https://www.rete8.it/cronaca/12...
https://lavoce.hr/attualita/pol...
In risposta al messaggio di fafilania del 13/08/2021 alle 08:59:05In effetti imbottigliare i liquami non é da tutti, sicuramente ci vuole una certa esperienza di vita...
liquami in bottiglia?? ma come hanno fatto? ci vorrebbe una educazione più diffusa in generale, la maleducazione sta dappertutto, aumentando i numeri aumenta anche quella... se uno col camper lascia i suoi rifiuti in giro l'avrebbe fatto anche in macchina dopo la scampagnata, in spiaggia e via così...
In risposta al messaggio di damasi del 13/08/2021 alle 08:08:01non trovo le parole giuste se non che siamo nella ca..a nel vero senso
Buongiorno... ... Purtroppo era prevedibile che con la vendita spropositata di camper a cui abbiamo assistito in questi anni saremmo arrivati a questo punto... vorrei tanto sbagliarmi, ma penso che a breve andremoincontro a molte limitazioni e divieti, che giustamente metteranno a causa di molte o poche persone che non conoscono il rispetto per il territorio che ci ospita... Cambiare idea è una parte essenziale dello sviluppo cognitivo e non di debolezza. Danilo.
In risposta al messaggio di damasi del 13/08/2021 alle 09:39:25Il problema è quando comprano un camper, perché pochissime volte ho sentito o letto servizi sui comportamenti incivili degli automobilisti che lasciano schifezze ovunque, soprattutto quando fanno i pic-nic nei prati o nei boschi
In effetti imbottigliare i liquami non é da tutti, sicuramente ci vuole una certa esperienza di vita... Comunque imbottigliamento a parte... condivido pienamente, perché é quello che sostengo da sempre che una persona ineducata e disadattata lo sarà sempre sia in camper, in auto, in moto, in bici ecc.ecc...
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 13/08/2021 alle 10:08:52...Silvio mi dispiace contraddirti, ma nella località di passolanciano di camperisti poco o nulla... e ti farei vedere che bel vedere... purtroppo.
Il problema è quando comprano un camper, perché pochissime volte ho sentito o letto servizi sui comportamenti incivili degli automobilisti che lasciano schifezze ovunque, soprattutto quando fanno i pic-nic nei prati o nei boschi
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 13/08/2021 alle 10:21:00
Qui i problemi sono 2 1 - L'organizzazione per l'accoglimento di un numero spropositato di camper. In casi come questo si pone un numero chiuso - magari limitato all'interno delle apposite aree - raggiunto il quale vige ildivieto di sosta notturna. 2 - L'educazione della gente in generale. In entrambi i casi l'unico sistema per far rigare dritta la gente è toccarle direttamente i portafogli.
In risposta al messaggio di damasi del 13/08/2021 alle 09:39:25...mai letto Qui su col di quelli del wc americano che impacchetta il prodotto ? Anzi auto costruito ( sempre per fare girare la economia ...) Un secchio dentro i sacchettini dell' orto frutta ( omaggiati all iper ...) E sopra una tavoletta da wc . E voilà il sacchettino che vola...
In effetti imbottigliare i liquami non é da tutti, sicuramente ci vuole una certa esperienza di vita... Comunque imbottigliamento a parte... condivido pienamente, perché é quello che sostengo da sempre che una persona ineducata e disadattata lo sarà sempre sia in camper, in auto, in moto, in bici ecc.ecc...
In risposta al messaggio di damasi del 13/08/2021 alle 10:15:44Forse non ho scritto bene, ma era quello che intendevo
...Silvio mi dispiace contraddirti, ma nella località di passolanciano di camperisti poco o nulla... e ti farei vedere che bel vedere... purtroppo.
In risposta al messaggio di Lbor del 13/08/2021 alle 13:55:37Manca educazione in famiglia e educazione civica nelle scuole
perchè quelli che in città svuotano il portacenere pieno in coda al semaforo? Se gli dici qualcosa rischi di fare a botte… Come diceva Pozzetto in un film (Saxofone) “ bisogna cambiare la testa…”..
In risposta al messaggio di Trave71 del 13/08/2021 alle 17:16:54C'è anche da dire che effettivamente ci sono poche aree attrezzate per ricevere tutti, e sono quasi sempre in zone dove non c'è nulla, e i campeggi oramai sono diventati villaggi turistici, distanti anni luce da quello che cerca il camperista.
L’altro ieri sono sceso dal Rifugio Lagazuoi al Falzarego, ci saranno stati almeno 50/60 camper una parte Parcheggiati sull’erba, palesemente fuori parcheggio, con sedie fuori, molti sui tacchi, erano circa le 17.30.Ho poi preso il bus direzione Valparola/ val Badia, quasi ogni slargo occupato da camper . Credo che o si sgonfia la bolla, oppure l’impatto è troppo esagerato, la mia opinione che fuori dalle aree dedicate si debba essere il meno visibili possibile, il più educati possibile, magari sbaglierò io...
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 13/08/2021 alle 17:29:55Vero, però, ad esempio, io sono al Sass Dlacia, di posti ce ne sono ancora, magari solo per una/ due notti , secondo me c’è una parte di gente che non vuole spendere oppure gli hanno dato da capire che il camper funziona così...
C'è anche da dire che effettivamente ci sono poche aree attrezzate per ricevere tutti, e sono quasi sempre in zone dove non c'è nulla, e i campeggi oramai sono diventati villaggi turistici, distanti anni luce da quello che cerca il camperista.