In risposta al messaggio di oscar12 del 25/02/2019 alle 13:19:56I miei genitori, complice anche il basso reddito da pensione di mio padre, hanno fatto questa scelta. Da qualche anno mio padre è rimasto solo ma nulla è cambiato : rimane li perchè ci si trova bene.
Scusatemi ma, mi vien da pensare che se un italiano vivesse in Portogallo 6 mesi + un giorno potrebbe fare richiesta presso l'Inps che gli venga accreditata la pensione lorda. Adesso bisogna vedere se il soggiorno incampeggio vale sia per il Portogallo e per l'Italia; dovrebbe essere lo stesso come vivere in appartamento in affitto o di proprietà. Per chi ha intenzione di fare questo passo vivere in Portogallo questo e molto importante; le agenzie che curano queste pratiche non ne parlano perché non ci guadagnerebbero tanto o poco. Chi sa qualcosa me lo fa sapere, per gentilezza? Grazie oscar12
In risposta al messaggio di franco49tn del 25/02/2019 alle 16:43:06
Vedrete che prima o poi anche da noi in qualche paesino del sud o nelle isole questo sistema verrà applicato. In qualche piccolo paese danno la abitazione gratuitamente. Pur di fare rivivere la località quasi deserta , ma sempre Italia è. Lo stato si sta accorgendo di quante tasse gli vengono a mancare.
In risposta al messaggio di alexf del 25/02/2019 alle 16:52:46Mi stupirei del contrario, visto che tutti i cittadini sono uguali e le tasse si pagano in base alla propria capacità contributiva.
Ciao Franco, non credo che il nostro stato sia sensibile a questa mancanza si introiti fiscali visto il valore di quella generale. Comunque ritengo sia un passo da fare dopo delle profonde considerazioni non ultima quellasanitaria visto che, chi fa queste scelte, di solito è avanti con gli anni. Quindi paesi con un buon servizio sanitario e ricordare che, in Italia, non si hanno più diritti acquisiti.
In risposta al messaggio di chorus del 25/02/2019 alle 17:14:04
Mi stupirei del contrario, visto che tutti i cittadini sono uguali e le tasse si pagano in base alla propria capacità contributiva. Tuttavia a fine dello scorso anno la stampa ha parlato di una proposta legislativa di una tassazione agevolata per i pensionati italiani residenti all'estero che rientravano in Italia e si stabilivano in un comune del sud.
In risposta al messaggio di alexf del 25/02/2019 alle 17:58:24Nell'ultima legge di bilancio c'è una norma di questo tenore che però non ho ben capito (anche perché non mi interessa approfondirla).
Guarda....a prescindere dal credo politico mi sa da grande cavolata! Prendo ad esempio un cittadino Italiano di qualche città del nord e che decida di andare a vivere in Portogallo, Algarve (visto che parliamo di questostato) e non penso venga attirato dalla proposta di tornare in Italia magari per vivere in uno spopolando paesino del nostro sud. Parlo di nord e sud senza alcun sottintesa simpatia od antipatia, ci mancherebbe! E poi, io che sono un pensionato 'standard' che dovrei dire che in qualche paese del nostro sud c'è un mio omologo che non paga le tasse solo perchè è rientrato dell'estero.... dopo esserci andato per non pagare le imposte?
In risposta al messaggio di chorus del 25/02/2019 alle 18:30:07Non ho approfondito neanch'io e fatico capire a chi sia rivolta e a chi possa interessare.
Nell'ultima legge di bilancio c'è una norma di questo tenore che però non ho ben capito (anche perché non mi interessa approfondirla). 7% sui redditi di fonte estera se il pensionato trasferisce la residenza in comuni al di sotto di 20 mila abitanti situati nel Sud.
In risposta al messaggio di chorus del 25/02/2019 alle 15:07:59Perchè no pensioni di dipendenti pubblici?
Consigli spassionati: (i) vendere tutte le proprietà in Italia, specie gli immobili non abitati da altra persona in essi residente, (ii) prendere la residenza all'estero, (iii) dimostrare la disponibilità di un alloggionello Stato dove si è scelto di vivere, (iv) tagliare tutti i ponti con l'Italia e venirci in vacanza due/tre settimane all'anno, (v) controllare che lo Stato dove si sceglie di vivere abbia con l'Italia una convenzione contro le doppie imposizioni favorevole alla tassazione delle pensioni (se si tratta di una pensione erogata dallo Stato, ovvero se si è stati dipendenti pubblici, la cosa si complica), (vi) se si è sposati anche la moglie (o il marito) si deve trasferire alle medesime condizioni viste nei punti precedenti. Da ultimo farsi fare dei conteggi dettagliati sul prelievo fiscale, eventualmente contributivo, nonché su ulteriori importi obbligatori da pagare per l'assistenza sanitaria. Tralascio qualsiasi commento di natura morale su questa scelta. Ne abbiamo parlato molto su queste pagine, anche di recente.
In risposta al messaggio di francarmen del 25/02/2019 alle 21:14:28Mi sembra di ricordare che tu abbia una certa familiarità con le norme: digita su Google "convenzione contro le doppie imposizioni Italia Portogallo" e leggi l'art. 19, secondo paragrafo (secondo comma, nelle convenzioni internazionali il comma si chiama paragrafo). Ti consiglio di stamparlo e di leggerlo con calma, magari scrivendo sopra alla parola Stato lo Stato di riferimento (Italia o Portogallo).
Perchè no pensioni di dipendenti pubblici?
In risposta al messaggio di alexf del 25/02/2019 alle 19:01:20Altro che se è appetibile, il 7% di imposta sui redditi è veramente poco. Bisognerà capire se gli stranieri saranno attratti da questo regalo!
Trovata e letta, allora rientrando dopo almeno 5 anni di residenza in uno stato estero e facendo una nuova residenza in un paese del nostro sud con meno di 20.000 abitanti avrà un'imposizione del proprio reddito pensionistico pari al 7% per un periodo di 5 anni. Personalmente non mi interessa ma non la trovo nemmeno appettibile. Ciao
In risposta al messaggio di alexf del 25/02/2019 alle 17:58:24Alla fine é sempre così, ti ricordi lo scudo fiscale?
Guarda....a prescindere dal credo politico mi sa da grande cavolata! Prendo ad esempio un cittadino Italiano di qualche città del nord e che decida di andare a vivere in Portogallo, Algarve (visto che parliamo di questostato) e non penso venga attirato dalla proposta di tornare in Italia magari per vivere in uno spopolando paesino del nostro sud. Parlo di nord e sud senza alcun sottintesa simpatia od antipatia, ci mancherebbe! E poi, io che sono un pensionato 'standard' che dovrei dire che in qualche paese del nostro sud c'è un mio omologo che non paga le tasse solo perchè è rientrato dell'estero.... dopo esserci andato per non pagare le imposte?
In risposta al messaggio di ledzep del 26/02/2019 alle 10:25:38Per quanto ne so io, per essere iscritti all'AIRE si deve dimostrare la residenza nel paese scelto. Pertanto o si e' proprietari di un alloggio ma poi richiedono anche le bollette con i consumi, che devono essere credibili (non e' che compro la casa e basta) o deve rilasciare la certificazione ufficiale il proprietario del appartamento che abbiamo preso in affitto. Ovviamenter l'iscrizione si chiede dopo aver preso la residenza nel comune prescelto, pertanto viene rilasciata la carta d'identita straniera. Con questa si va all'ambasciata. Una volta iscritti all'AIRE viene automaticamente cancellata la residenza in italia pertanto si viene cancellati anche dal elenco ASL e bisogna al piu presto fare le pratiche per iscriversi alla mutua del paese di residenza. Per assistenza sanitaria all'estero c'e tutta una trafila assurda che non sto spiegare, aggiungo solo che il documento va rifatto ogni 6 mesi in Italia. Poi se si trova una persona brava alla SAUB, si gestisce il tutto tramite email.
la questione è molto semplice: Un cittadino dell'Unione può risiedere dove vuole nell'Unione e non può subire la doppia imposizione fiscale. Cioè viene tassato solo nel paese dove risiede. Quindi se si va a risiederein un paese qualsiasi dell'Unione, ci si iscrive all'AIRE (elenco degli italiani residenti all'estero) e si pagano le tasse nel paese di residenza. Quel che ci aggiunge il Portogallo è che ai cittadini dell'Unione che decidono di spostare lì la loro residenza non fa pagare tasse. Lo può fare chiunque (d'altra parte molti Francesi o Tedeschi vengono a fare i pensionati in Italia) Però bisogna affittare una casa. Il camper come residenza non vale
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41