In risposta al messaggio di sergiozh del 04/10/2020 alle 11:48:33Credo che la Francia abbia una delle migliori - se non la migliore - rete stradale d'Europa.
Il mio camper per via del condizionatore sul tetto supera di non molto i 3 m. Per questo suppongo quando attraverso la francia per andare in portogallo o in spagna le spese di viaggio autostradali sulla carta di credito stannosui 600 euro. l'anno scorso andai in bretagna senza autostrade con risparmio e anche con strade piu' belle nel paesaggio rispetto alle autostrade che sono si veloci ma anche brutte (ai bordi delle autostrade tipicamente ci sono cose industriali e centri commerciali, oltre ad avere spesso 'muri' di terra che nascondono il panorama). in francia ci sono anche strade veloci simili ad autostrade ma non a pagamento. Bisogna cercarle sulla cartina. Credo c'e' anche il risparmio sul carburante per via delle velocita' minore fuori autostrada.
In risposta al messaggio di sergiozh del 04/10/2020 alle 11:48:33seè un ostacolo limitato potrebbe anche rimanere in classe 2, l unica è provare, casomai su qualche tratta breve e così vedi.
Il mio camper per via del condizionatore sul tetto supera di non molto i 3 m. Per questo suppongo quando attraverso la francia per andare in portogallo o in spagna le spese di viaggio autostradali sulla carta di credito stannosui 600 euro. l'anno scorso andai in bretagna senza autostrade con risparmio e anche con strade piu' belle nel paesaggio rispetto alle autostrade che sono si veloci ma anche brutte (ai bordi delle autostrade tipicamente ci sono cose industriali e centri commerciali, oltre ad avere spesso 'muri' di terra che nascondono il panorama). in francia ci sono anche strade veloci simili ad autostrade ma non a pagamento. Bisogna cercarle sulla cartina. Credo c'e' anche il risparmio sul carburante per via delle velocita' minore fuori autostrada.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di salvatore del 04/10/2020 alle 14:32:45Concordo, sulle statali, se ci sono 80 e fai 79 ti si attaccano dietro nervosi e superano appena possono. Sono disciplinati, ma se hanno davanti un camper anche se viaggia al limite di velocità, spesso superano anche dove non si puo o andanto ben oltre il limite. Io di solito sto a due o tre km oltre il limite se ho gente dietro, proprio per non fare da tappo, ma superano ugualmente. Se non ho nessuno dietro viaggio anche ben sotto al limite, non mi piace correre.
Credo che la Francia abbia una delle migliori - se non la migliore - rete stradale d'Europa. E mi riferisco alla rete normale, non autostradale (ovviamente anche quest'ultima e' eccellente). Secondo me l'uso delle autostrade- che sono decisamente costose - ha senso solo in prossimita' dei grandi centri urbani o in qualche situazione particolare, tipo la Costa Azzurra. Diversamente e' possibile arrivare praticamente dappertutto con ottime strade pubbliche. In particolare sono veramente ottime le strade statali, che in Francia si chiamano routes nationales e sono contrassegnate con la lettera N. Aggiungi che in Francia, a parte nei dintorni delle grandi citta', il traffico e' normalmente piuttosto scarso. Per tornare alla questione delle multe, ho trovato i francesi molto disciplinati, con una particolarita': se su una strada c'e' ad esempio il limite a 70, guai se viaggi a velocita' inferiore.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di bafomax del 05/10/2020 alle 17:37:06Confermo che il pagamento Francese è talmente semplice e pratico, che non dico che sia un piacere pagare, ma quasi.
Anche io ho appena ricevuto una multa francese di 45€ perché andavo a 86 kmh sulla N7 quindi levati i 5 km di tolleranza per 1 kmh ero in difetto. Considerato che ho fatto più di 4000 km in terra francese, praticamentesolo sulle strade Nazionali o Dipartimentali, tranne pochi tratti in autostrada, nel calcolo delle probabilità ci può stare. Quello che notavo è sia il sistema super pratico e veloce per pagare, ma sopratutto che l'ammenda è 45€ e 45€ paghi, non come qui da noi che all'ammenda si aggiungono spese postali, spese di notifica etc etc, per svariati eurini. Ciao a tutti
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di sergiozh del 04/10/2020 alle 11:48:33>> in francia ci sono anche strade veloci simili ad autostrade ma non a pagamento. Bisogna cercarle sulla cartina.
Il mio camper per via del condizionatore sul tetto supera di non molto i 3 m. Per questo suppongo quando attraverso la francia per andare in portogallo o in spagna le spese di viaggio autostradali sulla carta di credito stannosui 600 euro. l'anno scorso andai in bretagna senza autostrade con risparmio e anche con strade piu' belle nel paesaggio rispetto alle autostrade che sono si veloci ma anche brutte (ai bordi delle autostrade tipicamente ci sono cose industriali e centri commerciali, oltre ad avere spesso 'muri' di terra che nascondono il panorama). in francia ci sono anche strade veloci simili ad autostrade ma non a pagamento. Bisogna cercarle sulla cartina. Credo c'e' anche il risparmio sul carburante per via delle velocita' minore fuori autostrada.
In risposta al messaggio di bruno it del 05/10/2020 alle 15:27:53va beeee noi in meno di 2 mesi abbiamo fatto pure 11 mila km, altroche 340 euro di multe in carburante. Dipende dove vai e quanto distante. nel caso di 11 mila era la Finlandia fino al lago Inari cca 300 km dopo il circolo polare, ma anche con il Marocco son andati 10 mila km ed erano poco piu di 4 settimanne. Perche poi i km sono le tappe di avvicinamento, per arrivarci ci sono, non abbiamo ancora scoperto come far volare il camper al costo zero.
Bè, che mi trovi in italia, franza o spania, anch'io in macchina non amo viaggiare dietro un camper o furgone in genere, per il semplice fatto che mi toglie visibilità sulla lunga distanza, preferisco 'allungare' lo sguardo.Riguardo alla bontà delle strade in ambito europeo, testando dall'ingresso in Francia provenendo dalla Germania, secondo me i crucchi sono meglio. Per non parlare del percorso delle 'nationals' in alcune zone, con pendenze da mulattiera che non trovo nemmeno sulle nostre montagne. Riguardo alle multe ogni mondo è paese, giuste e giustificate...anche a far cassa. Autostrade care ed evitate?* Bè, fatta la legge trovato il sistema...e il pareggio! Bruno *Qualcuno ha scritto di 340 euro di autostrade in un mese? Io quei soldi non li spendo nemmeno in carburante.
In risposta al messaggio di Dash del 05/10/2020 alle 19:48:11Quando vado a Calais faccio sempre il Brennero, Fernpass, La Germaina, Lussemburgo, Belgio e Francia.
>> in francia ci sono anche strade veloci simili ad autostrade ma non a pagamento. Bisogna cercarle sulla cartina. >>Credo c'e' anche il risparmio sul carburante per via delle velocita' minore fuori autostrada.Infatti sull'Atlas Michelin le autostrade a pagamento sono segnate con un colore diverso rispetto a quelle gratuite. Nella serie di pagine riservata alla rete autostradale, le autostrade a pagamento sono indicate da un tratto con due bordi rossi e la parte centrale in giallo, quelle gratuite hanno gli stessi bordi rossi ma la parte centrale bianca. A colpo d'occhio si vede subito ad es. la tratta Montpellier-Clermont Ferrand essere gratuita (A75/E11, a parte il tratto giallorosso del ponte di Millau), e così è gratuita anche la Limoges-Vierzon-Tulle (A20/E9, biancorossa). Spesso le autostrade in corrispondenza delle grandi città diventano Rocades (=tangenziali), come del resto da noi la Tang.TO, la Tang.MI o il GRA di Roma (a pagamento solo se ci s'immette in autostrada ad es. a Melegnano MI, oppure Avigliana TO, pagando cifra simbolica). Mi vengono in mente Grenoble, Nizza e Lyon, dove le autostrade che attraversano le città sono a titolo gratuito, e quiondi assai utili per attraversare questi tratti senza sorbirsi il traffico cittadino. Poi si riprende la Statale. Ciao da Dash
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 05/10/2020 alle 20:32:48Forse parlavi a qualcun altro ma hai scritto a me, anch'io sono a Bologna
Quando vado a Calais faccio sempre il Brennero, Fernpass, La Germaina, Lussemburgo, Belgio e Francia. L autostrada dal confine con il Belgio fino a Calais è tutta gratuita. In pratica gli unici costi sono la Vignetta Austriacacirca 10 euro e il ponte Europa, circa altri 10 euro, ma li recupero con gli interessi facendo il pieno in Lussemburgo. Ovviamente per te da Milano non sarebbe possibile , ma da Bologna la trovo la piu comoda e meno costosa.
In risposta al messaggio di Dash del 06/10/2020 alle 08:49:31No, sono solo io che sono proprio "ismito" , termine che da Bolognese capisci bene
Forse parlavi a qualcun altro ma hai scritto a me, anch'io sono a Bologna Ciao da Max (Dash)
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Al Ula del 03/10/2020 alle 11:42:08Anche a me è capitato due anni fa... per un solo KM H..
Anche io avevo preso una multa in Francia, come te per quel paio di km orari in piu' oltre il limite e scalati i 5 di abbuono. La cosa che mi aveva sorpreso era stata la consegna della busta per posta normale e quindi l'impossibilita'di poter dimostrarne il mancato arrivo (nel caso succedesse) se non si paga entro i due mesi concessi. Ho pagato sperando di non averne prese altre che non sono mai state consegnate; e non saprei neppure come giustificare la cosa se mi dovesse un domani fermare qualche poliziotto francese dato che ci vado spesso. Non vorrei ora aprire un dibattito fuori luogo ma ritengo comunque queste multe solo e soltanto per fa cassa perche' non risolvono nell'immediato il pericolo della velocita' oltre i limiti dato che il malcapitato capisce di aver infranto le regole dopo mesi. Trovo anche molto difficile tener conto di tutti i cartelli, soprattutto in Italia: ce ne sono troppi e i limiti cambiano troppo spesso...500 metri a 60, 2 km a 50, 300 metri a 30, 3 km a 70... c'e' da diventare scemi. Ovviamente, come sempre, mia opinione personale. Stefano
In risposta al messaggio di bruno it del 05/10/2020 alle 15:27:53Non li spendi in che senso? Stai fermo?
Bè, che mi trovi in italia, franza o spania, anch'io in macchina non amo viaggiare dietro un camper o furgone in genere, per il semplice fatto che mi toglie visibilità sulla lunga distanza, preferisco 'allungare' lo sguardo.Riguardo alla bontà delle strade in ambito europeo, testando dall'ingresso in Francia provenendo dalla Germania, secondo me i crucchi sono meglio. Per non parlare del percorso delle 'nationals' in alcune zone, con pendenze da mulattiera che non trovo nemmeno sulle nostre montagne. Riguardo alle multe ogni mondo è paese, giuste e giustificate...anche a far cassa. Autostrade care ed evitate?* Bè, fatta la legge trovato il sistema...e il pareggio! Bruno *Qualcuno ha scritto di 340 euro di autostrade in un mese? Io quei soldi non li spendo nemmeno in carburante.
In risposta al messaggio di viaggiolibero del 06/10/2020 alle 13:38:24Concordo con te, mi fa solo impressione vedere come è scritto bene in italiano.
Anche a me è capitato due anni fa... per un solo KM H.. ma non contesto, non penso che serve solo a fare cassa o non risolve il problema sono in torto? Sì e quindi pago. Senza se e senza ma tipici dell'italiano più furbo degli altri. Cri
In risposta al messaggio di bafomax del 05/10/2020 alle 17:37:06
Anche io ho appena ricevuto una multa francese di 45€ perché andavo a 86 kmh sulla N7 quindi levati i 5 km di tolleranza per 1 kmh ero in difetto. Considerato che ho fatto più di 4000 km in terra francese, praticamentesolo sulle strade Nazionali o Dipartimentali, tranne pochi tratti in autostrada, nel calcolo delle probabilità ci può stare. Quello che notavo è sia il sistema super pratico e veloce per pagare, ma sopratutto che l'ammenda è 45€ e 45€ paghi, non come qui da noi che all'ammenda si aggiungono spese postali, spese di notifica etc etc, per svariati eurini. Ciao a tutti