 19/06/2018 alle 14:56:12Be'... A questo punto devo darti ragione... mi arrendo, ecco perché in Italia ci sono più avvocati che dottori, non ho intenzione di laurearmi in giurisprudenza, a questo punto che mettano il simbolo del divieto camper almeno così il messaggio è diretto per uno come me che arriva alle 21:00 di sera che nel dubbio prova a telefonare al comando vigili e non risponde nessuno in piena stagione balneare
Ciao. Sono andato a rileggere il tuo precedente intervento. Guarda, secondo me si parte sempre da un equivoco quando si dice che il camper è equiparato a una autovettura. È vero che entrambi sono inseriti nella categoriaM1 ma non sono la stessa cosa tanto che il CS distingue, all'articolo 54 se non sbaglio, tra autovetture e autocaravan. Pertanto, se in un parcheggio oltre al cartello P c'è un cartello con il simbolo di un'autovettura, quel parcheggio si intende riservato a tale categoria mentre se non c'è nulla possono posteggiare anche i camper, comunque nel rispetto della citata disposizione ex art 185 (ruote a terra ecc.ecc.). In questo senso va letto il mio intervento nel quale, citando l'esempio della lettura del giornale, ho affermato che era la stessa cosa se il giornale veniva letto all'interno di un'auto o di un camper. Ovviamente non so dove eri posteggiato ma se eri in un'area riservata alla autovetture per me la sanzione è sacrosanta, purtroppo. La disxussione con l'utente Chorus era invece basata sul concetto di campeggio, cioè se ne ricorrevano gli estremi in caso di presenza di persone a bordo.
In risposta al messaggio di fabris del 21/06/2018 alle 00:25:09La legge non ammette ignoranza (purtroppo è così)
Be'... A questo punto devo darti ragione... mi arrendo, ecco perché in Italia ci sono più avvocati che dottori, non ho intenzione di laurearmi in giurisprudenza, a questo punto che mettano il simbolo del divieto camperalmeno così il messaggio è diretto per uno come me che arriva alle 21:00 di sera che nel dubbio prova a telefonare al comando vigili e non risponde nessuno in piena stagione balneare
*
http://www.comunegrado.it
»In risposta al messaggio di fabris del 19/06/2018 alle 00:08:10Come potrebbe un agente della polizia municipale andare contro ad un'ordinanza del proprio sindaco?
Sei stato chiarissimo é esattamente quello che volevo far capire qualche post indietro, ho preferito pagare i 28 euri entro i 5 giorni non ho tempo per fare ricorsi, ma quando andrò in pensione.... mi batterò per chiè nella verità ci sono molte contraddizioni a Grado, hanno messo i tornelli per entrare in spiaggia, La spiaggia... Il Mare... non voglio aprire altre discussioni
In risposta al messaggio di ezio59 del 21/06/2018 alle 09:10:07
La legge non ammette ignoranza (purtroppo è così) I vigili urbani o Polizia Locale non sono reperibili 24x24 ore Comune di Grado (Ufficio Polizia Locale) Via Leopardi (ex scuola Leopardi) 16 34073 Grado GO Tel.: 0431 80100- numero verde: 800 311 211* Fax.: 0431 80111 » Orari di apertura Lunedi09:00 - 12:00 15:00 - 17:00 Martedi09:00 - 12:00 Mercoledi09:00 - 12:00 15:00 - 17:00 Giovedi09:00 - 12:00 Venerdi09:00 - 12:00 Sabato chiuso Domenica chiuso
https://magazine.geniuscamping....
In risposta al messaggio di fabris del 21/06/2018 alle 12:49:08Però, da quello che ho capito, a Grado c'è un parcheggio con due zone, una per le autovetture ed una per i camper. Sostenere che tale distinzione lede il diritto di un camperista alla sosta la vedo dura. Anzi il Comune potrebbe validamente sostenere di aver avuto un occhio di riguardo verso la categoria. Diverso è il caso delle generiche ordinanze anti camper.
In risposta al messaggio di enzodc del 21/06/2018 alle 13:10:22È vero c è un'area riservata ai camper e una riservata alle auto, ma l'area riservata ai camper, gli stalli non coprono la sagoma dei camper, sono stalli disegnati per le auto, quindi qua' siamo già a una contraddizione da parte del comune
Però, da quello che ho capito, a Grado c'è un parcheggio con due zone, una per le autovetture ed una per i camper. Sostenere che tale distinzione lede il diritto di un camperista alla sosta la vedo dura. Anzi il Comune potrebbe validamente sostenere di aver avuto un occhio di riguardo verso la categoria. Diverso è il caso delle generiche ordinanze anti camper.
In risposta al messaggio di fabris del 21/06/2018 alle 13:17:17Come la giri la giri, sempre in torto sei. Siccome il comandante dei vigili di Grado è un mio carissimo amico, posso sempre consigliargli di inasprire i controlli e secondo me sarebbe cosa buona e giusta.
È vero c è un'area riservata ai camper e una riservata alle auto, ma l'area riservata ai camper, gli stalli non coprono la sagoma dei camper, sono stalli disegnati per le auto, quindi qua' siamo già a una contraddizione da parte del comune
In risposta al messaggio di ezio59 del 21/06/2018 alle 13:46:58Girala come vuoi hai ragione sempre tu
Come la giri la giri, sempre in torto sei. Siccome il comandante dei vigili di Grado è un mio carissimo amico, posso sempre consigliargli di inasprire i controlli e secondo me sarebbe cosa buona e giusta.
In risposta al messaggio di fabris del 21/06/2018 alle 13:49:11No, è la legge che mi da ragione!
Girala come vuoi hai ragione sempre tu
In risposta al messaggio di ezio59 del 21/06/2018 alle 13:50:22Ricordati, l'hai dettotu, la legge "sopratutto" in Italia va interpretata, dipende chi ti sostiene che "caratura" ha'
No, è la legge che mi da ragione!
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41