In risposta al messaggio di AleYleGambaFly del 26/08/2019 alle 16:36:48Io ho webasto ( credo consumi pure di più della truma...), batteria da 100Ah piombo ( supermarket ) ed Efoy 80 : mai più rimasto al freddo ma soprattutto mai più avuto l'acqua gelata. 2400 euro efoy, una tanica da novembre scorso è ora appena sotto la metà ed io, in inverno, faccio tre fine settimana su 4 sulla neve per scialpinismo ( gite e gare ).
Quindi... efoy80 + batteria servizi standard camper da 95Ah. In questo modo... la truma diesel in inverno funziona? (Consigliano batterie di 200ah...) Se si può esser 1 alternativa al litio da prender in considerazione
In risposta al messaggio di il tornitore del 26/08/2019 alle 22:00:34"...Pensi veramente che non succede per i "veicoli da intenditori"? Mah io dubito fortemente... Se una multinazionale con un fatturato di alcuni miliardi di dollari impone il risparmio assoluto... Pensiamo le piccole aziende... "
Al primo punto consiglio io di informarti meglio... Abbiamo come primo cliente (per la produzione) Fiat, e siamo in stretto contatto con Mirafiori... Fiat fornisce di certo il pianale e il cavo dell'alternatore non vienetoccato dagli allestitori. Il cavo può essere di maggiore sezione se viene richiesto come optional l'alternatore maggiorato. Pensi veramente che non succede per i veicoli da intenditori? Mah io dubito fortemente... Se una multinazionale con un fatturato di alcuni miliardi di dollari impone il risparmio assoluto... Pensiamo le piccole aziende... Mah, secondo me, fai riferimento al layout dell'impianto e della disposizione molto ordinata e su questo non discuto... Ma anche su mezzi di alta gamma ho visto cavi sottodimensionati (visto con i miei occhi in fiera). Ripeto, tramite i calcoli può essere sufficiente un determinato dimensionamento... Ma al giorno d'oggi i dimensionamenti vengono fatti al limite con margine (di sicurezza) estremamente ridotto per non dire nullo in certi casi. Ognuno ha un proprio metro di misura... Il mio ha uno standard estremamente elevato (e viene apprezzato, sia dal punto di vista progettuale che da quello dell'assemblaggio dei prototipi, da clienti come Toyota, Mclaren, Man, BMW), sarà a causa del lavoro dove in R&D bisogna eseguire rigide metodologie di assemblaggio e dimensionamenti opportuni... Poi solo in seguito si vanno a limare i costi dove è possibile senza compromettere le prestazioni e l'affidabilità Dall'oculista ci sono già stato, tutto ok.
In risposta al messaggio di dielle6971 del 27/08/2019 alle 00:52:48Mmmm quasi quasi... pensavo onestamente che efoy consumasse di più...
Io ho webasto ( credo consumi pure di più della truma...), batteria da 100Ah piombo ( supermarket ) ed Efoy 80 : mai più rimasto al freddo ma soprattutto mai più avuto l'acqua gelata. 2400 euro efoy, una tanica da novembrescorso è ora appena sotto la metà ed io, in inverno, faccio tre fine settimana su 4 sulla neve per scialpinismo ( gite e gare ). Non cambierei più sistema ( dopo aver provato anche generatore silenziato ) Davide
In risposta al messaggio di AleYleGambaFly del 26/08/2019 alle 23:02:10se ben ricordo la batteria è una Exide EP800 da 95Ah
Anche a me ha sempre ispirato lo Zeus... posso chiedere con che batteria lo usi?
In risposta al messaggio di sergiozh del 26/08/2019 alle 23:50:12lo Zeus 150 è installato sul mio mezzo da circa un anno e mezzo.
Da quanto tempo hai istallato le zeus ? in inverno quanti watt produce quando va al massimo ?
In risposta al messaggio di AleYleGambaFly del 27/08/2019 alle 02:25:53Dunque, durante il giorno solitamente sono in gita o gara, quindi webasto acceso per avere più o meno 15 gradi all'interno del furgone, poi tardo pomeriggio, sera e notte vado sui 20 gradi ( sempre più o meno, webasto non è molto preciso in questo ). Di solito quando efoy parte a caricare lo fa per circa 5/6 ore e, io mi regolo così, consuma circa un dito ( orizzontale ) della tanica. Raramente parte a caricare di giorno o comunque oltre le 5/6 ore. Non ho mai fatto calcoli nè mi interessa particolarmente farli, sul consumo effettivo ma la mia situazione è quella descritta. Non ho altre utenze energivore oltre al riscaldamento : frigo e boiler a gas, luci a led, niente tv, niente parabola, niente PC ( al massimo un po' di autoradio la sera...) solo un buon libro,carica dei due telefoni che ho e della radio che uso in gita / gara. A volte carico il drone ma sporadico.
Mmmm quasi quasi... pensavo onestamente che efoy consumasse di più...
In risposta al messaggio di champion del 27/08/2019 alle 12:05:35I prezzi dei pannelli si sono bassi, peccato che poi x montarli i concessionari chiedono un botto. Io per metter 320watt di pannelli non flessibili spenderei montati 1100eur ...... e ho fatto il preventivo in posti diversi, tutti allineati....
i miei consumi sono decisamente più alti. Tv e decoder in inverno accesa per almeno 6 ore al gg, magari anche quando leggo una rivista o gioco a carte con la moglie, riscaldamento Alde che non spengo quando esco a fare unapasseggiata anche perchè poi ci mette tempo a tornare in temperatura, come illuminazione non sopporto i lumini da cimitero. Phon per la moglie e caffè espresso. Mi è capitata una volta con la batteria motore oramai andata e il generatore dimenticato spento con il freddo una mattina non riuscivo ad accendere il camper. Spostata la carica tutta sulla batteria motore dopo un'oretta sono riuscito a ripartire. Naturalmente i consumi dei generatori variano a seconda della richiesta di corrente. Comunque secondo me un fotovoltaico è sempre un buon abbinamento ad un generatore silenzioso perchè in estate non c'è modo migliore per caricare le nostre batterie, in più ora si trovano ottimi pannelli a 1€/W
In risposta al messaggio di il tornitore del 27/08/2019 alle 13:26:22condivido in pieno quanto dici
In sintesi ciò che fa la differenza è: stai fermo tanto (più di 3-4 giorni) o ogni 1-2 giorni ti muovi? Se la risposta è sto fermo per più di 3-4 giorni le possibilità sono zeus/efoy (ben che vada sono 2500€ senzamontaggio)+AGM da 100Ah (e se vuoi FV) o LiFePO4 da 200-300Ah (due batterie NDS da 100 o 150Ah) e se vuoi FV. Invece se la risposta è ogni 1-2 giorni mi muovo allora, secondo me, la soluzione ottimale è la batteria da 100-150Ah LiFePO4 (sistema NDS, per non avere problemi di garanzia e montaggio).
In risposta al messaggio di AleYleGambaFly del 26/08/2019 alle 16:36:48Se cerchi messaggi di IZ4DJI, se ricordo bene sull'attuale camper fino a poco tempo fa non aveva FV ma aveva efoy più una sola batteria (per altro di tipo tradizionale).
Quindi... efoy80 + batteria servizi standard camper da 95Ah. In questo modo... la truma diesel in inverno funziona? (Consigliano batterie di 200ah...) Se si può esser 1 alternativa al litio da prender in considerazione
In risposta al messaggio di il tornitore del 26/08/2019 alle 18:31:09Ciao,
Qualche appunto per non mettere in giro informazioni non vere e/o imprecise... Più altri consigli... Vero che le LiFePO4 non richiedono la fase float, ma solo 2 fasi... a corrente costante e poi a tensione costante. Seprendiamo in esame le Winston con relativo BMS esterno... Il BMS raggiunta la tensione impostata (limite inferiore o superiore) le stacca, quindi il problema non si pone... E appena va sotto alla tensione (superiore) di stacco la batteria può essere caricata nuovamente fino al limite di tensione impostato. Il fatto della corrente prodotta dal FV che va persa la si ha anche con le altre batterie o anche con il sistema con efoy/zeus... Anzi forse di più poichè il pacco batteria è di capacità limitata e c'è un sistema che le tiene cariche. Non so dove hai letto che le LiFePO4 non andrebbero caricate a temperature inferiori a 0°C... Ti posso dire che non è vero... Le LiFePO4 posso essere utilizzate (sia in carica che scarica) con temperature che vanno dai -45°C fino agli 85°C... Ovviamente man mano che la temperatura si abbassa le prestazioni calano... e questo vale anche per le AGM, piombo, gel (e molto probabilmente ne risentono di più); in qualunque caso con una corrente pari a C2 e temperatura di 0°C la capacità reale delle LiFePO4 è quella dichiarata (tensione di stacco circa 11,2V). Per quanto riguarda la carica dell'alternatore, come ho già detto più volte, una corrente di carica di 70-80A o più la si può avere solo con un impianto adeguato (cavi, relè connessioni) e con le LiFePO4... Non sono fantasie, ma è realtà. Il frigo può andare anche a gas durante il viaggio, però bisogna adottare un dispositivo della Truma.. Il Monocontrol CS con crash sensor. O se non si vuole adottare questa soluzione, farlo andare a 12V e non avere una caduta di tensione del genere basta mettere un cavo almeno di 6mm2 (io l'ho messo di 10mm2, prima era di 4mm2, era cotto e infatti notavo una caduta di tensione notevole) e migliorare le connessioni (anche quelle che vanno al telaio Fiat.. che spesso c'è la vernice). La caduta di tensione è anche data dalla sezione del cavo, a partire dall'alternatore, insufficiente quando ci sono tutte le utenze che prelevano (compreso frigo, condizionatore, elettroventole, batteria in carica, utenze motore stesso, etc)... Se va bene il cavo, messo da Fiat, che parte dall'alternatore è un 25mm2... Per 150A bisognerebbe mettere almeno un 50mm2. Per la sete di ampere delle LiFePO4... Tutto dipende dalla d.d.p; man mano che la tensione della batteria si avvicina a quella erogata dall'alternatore la corrente si abbassa.
https://marinehowto.com/lifepo4...
In risposta al messaggio di audi a6 del 28/08/2019 alle 11:24:31Lo so bene, ma dopo due anni e non mi pare fosse un'esigenza per far andare la truma D in inverno.
...Tommaso ha installato un pannello da 100W
In risposta al messaggio di audi a6 del 28/08/2019 alle 11:24:31credo solo come supporto all'EFOY, fra l'altro un pannello di vecchia concezione con regolatore PWM
...Tommaso ha installato un pannello da 100W
In risposta al messaggio di il tornitore del 27/08/2019 alle 13:26:22Al massimo pomeriggio del terzo giorno dovremmo ripartire quindi... no problems.
In sintesi ciò che fa la differenza è: stai fermo tanto (più di 3-4 giorni) o ogni 1-2 giorni ti muovi? Se la risposta è sto fermo per più di 3-4 giorni le possibilità sono zeus/efoy (ben che vada sono 2500€ senzamontaggio)+AGM da 100Ah (e se vuoi FV) o LiFePO4 da 200-300Ah (due batterie NDS da 100 o 150Ah) e se vuoi FV. Invece se la risposta è ogni 1-2 giorni mi muovo allora, secondo me, la soluzione ottimale è la batteria da 100-150Ah LiFePO4 (sistema NDS, per non avere problemi di garanzia e montaggio).
In risposta al messaggio di MarcoBo del 28/08/2019 alle 09:33:45Sito interessante, penso sia meglio aprire un altro topic sennò, come giustamente hai detto, si va OT e si satura questo topic.
Ciao, grazie per gli appunti, ti posso chiedere di leggere, quando hai tempo, questo: era stato postato tempo fa da e l'ho recentemente visto citato nuovamente su facebook e così l'ho riletto con gli aggiornamentirecenti. Magari se lo fai ci sentiamo privatamente o meglio ancora apriamo un topic dedicato senza saturare questo che parlerebbe sostanzialmente d'altro. Per quello che riguarda il BMS che stacca, come dici, sono leggermente scettico, cosa accade quando stacca sui poli della batteria. Ad ogni modo il problema persiste per il rimessaggio, o tu sei sicuro che lasciare per mesi la batteria al 100% sia una buona idea? Se hai qualche paper/documento scientifico o altro che confermi che è safe caricare le LiFePo4 (evidenzio caricare perché mi è chiarissimo che scaricarle non è un problema) sotto zero senza danneggiarle, ti sarei grato se me li inviassi. ciao, Marco
In risposta al messaggio di champion del 22/08/2019 alle 00:09:46Ciao,visto che sei al corrente dacci delle info.
attendete qualche giorno...nelle prossime fiere troverete una soluzione molto interessante presentata da un'importante produttore. Certo non è regalata, come non lo è un camper, però risolve definitivamente i problemi di energia elettrica e gas
In risposta al messaggio di MarcoBo del 28/08/2019 alle 09:10:26Esatto, ho un Efoy 1200 di 10 anni, forse un pelino spompato, e dall anno scorso un pannello solare economico da 100W con regolatore vulgaris.
Se cerchi messaggi di IZ4DJI, se ricordo bene sull'attuale camper fino a poco tempo fa non aveva FV ma aveva efoy più una sola batteria (per altro di tipo tradizionale). Adesso credo abbia un fotovoltaico. ma sicuramente se cerchi trovi info. Che abbia la truma diesel penso lo sappiano anche i sassi :-) Marco
http://www.iz4dji.it/Lavori/Boo...
www.iz4dji.it