In risposta al messaggio di luto58 del 11/07/2024 alle 16:37:05La batteria è da 150 Ah, non A.
Salve a tutti. Se permettete, vorrei chiedere un parere ai più esperti in elettronica. Ho 400 watt di pannelli solari che in ottime condizioni mi sfornano fino a 18 ampere e forse anche di più in estate al mare (ottimipannelli che sono costati un botto). Avendo la batteria servizi LifePo4 da 150 ampere non posso, ovviamente, lasciare i pannelli in carica perennemente dato che le LifePo4 lavorano e durano bene con la carica dall'80% al 20%. Ne deriva che ho messo un interruttore manuale che attivo e disattivo quando è il caso. Ma dal momento che il camper non lo ho proprio sottomano, preferirei mettere un relè wify (in camper ho anche il wifi) in modo da attivare e disattivare i pannelli a mio piacimento anche da remoto. Ho pensato ai vari Shelly o Sonoff (che ho a casa), ma credo che debba installarne uno da almeno 20 ampere dato che i pannelli possono arrivare a caricare quell'amperaggio. Che ne pensate?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 11/07/2024 alle 16:57:15Non vorrei dire una inesattezza, ma victron (io ho quello) permette di gestire la ricarica, quindi il problema non si pone.
La batteria è da 150 Ah, non A. Se il regolatore è Victron o Epever non è consigliato avere i pnnelli collegati e la batteria no, quindi è meglio staccare i pannelli che hanno pure una corrente minore. Secondo me èuna complicazione inutile, ma se proprio vuoi complicarti la vita devi considerare che un relè da 40A consuma corrente e che spesso il suo conttto NC sopporta metà corrente di quello NA. Io studierei un automatismo che lavorerebbe anche in vacanza... Marco.
In risposta al messaggio di Emme48 del 11/07/2024 alle 16:57:15Ciao. Ma infatti, il relè (o l'attuale interruttore) è installato direttamente nei cavi dei pannelli e PRIMA del regolatore (Epever mppt), altrimenti rischierei di bruciare il mio amico Epever. Questo proprio per evitare che la batteria sia sempre sotto carica. E per automatismo cosa consiglieresti? Certo che se facesse tutto in automatico, magari impostando le varie tensioni di minimo e di massimo sarebbe pure meglio.
La batteria è da 150 Ah, non A. Se il regolatore è Victron o Epever non è consigliato avere i pnnelli collegati e la batteria no, quindi è meglio staccare i pannelli che hanno pure una corrente minore. Secondo me èuna complicazione inutile, ma se proprio vuoi complicarti la vita devi considerare che un relè da 40A consuma corrente e che spesso il suo conttto NC sopporta metà corrente di quello NA. Io studierei un automatismo che lavorerebbe anche in vacanza... Marco.
In risposta al messaggio di sport15 del 11/07/2024 alle 17:00:23Infatti ho un Epever, ma non automatizza mica. Come gestisci la ricarica? "giocando" sulle tensioni di carica?
Non vorrei dire una inesattezza, ma victron (io ho quello) permette di gestire la ricarica, quindi il problema non si pone. Così come epever che avevo prima. Visto che li hai citati entrambi Gianluca
In risposta al messaggio di sport15 del 11/07/2024 alle 17:00:23Victron ho solo il dc-dc per l'alternatore e d è fantastico, ma per i pannelli ho Epever
Non vorrei dire una inesattezza, ma victron (io ho quello) permette di gestire la ricarica, quindi il problema non si pone. Così come epever che avevo prima. Visto che li hai citati entrambi Gianluca
In risposta al messaggio di luto58 del 11/07/2024 alle 16:37:05Se hai un regolatore victron non è necessario installare un rele di potenza che stacca il regolatore o i pannelli (scollegare il regolatore può creare dei guasti)
Salve a tutti. Se permettete, vorrei chiedere un parere ai più esperti in elettronica. Ho 400 watt di pannelli solari che in ottime condizioni mi sfornano fino a 18 ampere e forse anche di più in estate al mare (ottimipannelli che sono costati un botto). Avendo la batteria servizi LifePo4 da 150 ampere non posso, ovviamente, lasciare i pannelli in carica perennemente dato che le LifePo4 lavorano e durano bene con la carica dall'80% al 20%. Ne deriva che ho messo un interruttore manuale che attivo e disattivo quando è il caso. Ma dal momento che il camper non lo ho proprio sottomano, preferirei mettere un relè wify (in camper ho anche il wifi) in modo da attivare e disattivare i pannelli a mio piacimento anche da remoto. Ho pensato ai vari Shelly o Sonoff (che ho a casa), ma credo che debba installarne uno da almeno 20 ampere dato che i pannelli possono arrivare a caricare quell'amperaggio. Che ne pensate?
In risposta al messaggio di rubylove del 11/07/2024 alle 17:49:58Per ora con un interruttore posto tra pennelli e regolatore. Il regolatore è un Epever Tracer 40 e non mi pare che abbia lo spegnimento remoto purtroppo.
Se hai un regolatore victron non è necessario installare un rele di potenza che stacca il regolatore o i pannelli (scollegare il regolatore può creare dei guasti) È sufficiente spegnere il regolatore dall'ingresso REMOTEche può funzionare con attivazione sul positivo o a massa i modelli fino a 20A non lo hanno perchè hanno solo l'ingresso V.E. direct (rete) ma è sufficiente comprare il cavetto victron di interfaccia V.E. direct/analogico per poter attivare/disattivare il regolatore A quel punto è sufficiente usare il relè o l'uscita dello shelly o sonoff per spegnere o accendere il regolatore Se scegli il cavetto di interfaccia negativo il regolatore si attiva portando il cavetto a massa se scegli il cavetto di interfaccia positivo il regolatore si atttiva portando il cavetto sul +12V I regolatori da 30A in su non hanno bisogno del cavetto di interfaccia perchè hanno gia due morsetti R+ e R- Il Remote è un segnale da 1mA Se hai Epever non saprei ma credo che tutti i regolatori di una certa qualita hanno il controllo remote on/off Come lo accendi e spegni?
In risposta al messaggio di luto58 del 11/07/2024 alle 16:37:05Ciao,
Salve a tutti. Se permettete, vorrei chiedere un parere ai più esperti in elettronica. Ho 400 watt di pannelli solari che in ottime condizioni mi sfornano fino a 18 ampere e forse anche di più in estate al mare (ottimipannelli che sono costati un botto). Avendo la batteria servizi LifePo4 da 150 ampere non posso, ovviamente, lasciare i pannelli in carica perennemente dato che le LifePo4 lavorano e durano bene con la carica dall'80% al 20%. Ne deriva che ho messo un interruttore manuale che attivo e disattivo quando è il caso. Ma dal momento che il camper non lo ho proprio sottomano, preferirei mettere un relè wify (in camper ho anche il wifi) in modo da attivare e disattivare i pannelli a mio piacimento anche da remoto. Ho pensato ai vari Shelly o Sonoff (che ho a casa), ma credo che debba installarne uno da almeno 20 ampere dato che i pannelli possono arrivare a caricare quell'amperaggio. Che ne pensate?
In risposta al messaggio di luto58 del 11/07/2024 alle 17:56:34Ho dato un'occhiata anche io e non mi sembra che lo abbia
Per ora con un interruttore posto tra pennelli e regolatore. Il regolatore è un Epever Tracer 40 e non mi pare che abbia lo spegnimento remoto purtroppo.
In risposta al messaggio di rubylove del 11/07/2024 alle 23:24:14"la litio ha un'autoscarica insignificante"
Ho dato un'occhiata anche io e non mi sembra che lo abbia ha una RS 485 seriale ma non conoscendolo non so è collegabile ad un router e se ha quella funzione Un peccato perche gli ingressi remote sono il sistema più sempliceper creare delle automazioni A mio parere vale la pena tenere la batteria all'80% solo per lunghi rimessaggi, se tu sei certo che non ci sono fughe da utenze, la litio ha un'autoscarica insignificante, io suggerisco sempre di montare un interruttore generale che stacca le utenze Con un bms programmabile forse si può bloccare la ricarica in base al SOC io lo ho ma non l'ho ancora esplorato a fondo, tu hai una batteria con bms programmabile? Il battery monitor victron ha un micro rele spdt (deviatore) che si può usare liberamente e impostare. dato che il dispositivo legge il SOC della batteria si puo impostare per attivare disattivare il remote in questo caso non serve nessun wifi perche farebbe tutto da solo, la funzione di blocco all'80 e sblocco al 79 va inserita in caso di rimessaggio io ho una litio da poco e non ho avuto in precedenza il problema ma ho il battery monitor victron e ci proverò Avevo dato questa informazione ad un'altro utente che aveva lo stesso problema ma aveva il battery monitor e tutti dispositivi victron Non mi ha fatto sapere più nulla come purtroppo spesso capita Ci provero io ma non ora, sono fuori Ti sconsiglio anche io il controllo remoto via router
In risposta al messaggio di Frank Blue del 12/07/2024 alle 01:39:39Hai ragione ma quella non è autoscarica ma assorbimenti dovuti all'elettronica esterna, allora ci dobbiamo aggiungere anche il regolatore che rimane in standby perennemente visto che è sempre collegato, come anche il DC/DC
la litio ha un'autoscarica insignificante non sempre vero, la mia renogy dura poche settimane (il bms scarica quel poco che basta), postai il grafico col log in qualche vecchio post. E non è l'unica, se poi il bms ha il bluetooth e viene usato (cosa che ora faccio) dura anche meno di 1 mese.
In risposta al messaggio di banoyo del 12/07/2024 alle 10:53:03Ne ho provato uno anche io per realizzare un circuito che attivasse il mantenimento della batteria motore solo quando la tesione superava una certa soglia, aveva due trimmer, uno on e uno off
In rete ci sono delle schedine programmabile che possono essere usate per staccare le batterie una volta raggiunto un certo limite. Ecco un esempio Questo costa 15 euro. Ne esistono di varie tipi e sono semplici da usare.
In risposta al messaggio di rubylove del 12/07/2024 alle 11:54:57Si, come dici tu Pper le litio sarebbero meglio qualcosa che sia in grado di leggere i centesimi di Volts.
Ne ho provato uno anche io per realizzare un circuito che attivasse il mantenimento della batteria motore solo quando la tesione superava una certa soglia, aveva due trimmer, uno on e uno off Un pò critico come taraturae non precississimo Successivamentei ho usato l'uscita load del regolatore solare victron che è fantastica per questo uso, perche permette di inserire nell'app la tensione on e quella off Ho qualche dubbio che possa funzionare bene con le litio che a differenza delle batterie al piombo dove la tensione indica proporzionalmente lo stato di carica hanno una tensione che non cala molto tra uno stato di ricarica 100% e 80% ma si mantiene sempre alta il dispositivo dovrebbe essere di grande precisione e una piccola variazione del carico potrebbe farlo intervenire quando non serve a me capitava che quando quel circuito leggeva una tensione pari a quella impostata, il circuito di mantenimento si attivava ma quando collegavo qualcosa che assorbiva si rispegneva perche la tensione era scesa di quel tanto e non riuscivo ad impostare un'isteresi con precisione con l'app victron che controlla l'uscita load è possibile impostare con precisione il punto ON e il punto OFF creando un'isteresi tra i due stati per impedire aperture e chiusure intempestive Probabilmente quello che hai messo tu è molto piu preciso visto che è digitale e le tolleranze dovrebbero affinarsi, mi rimane il dubbio sulla effettiva variazione di tensione della batteria al litio al 100% o al 80% ma non ho mai provato
In risposta al messaggio di banoyo del 12/07/2024 alle 13:39:30Oppure uno strumento che legge il SOC anche se io non è che mi fidi molto neanche di quelli, nel senso il soc non è sempre preciso
Si, come dici tu Pper le litio sarebbero meglio qualcosa che sia in grado di leggere i centesimi di Volts.
In risposta al messaggio di rubylove del 11/07/2024 alle 23:24:14Ciao Frank. Ho provato a cercare nei tuoi thread ma non ci ho trovato ciò che mi interessa. Potresti linkarmelo per favore?
Ho dato un'occhiata anche io e non mi sembra che lo abbia ha una RS 485 seriale ma non conoscendolo non so è collegabile ad un router e se ha quella funzione Un peccato perche gli ingressi remote sono il sistema più sempliceper creare delle automazioni A mio parere vale la pena tenere la batteria all'80% solo per lunghi rimessaggi, se tu sei certo che non ci sono fughe da utenze, la litio ha un'autoscarica insignificante, io suggerisco sempre di montare un interruttore generale che stacca le utenze Con un bms programmabile forse si può bloccare la ricarica in base al SOC io lo ho ma non l'ho ancora esplorato a fondo, tu hai una batteria con bms programmabile? Il battery monitor victron ha un micro rele spdt (deviatore) che si può usare liberamente e impostare. dato che il dispositivo legge il SOC della batteria si puo impostare per attivare disattivare il remote in questo caso non serve nessun wifi perche farebbe tutto da solo, la funzione di blocco all'80 e sblocco al 79 va inserita in caso di rimessaggio io ho una litio da poco e non ho avuto in precedenza il problema ma ho il battery monitor victron e ci proverò Avevo dato questa informazione ad un'altro utente che aveva lo stesso problema ma aveva il battery monitor e tutti dispositivi victron Non mi ha fatto sapere più nulla come purtroppo spesso capita Ci provero io ma non ora, sono fuori Ti sconsiglio anche io il controllo remoto via router
In risposta al messaggio di banoyo del 12/07/2024 alle 10:53:03Beh... staccare le batterie è un conto, ma staccare i pannelli è un altro. Inoltre staccare le batterie col regolatore collegato ai pannelli, lo stesso regolatore rischia di fare PUUFFFF
In rete ci sono delle schedine programmabile che possono essere usate per staccare le batterie una volta raggiunto un certo limite. Ecco un esempio Questo costa 15 euro. Ne esistono di varie tipi e sono semplici da usare.
In risposta al messaggio di rubylove del 11/07/2024 alle 23:24:14si, in effetti, a pensarci bene, sarebbe solo "gazzosa". Credo che seguirò il tuo consiglio e imposto la tensione di carica... diciamo a 14,2, il che dovrebbe tenermi la batteria intorno al 70% perennemente. Questo perchè nel camper c'è un telefono per il wifi (Tethering), una telecamera e il controllo dell'Epever da chiavetta wifi. Il tutto su wifi. Ne consegue che un consumo continuo considerando anche un minimo di dispersione c'è (intorno ai 6 ampere al giorno tutto compreso). Ho una semplice Ecoworthy da 150Ah. La carica dal motore me la fornisce un victron dc-dc da 30A...e me li dà eccome in viaggio. Per la rete ho installato il suo caricatore dedicato da 20A.
Ho dato un'occhiata anche io e non mi sembra che lo abbia ha una RS 485 seriale ma non conoscendolo non so è collegabile ad un router e se ha quella funzione Un peccato perche gli ingressi remote sono il sistema più sempliceper creare delle automazioni A mio parere vale la pena tenere la batteria all'80% solo per lunghi rimessaggi, se tu sei certo che non ci sono fughe da utenze, la litio ha un'autoscarica insignificante, io suggerisco sempre di montare un interruttore generale che stacca le utenze Con un bms programmabile forse si può bloccare la ricarica in base al SOC io lo ho ma non l'ho ancora esplorato a fondo, tu hai una batteria con bms programmabile? Il battery monitor victron ha un micro rele spdt (deviatore) che si può usare liberamente e impostare. dato che il dispositivo legge il SOC della batteria si puo impostare per attivare disattivare il remote in questo caso non serve nessun wifi perche farebbe tutto da solo, la funzione di blocco all'80 e sblocco al 79 va inserita in caso di rimessaggio io ho una litio da poco e non ho avuto in precedenza il problema ma ho il battery monitor victron e ci proverò Avevo dato questa informazione ad un'altro utente che aveva lo stesso problema ma aveva il battery monitor e tutti dispositivi victron Non mi ha fatto sapere più nulla come purtroppo spesso capita Ci provero io ma non ora, sono fuori Ti sconsiglio anche io il controllo remoto via router
In risposta al messaggio di rubylove del 11/07/2024 alle 17:49:58Ciao Ruby. Ho deciso di tagliare la testa al toro e prendere il Victron di cui parli (per'altro ho il DC-DC Victron ed è ottimo). Puoi mandarmi un link o qualcosa di amazon magari? Ho guardato ma vorrei avere certezze di fare acquisti adeguati. Se ti fà piacere darmi una mano mandami un mex al 3713666014. Fra poco sono in partenza è il Epever mi ha mollato (per mia grandissima culpa), e devo quindi sostituirlo. Tantovale prendere un Victron 30A dal momento che dici che ha le caratteristiche che servono a me. Grazie
Se hai un regolatore victron non è necessario installare un rele di potenza che stacca il regolatore o i pannelli (scollegare il regolatore può creare dei guasti) È sufficiente spegnere il regolatore dall'ingresso REMOTEche può funzionare con attivazione sul positivo o a massa i modelli fino a 20A non lo hanno perchè hanno solo l'ingresso V.E. direct (rete) ma è sufficiente comprare il cavetto victron di interfaccia V.E. direct/analogico per poter attivare/disattivare il regolatore A quel punto è sufficiente usare il relè o l'uscita dello shelly o sonoff per spegnere o accendere il regolatore Se scegli il cavetto di interfaccia negativo il regolatore si attiva portando il cavetto a massa se scegli il cavetto di interfaccia positivo il regolatore si atttiva portando il cavetto sul +12V I regolatori da 30A in su non hanno bisogno del cavetto di interfaccia perchè hanno gia due morsetti R+ e R- Il Remote è un segnale da 1mA Se hai Epever non saprei ma credo che tutti i regolatori di una certa qualita hanno il controllo remote on/off Come lo accendi e spegni?
In risposta al messaggio di luto58 del 18/07/2024 alle 12:31:48Per quello che posso certo, solo che adesso è passato un pò di tempo e non mi ricordo un bel niente, mi rileggo tutta la pappardella e poi ti rispondo
Ciao Ruby. Ho deciso di tagliare la testa al toro e prendere il Victron di cui parli (per'altro ho il DC-DC Victron ed è ottimo). Puoi mandarmi un link o qualcosa di amazon magari? Ho guardato ma vorrei avere certezze difare acquisti adeguati. Se ti fà piacere darmi una mano mandami un mex al 3713666014. Fra poco sono in partenza è il Epever mi ha mollato (per mia grandissima culpa), e devo quindi sostituirlo. Tantovale prendere un Victron 30A dal momento che dici che ha le caratteristiche che servono a me. Grazie