In risposta al messaggio di Roberto66 del 11/12/2017 alle 14:02:54Tutto verissimo, specialmente le sorprese che si scoprono in fase di manutenzione straordinaria/emergenza con parti occultate o irraggiungibili. Si può perdonare quando si tratta di ottimizzare spazi o pesi... ma solitamente è solo incuranza.
Trovo il topic interessante , un oppurtunità per valutare in modo critico funzionale alcune scelte. Sembra impossibile ma i progettisti da un modello all' altro riescono a sistemare alcune cose e guastarne di altre e a voltesembrano disconoscere gli usi pratici del mezzo. Nel mio camper ad esempio stufa e frigo sono attaccati in inverno uno scalda e l' altro raffredda ... Scarico grigie latero/centrale una pena... Serbatoio acque Chiare che non si svuota del tutto tramite valvola... Per non parlare dei metodi bizzarri di assemblaggio , realizzano certe parti senza considerare un eventuale manutenzione , ad esempio i termoformati dei bagni , per riparare una crepa sil fondo di un piatto doccia devo smontare mezzo camper...
In risposta al messaggio di Mocambo del 11/12/2017 alle 16:59:50Ce l'hai con me?
Ogni camorrista ha la propria testa ma le norme sono le norme , le leggi sono leggi, la tecnica e la tecnica. Qui abbioo scritto e letto cose di Buon senso e amene caxxate. Se sei convinto delle tue opinioni e non hai scrittotanto per.. far filosofia comprati il mezzo che ritieni migliore tecnicamente ed esteticamente ma non confutare argomenti trattati più e più qui sul blog anche tecnici per mestiere. Vedi fermare un mezzo che viaggia a più di 100km all'ora in pochissimi metri non ha prezzo grazie al mezzo sovradimensionato. Fallo con il mezzo leggero i frenini da utilitaria e le ruote da 15 poi mi dici.
In risposta al messaggio di Giovanni del 11/12/2017 alle 17:20:44Smartphone e correttore automatico aggiungi la tempesta che ci blocca vicino a Savona il camperista diventa camorrista
Ce l'hai con me? Giovanni
In risposta al messaggio di Sergione66 del 12/12/2017 alle 10:36:58Bellissimo! Non lo conoscevo ma vedere queste foto è un piacere.
Noi siamo in 3 e dopo tante ricerche abbiamo trovato il nostro Van perfetto. Un Bavaria Camp Variego DD su Ducato Heavy da 6.36m. Meno di 2 anni di vita e soltanto 14000km percorsi. L'allestimento interno rispetto ad altrimodelli è decisamente di qualità elevata (rivestimento interno integrale in alcantara e coibentazione con minimo 25 mm di poliuretano). Letti sempre pronti per tutti i e 4 posti sempre pronti senza usare i sedili della cabina. (mai visti su altri Van). Materassi in schiuma e reti a doghe come a casa. Frigorifero a compressore e riscaldamento a gasolio. Bombola del gas da 3kg che serve solo per cucinare. Doccia passante con piano in legno che copre il piatto doccia e quindi nessun problema a calpestarlo. Abituati a viaggiare in moto da oltre 25 anni ci sembra di avere una reggia e lo spazio anche se limitato è sempre più che sufficiente. Facciamo solo vacanze itineranti. Sosta libera o campeggio ma mai stanziali. Dove non si arriva con il Van si va a piedi o in bicicletta. Motore da 150CV che garantisce buone prestazioni e consumi più che accettabili. Migliorabili lo scarico delle acque grigie che ha una valvola diversa da tutte le altre e l'apertura del frigorifero. Siamo contentissimi e non lo cambieremmo con nulla attualmente in commercio. Ciao
In risposta al messaggio di Sergione66 del 12/12/2017 alle 10:36:58eppure qualche controindicazione è evidente. Infatti ho visto due letti matrimoniali non longitudinali,quindi uno degli occupanti deve ''scavalcare'' l'altro per andare in bagno, e ,siccome capita, lo deve svegliare .Sembra una fesseria, invece è importante che ogni occupante abbia piena liberta' di spostamento senza dover disturbare nessuno
Noi siamo in 3 e dopo tante ricerche abbiamo trovato il nostro Van perfetto. Un Bavaria Camp Variego DD su Ducato Heavy da 6.36m. Meno di 2 anni di vita e soltanto 14000km percorsi. L'allestimento interno rispetto ad altrimodelli è decisamente di qualità elevata (rivestimento interno integrale in alcantara e coibentazione con minimo 25 mm di poliuretano). Letti sempre pronti per tutti i e 4 posti sempre pronti senza usare i sedili della cabina. (mai visti su altri Van). Materassi in schiuma e reti a doghe come a casa. Frigorifero a compressore e riscaldamento a gasolio. Bombola del gas da 3kg che serve solo per cucinare. Doccia passante con piano in legno che copre il piatto doccia e quindi nessun problema a calpestarlo. Abituati a viaggiare in moto da oltre 25 anni ci sembra di avere una reggia e lo spazio anche se limitato è sempre più che sufficiente. Facciamo solo vacanze itineranti. Sosta libera o campeggio ma mai stanziali. Dove non si arriva con il Van si va a piedi o in bicicletta. Motore da 150CV che garantisce buone prestazioni e consumi più che accettabili. Migliorabili lo scarico delle acque grigie che ha una valvola diversa da tutte le altre e l'apertura del frigorifero. Siamo contentissimi e non lo cambieremmo con nulla attualmente in commercio. Ciao
In risposta al messaggio di morodirho del 12/12/2017 alle 13:53:56Vero, chi dorme lato porte posteriori deve scavalcare. Ma è una cosa comune a tutti i mezzi con il letto matrimoniale in quella posizione. E comunque lo trovo un difetto marginale rispetto alla comodità dei 4 letti sempre pronti.
eppure qualche controindicazione è evidente. Infatti ho visto due letti matrimoniali non longitudinali,quindi uno degli occupanti deve ''scavalcare'' l'altro per andare in bagno, e ,siccome capita, lo deve svegliare .Sembra una fesseria, invece è importante che ogni occupante abbia piena liberta' di spostamento senza dover disturbare nessuno , quindi....