In risposta al messaggio di il tornitore del 22/08/2019 alle 00:03:58... a me basterebbe aver la certezza di un sistema elettrico che consenta un autonomia di 2 giorni, massimo 3 d'inverno. Di + sarebbero soldi sprecati, perchè d'inverno l'utilizzo sarebbe max 3 giorni oppure dopo 3 giorni mi muoverei con il mezzo e quindi ricarica con alternatore.
Se lo vuoi usare d'inverno a -10 gradi devi o andare in un posto dove hai l'allaccio elettrico esterno a 230V o avere qualcosa che ti carica la batteria. I pannelli solari in inverno non bastano. Vero i pannelli non bastano...ma ognuno ha un proprio consumo energetico giornaliero e poi se uno mette una batteria LiFePO4 ha un sistema di accumulo nettamente migliore delle classiche AGM o piombo; avere 200Ah al litio sono tanti. Per fare una valutazione migliore sul quale sistema sia più adatto, dovrebbe misurare i consumi in un giorno d'inverno a -10°C... Da lì si può capire quale soluzione sia la migliore.
qua
.In risposta al messaggio di Armando del 22/08/2019 alle 12:59:23Condivido la corrente di pensiero di averne due da 36 celle al posto di uno da 72 celle... In qualunque caso sarebbe interessante fare delle prove... Esempio, ipotizzando che si ha lo spazio per 2 pannelli a 36 celle da 150W o per uno da 400W.. quanto si produce in uno e nell'altro caso supponendo le condizioni che hai esposto.
Pannelli: leggo sempre il xxxx oppure il yyyy. Sui camper a mio parere (ed esperienza) a pari potenza è meglio averne due 36 celle in parallelo che uno da 72 celle o simili,, che sono tutte in serie. Quando si installa inambito civile si verifica le ombre prima, ma il camper ha le ruote e un'ombra parziale ci boicotta il pannellone. Ad es. qui (ho il camper sotto casa, partiamo oggi) .. ho un pannello che va al massimo di quello che concede l'insolazione e un altro che va circa al 30%. Un civile con analoga ombra parziale andrebbe tutto al 30%. Se non si ha problemi di superficie, non conta gran che il rendimento, che è relativo alla superficie occupata: non è che i 300 W di un Panasonic sono più potenti dei 300 W di un altro. Durata: a parte che è tutta da verificare, comunque se si tiene il camper 20-25 anni è un conto, ma se lo si cambia dopo 8-10 anni al massimo, meglio lasciarlo montato al prossimo acquirente, quindi .. Sempre pareri personali, ma basati su un utilizzo ultraventennale.
In risposta al messaggio di il tornitore del 22/08/2019 alle 12:16:07sottoscrivo totalmente, vorrei solo ricordare che con le litio ricarichi rapidamente (e giustamente si parlava di alternatore maggiorato) anche solo con motore acceso.
Dato che non hai il frigo a compressore, ma solo la truma diesel... Il consumo giornaliero è più basso; però bisogna valutare quando metterai la tv (o se hai già) quante ore la utilizzerai... Idem se metterai la parabola.Se utilizzi il pc portatile hai due soluzioni per alimentarlo... quella di usare l'inverter (soluzione che fa consumare di più) oppure prendere un convertitore DC-DC (soluzione ottimale); stessa cosa per i cellulari... puoi mettere delle USB dirette oppure delle prese accendisigari e utilizzare i caricatori da accendisigari, queste due soluzioni sono quelle ottimali e fanno consumare meno rispetto all'utilizzo dei caricabatteria a 230V con inverter. Idem se si ha la fotocamera, gopro o che altro. Quindi se utilizzeresti l'inverter per questi fini, puoi anche non metterlo a parer mio... poi se ne faresti altro utilizzo è un altro conto. Con 200Ah LiFePO4 senza tv, portatile, parabola e senza frigo compressore.. a parer mio riesci a fare di certo 2 notti; io con soli 100Ah C20 AGM (completamente carica) a -20°C però Truma Combi 6 a gas, frigo trivalente ma avevo tv da 15,6'' (acceso per 6 ore), caricato 3 telefoni e utilizzato il portatile per circa un'ora ho fatto 1 notte e 1 giorno... però poi la batteria era a 11,2V prima di ripartire. - Per il pannello fotovoltaico le marche migliori sono Panasonic, LG e Sunpower (il top). Se hai spazio metterei di certo almeno un 340W... fino ad arrivare al top del Sunpower da 400W occupando lo stesso spazio del 340W LG (LG arriva fino a 370W). Nei pannelli fotovoltaici bisogna anche vedere, oltre ai dati tecnici di produzione elettrica, quanto resistono al vento e alla neve... i migliori arrivano a 5400-6000 Pa. Per questo andrei su LG oppure sui Sunpower Maxeon 2/3 o il Panasonic da 335/340W. Facendo simulazioni sulla produzione di energia e usando modelli climatici, a Breuil Cervinia (poco oltre i 2000m), un pannello da 300Wp montato a tetto con inclinazione 0° e orientato a Sud (tenendo conto di un 15% di perdite, valore che ho sovrastimato volutamente) produce circa 7,5-8kWh a Dicembre (media aritmetica di 240-250Wh/giorno), mentre un 400Wp, stesse condizioni e periodo, produce circa 10-10,5kWh (media di circa 325-340Wh/giorno). Per dare un prezzo... Il Sunpower da 390W lo si trova sui 400-450€; per i prezzi dei Sunpower dovresti contattare un rivenditore... mentre i Panasonic sono abbastanza facili da reperire online. - Come regolatore MPPT andrei sulla marca di qualità Victron... MPPT Victron SmartSolar 100/30 per potenza fino a 440W e adatto per la corrente e tensione di cortocircuito (con possibilità di settare a propria scelta le tensioni di carica e mantenimento) costo 200€ (amazon). Per la batteria preferisco avere una batteria unica e in questo caso almeno da 200Ah... Come marca, a parer mio, la Winston offre le caratteristiche migliori e costa meno di NDS. Una da 200Ah costa sui 1400-1500€, una da 300Ah sui 2000€ e una 400Ah sui 2400-2500€. (i prezzi fanno riferimento a kit completo di connettori, BMS, un fusibile, copri connettori... ma sono da assemblare; ci sono video su youtube che guidano passo passo nell'assemblaggio). Queste batterie in kit le trovi qua. Per l'inverter io l'ho preso su amazon e ho fatto anche la recensione con tanto di video dove faccio vedere con l'oscilloscopio la qualità dell'onda restituita... Veramente buona e con tensione costante a 231V. Per ora mai un problema, provato con carichi fino a 550W di un trapano. Per il fatto dei consumi... Se adotti le batterie Winston con relativo BMS, tutte le informazioni sullo stato della batteria e consumi te le dà sullo smartphone installando la sua app. Personalmente non adotterei lo zeus (manutenzione e ulteriore costo del carburante per funzionare), forse verrebbe utilizzato solo in inverno... Avendo il pannello da almeno 300W e un pacco batteria da almeno 200Ah LiFePO4, di certo non hai problemi in primavera, estate e neanche in autunno (secondo i tuoi utilizzi che oltre 2-3 notti non le fai fermo nello stesso posto)... Quasi certamente anche in inverno poichè le batterie Winston sono dichiarate a 3C (corrente di 600A per una 200Ah), quindi a C2 (corrente di 100A) hanno una capacità reale di circa 230Ah... A C10 (corrente di scarica pari a 20A) superiamo di certo i 250-260Ah reali... Poi essendoci anche il pannello che qualcosa fornisce... Sono quasi certo che 2 notti si fanno. Senza contare che un sistema pannello+batteria da 200Ah non richiede grandi manutenzioni e altri costi aggiuntivi per farlo funzionare.
In risposta al messaggio di AleYleGambaFly del 22/08/2019 alle 03:19:10Se ti bastano 2-3 notti d'inverno io metterei una batteria capiente e sul tetto quanti piu' watt in pannelli di una buona marca che ci stanno.
... a me basterebbe aver la certezza di un sistema elettrico che consenta un autonomia di 2 giorni, massimo 3 d'inverno. Di + sarebbero soldi sprecati, perchè d'inverno l'utilizzo sarebbe max 3 giorni oppure dopo 3 giornimi muoverei con il mezzo e quindi ricarica con alternatore. Per questo avevo pensato a 200Ah.... A questo punto mi sta venendo in mente 1 altra soluzione: batteria litio da 200Ah + Zeus 80 e basta. Niente pannelli, magari solo un caricabatterie adatto alla ricarica di batterie al litio se quello standard del camper non è adatto. Xò bisogna vedere in 10 anni di utilizzo ad esempio quanto diesel consumerei... e lo Zeus ha bisogno di manutenzione, i pannelli una volta installati no... helpppp
In risposta al messaggio di anasta del 22/08/2019 alle 14:58:11Esatto, perchè al minimo (900 giri motore ipotetici) un alternatore da 200A è capace già di erogare più di 100A a 85°C... Forse ben di più di 100A, anche 150A (dipende dal fattore di moltiplicazione dei giri dell'albero dell'alternatore dovuto alla differenza dei diametri delle pulegge, dalla temperatura e dalla qualità dello stesso alternatore).
sottoscrivo totalmente, vorrei solo ricordare che con le litio ricarichi rapidamente (e giustamente si parlava di alternatore maggiorato) anche solo con motore acceso. Andrea
In risposta al messaggio di anasta del 21/08/2019 alle 15:49:46Giusto. Mi succedeva pero' che arrivando dalla escursione di scialpinismo trovavo il webasto spento ( ed a volte acqua gelata, soprattutto il secondo giorno, anche mettendo in moto un'oretta alla sera...ma a sto punto andavo col generatore... ). Chiaro, poi mettendo in moto ricaricavo ma ormai la frittata c'era. Con efoy il web gira h24 senza problemi di sorta.
Vero quello che dici, e con l'efoy va benissimo anche una batteria da supermercato. bisogna ricordare però che con la litio basta accendere il motore mezz ora per ricaricare. Ed anche la corrente del pannello sarà sfruttata al massimo. Andrea
In risposta al messaggio di dielle6971 del 22/08/2019 alle 22:07:52anch'io confermo quanto scrive dielle6971.
Giusto. Mi succedeva pero' che arrivando dalla escursione di scialpinismo trovavo il webasto spento ( ed a volte acqua gelata, soprattutto il secondo giorno, anche mettendo in moto un'oretta alla sera...ma a sto punto andavocol generatore... ). Chiaro, poi mettendo in moto ricaricavo ma ormai la frittata c'era. Con efoy il web gira h24 senza problemi di sorta. Ripeto, dare consigli è sempre difficile ed in questo caso ancora di più perchè sono gestioni molto...personali. Racconto infatti la mia esperienza.
In risposta al messaggio di champion del 23/08/2019 alle 07:49:56Sui Ducato MultiJet (anche MultiJet 2), da quel che so l'alternatore non è intelligente... L'alternatore intelligente viene utilizzato sulle motorizzazioni EcoJet le quali sono provviste anche del sistema SCR al posto della doppia EGR (LP-EGR). La motorizzazione EcoJet su Ducato (destinato al trasporto persone) è solo la 2.3 148cv... Questo motore è finalizzato per il risparmio carburante, infatti con il sistema SCR, Start&Stop, gestione elettrica intelligente, servosterzo elettroidraulico, alternatore intelligente, Fiat dichiara un minor consumo rispetto al motore, di pari potenza MultiJet, che adotta la doppia EGR... Ed è anche provvista del pulsante Eco che modifica la mappatura del motore per massimizzare il risparmio del carburante.
anch'io confermo quanto scrive dielle6971. A parte i calcoli matematici probabilmente perchè non ho lo spazio per installare pannelli giganti realmente ho risolto il problema dell'energia elettrica da quando ho montato lozeus. Da tenere conto che gli attuali alternatori smart sono progettati per mandare correnti importanti solo con il motore in rilascio. Da tenere conto che gli impianti progettati e fatti dai produttori mandano circa 20Ah alle batterie servizi. E che modificare gli impianti originali non è ne corretto, ne salutare per la garanzia del mezzo, e magari anche per l'assicurazione.
In risposta al messaggio di il tornitore del 23/08/2019 alle 14:52:45Io posso solo dire che magari è il webasto ad essere ingordo di energia ma quello ho ( di serie ) e quello mi tengo. Di una cosa sono certo : è molto "schizzinoso" sull'energia disponibile. Succedeva infatti che la batteria era ancora ok per sopportare il funzionamento a regime del riscaldatore ma se esso doveva fare una accensione con batteria magari non più ottimale, andava in blocco. Io mi trovavo al freddo ( poco male se vuoi...accendendo il furgone in 20 minuti ero al caldo ) ma soprattutto trovavo spesso l'acqua gelata.
Sui Ducato MultiJet (anche MultiJet 2), da quel che so l'alternatore non è intelligente... L'alternatore intelligente viene utilizzato sulle motorizzazioni EcoJet le quali sono provviste anche del sistema SCR al posto delladoppia EGR (LP-EGR). La motorizzazione EcoJet su Ducato (destinato al trasporto persone) è solo la 2.3 148cv... Questo motore è finalizzato per il risparmio carburante, infatti con il sistema SCR, Start&Stop, gestione elettrica intelligente, servosterzo elettroidraulico, alternatore intelligente, Fiat dichiara un minor consumo rispetto al motore, di pari potenza MultiJet, che adotta la doppia EGR... Ed è anche provvista del pulsante Eco che modifica la mappatura del motore per massimizzare il risparmio del carburante. In sintesi i Ducato (per le altre meccaniche non so) utilizzati per trasporto merci o da allestimento (esempio camper), cioè quelli MultiJet, non adottano l'alternatore intelligente, quindi il problema che la batteria non si carica totalmente (o altri motivi) a causa dell'alternatore smart non sussiste. Per quanto riguarda l'impianto concordo, ma un concessionario/officina capace di fare il proprio lavoro su questi mezzi e sapendo le correnti in gioco con le LiFePO4 bisogna/deve mettere un cavo a partire dall'alternatore fino alle batterie di dovuta sezione e mettere un relè da 200A in cascata a quello onboard della centralina cosicché la centralina non viene attraversata da tanta corrente (quindi maggior efficienza del sistema e della carica e sicurezza) rischiando di provocare principi d'incendio. Per quanto riguarda lo zeus.. Si vero, risolve i problemi di autonomia... ma bisogna sperare che il gasolio non finisca (specie se si ha anche il riscaldamento a gasolio e frigo a compressore), che non vada in blocco (specie dopo lunghi inutilizzi)... Se va in blocco o si guasta viene a mancare l'autonomia infinita di energia. Direi che si è indipendenti, ma allo stesso tempo si è troppo dipendenti da un dispositivo del genere perchè senza di quel dispositivo si ha un'autonomia estremamente limitata. Ovviamente questo è un parere personale
In risposta al messaggio di anasta del 23/08/2019 alle 16:17:23Peccato che il sole nella giornata gira e bisogna pure girare il pannello per inseguire il sole.
Vorrei aggiungere un altro elemento per quanto riguarda i pannelli: si potrebbe renderli inclinabili in modo da migliorare molto la resa invernale. Mi pare si trovi qualcosa su col, ma non trovo dove, forse sul tread deivelociraptor. In pratica si tratta di fissarlo da un lato con due cerniere e dall'altro due staffe per mantenerlo alzato ed un gancio di blocco per mantenerlo chiuso in sicurezza. Andrea
In risposta al messaggio di sergiozh del 23/08/2019 alle 16:33:13Un conto è l'inclinazione rispetto all'orizzonte ( varia al passare delle stagioni e secondo la longitudine (nord / sud)), un conto è la rotazione terrestre.
Peccato che il sole nella giornata gira e bisogna pure girare il pannello per inseguire il sole. non basta inclinare il pannello, bisogna anche inseguire il sole e cosi' la costruzione su cui sta il pannello diventa voluminosa e pesante.
In risposta al messaggio di dielle6971 del 23/08/2019 alle 15:48:11Vero, i webasto (come qualsiasi altro sistema di riscaldamento a gasolio) in fase di accensione hanno uno spunto relativamente elevato, quindi con un sistema di accumulo non efficiente e a maggior ragione quasi scarico.. La tensione si abbassa troppo (forse anche la caduta di tensione dovuta dai cavi è significativa) e il webasto va in blocco. Esempio il webasto air top evo 55 può arrivare a richiedere costantemente 95W (quasi 8A, già superiori ai 5A per una 100Ah C20 quindi la capacità reale è meno di quella dichiarata).
Io posso solo dire che magari è il webasto ad essere ingordo di energia ma quello ho ( di serie ) e quello mi tengo. Di una cosa sono certo : è molto schizzinoso sull'energia disponibile. Succedeva infatti che la batteriaera ancora ok per sopportare il funzionamento a regime del riscaldatore ma se esso doveva fare una accensione con batteria magari non più ottimale, andava in blocco. Io mi trovavo al freddo ( poco male se vuoi...accendendo il furgone in 20 minuti ero al caldo ) ma soprattutto trovavo spesso l'acqua gelata. Adesso il dispositivo efoy invece sopperisce egregiamente a quei cali di batteria e non ho più trovato il riscaldatore spento. In quasi un anno ho consumato poco più di metà della tanica di etanolo, ritengo quindi che come sistema non sia così dispendioso e soprattutto mi fa stare al caldo. In estate non si avvia praticamente mai. In inverno con webasto acceso si avvia quasi tutte le sere / notte , soprattutto se durante il giorno non vi era molto sole ed i pannelli han fatto cio' che potevano. Ho comunque, appunto, mantenuto i pannelli ( anche grazie ai consigli ricevuti qui sul forum ) e proprio mal che vada, in caso di guasto, riaccendero' il furgone ( avendo così a disposizione un generatore da 2300 cc di cilindrata ). Della scelta fatta sono contento ( anche se per le mie tasche è stata cara...) e mi trovo bene. Tutto qua.
In risposta al messaggio di anasta del 23/08/2019 alle 17:19:06Concordo. E aggiungerei che quasi certamente verrebbe fatto meglio poichè non bisogna guardare ai costi della materia prima, dell'assemblaggio, della produzione in serie, manodopera, etc... Quindi non si va a risparmiare, ma si cerca la soluzione tecnica migliore per quel fine.
Un conto è l'inclinazione rispetto all'orizzonte ( varia al passare delle stagioni e secondo la longitudine (nord / sud)), un conto è la rotazione terrestre. Anche il tetto di casa mia non ruota appresso al sole, eppureho i pannelli FV. Anni fa collaborai con un gruppo di astrofili per un inseguitore solare, una volta puntato il telescopio seguiva quella zona di cielo semplicemente perchè ruotava alla velocità terrestre (360° in 24h . E' meno complicato di quanto pensi, anzi inseguire il sole è più facile che inseguire qualsiasi altro astro. E credo peserebbe solo pochi chili. Qui su col credo ci siano diverse persone che, avendone voglia, saprebbero realizzarlo. Andrea
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di AleYleGambaFly del 23/08/2019 alle 23:21:40Ti dico il mio parere, poi vedi tu.
Deciso direi al 100%: impianto elettrico 3lion di nds con batteria litio da 100ah + bms + display lcd di controllo. E' un kit, quindi compatibilità garantita e rodata. Dei 100Ah litio è come se avessi 200Ah agm. Nientepannelli solari, i costi di installazione sono troppo elevati. Ho fatto un giro e sentito un po' di campane, bè per un pannellino ******so da 100Watt che su amazon si trova a 130eur chiedono montato eur 460-480. Semplicemente pazzesco.... Se mai rimanessi a corto di energia e non dovessi muovermi utilizzo il miglior generatore possibile già in mio possesso, l'alternatore del camper. Accendo una mezzoretta e carico 40Ah .... Costo totale del sistema montato eur 2400. E con l'utilizzo che ne faccio (niente macchina caffè, niente parabola, no condizionatori vari, solo una tv e riscaldamento a gasolio d'inverno) la batteria dovrebbe durare 10 anni... Peccato, non è la soluzione ottimale ma... è già troppo per il mio budget, di + x il momento non si può. Se tra qualche anno i prezzi scenderanno metterò in parallelo 1 altra batteria al litio da 100ah.