In risposta al messaggio di Tramy del 06/11/2018 alle 23:48:19
E' basta ragazzi, non se ne può più! il 20% dei post riguardano solo ed esclusivamente questo annoso dilemma del camperista medio italiano, e in molti casi, partendo da un argomento, si và sempre a finire lì,alla trazionee alla fatidica domanda quale trazione è meglio dell'altra? da una parte la pigrizia di molti utenti che invece di utilizzare il tasto cerca per trovare molte risposte alle loro legittime domande, ripropongono elevato all'ennesima potenza il solito estenuante dilemma dall'altra parte i puristi di una o dell'altra trazione subito pronti a elencare i vantaggi dell'una ai discapiti dell'altra Dovremmo fermarci a pensare: quale molla è scattata dentro di noi per l' acquisto di un camper Io personalmente l'ho fatto per visitare nuovi luoghi aumentare le mie conoscenze, cultura, amicizia, qualità della vita economia di spesa rispetto ad un viaggio di tipo tradizionale, condividere con chi mi è accanto o con chi avrò incontrato per strada queste emozioni, e credetemi, nella scelta del camper la trazione, è stato l' ultimo dei miei problemi. Con un X244 ho visitato l' europa in lungo e in largo percorrendo 60.000 km senza mai, e dire mai trovarmi in una pur minima difficoltà Forse perchè dove non arrivava la trazione, arrivava prima il buon senso. Dove si slittava, si tornava indietro Dove si correva, si toglieva il gas forse anche perchè non sono stato mai fautore di tutta una tirata, non ho mai stracaricato il camper, non ho mai fatto curve a gomito, e forse per questo non ho mai assaporato i vantaggi dell' una o dell'altra trazione, ma ho utilizzato il mio mezzo comprendendo i suoi limiti, e apprezzandone di molto la sua sconfinata versatilità e libertà queste sono stare le mie scelte, non condivisibii da tutti, ma mi rendo anche conto che guardando molti argomenti dei post, mi sento una voce fuori dal coro.. Godiamocii nostri mezzi, lo straordinario senso di libertà che essi danno e se poi non si potrà andare da tutte le parti ci saranno le gambe a portarci. E se nella malaugurata ipotesi arriverà un trattore a tirarci fuori dagli impicci, non c'è proprio da vergognarsi. Sarà un buon motivo raccontarlo in futuro magari ridendoci sopra con gli amici, davanti a un buon bicchiere di vino. Senza fare filmatini con risatine di sottofondo Scusate lo sfogo saluti Giorgio N:B. mi sembra che il mercato ha già dato una risposta definitiva a questo dilemma. Transit TP non se ne vedono più e lo stesso gli iveco. Anche un marchio come Mercedes, ha capitolato a favore della TA. Sotto i 35 q.li forse rimane solo il Renault su alcune piante specifiche. TP li troviamo solo su over 35 per buone ragioni, e con buona pace di tutti
In risposta al messaggio di tank del 07/11/2018 alle 20:54:22Tienitelo stretto, perchè difficilmente sul panorama attuale e ancora piu in futuro potrai trovare qualcosa con cui sostituirlo stando sullo stesso livello di qualità e mecanica.
Ciao Tommaso,hai usato l^espressione giusta bellezza ma noi in Italia quando facciamo cose belle e buone riusciamo a farle fallire. Sono di parte, sono posessore dell'ultimo pezzo prodotto stesso mezzo con cambio agile oltre che una bellezza un camper eccezionale. Cordialmente Tancredi
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di pride del 07/11/2018 alle 21:00:52Grazie della genttile segnalazione, vedo che sei un vero intenditore del settore, ma ero gia al corrente della possibilità del 6X6 , sarebbe molto interessante, purtroppo non si puo omologare 35q e dopo averne avuto uno, non prenderò piu camper oltre 35q.
se ti interessa in russia o anche in italia con iveco speciali, sono in vendia i 6 ruote motrici .....
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 07/11/2018 alle 19:00:41
A proposito di camper TP, guardavo dal mio conce questa bellezza! Roba seria
In risposta al messaggio di alexf del 07/11/2018 alle 22:04:59In che senso?
Un nostro compagno di viaggi aveva un mezzo uguale a questo. Meccanica a parte...meglio lasciar perdere!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 07/11/2018 alle 22:09:56
In che senso? Lo ho visto e sembra molto ben fatto, e qui sul forum chi ha quella marca ne parla bene. Ha avuto problemi particolari di cellula? La meccanica, dovrebbe essere sopra a ogni ragionevole dubbio.
In risposta al messaggio di alexf del 07/11/2018 alle 22:25:40Puo essere stato quell esemplare nato male, anche il mio precedente Ducato a ogni viaggio problemi gravi da rischiare anche la vita e non essere mai sicuro di tornare a casa, ma li imputo al mio in particolare , non comprerei piu un Ducato perchè mi sono ben scottato, ma non ho mai pensato che siano tutti così, ci mancherebbe.
Ad ogni viaggio un problema se non più ma mi devo fermare qui per correttezza. Caso mai privatamente...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di pride del 07/11/2018 alle 21:00:52Tra Caserta, Friuli e Sardegna, per quasi un anno ho condotto un Leopard A1. Uscivo dai camping su erba senza problemi ed i tornanti li tagliavo direttamente... sulla neve liscio come l'olio. 37400cc, policombustibile, lo consiglio a tutti. Quattro posti in viaggio, 600 metri con un litro.
se ti interessa in russia o anche in italia con iveco speciali, sono in vendia i 6 ruote motrici .....
In risposta al messaggio di Gege01 del 07/11/2018 alle 21:13:06ciao Gege, come darti torto, o astronavi che non usi perchè troppo lunghe o cadaveri della seconda guerra. la mia relatà purtroppo prevede un uso costante durante tutto l'anno, dalle spiagge pugliesi in agosto, alle autostrade tedesche o europee nelle mezze stagioni ma non di meno i lunghi we in montagna sia d'estate che in inverno e se non c'è neve non siamo contenti.
Avevo trovato un bel motorhome 65q del 2004. Peccato che era lungo 8,90m. Capisci da solo che con una misura del genere hai non pochi problemi.... Settimana scorsa ho visto uno splendido Carthago da oltre 200.000€....omologatoper 4. Anche io ho fatto come bradipo66: ho prima cercato la pianta giusta per me, poi ho valutato il budget, ho cercato un usato....e alla fine sono stato costretto a prenderlo nuovo. Per il discorso della trazione... non siamo persone che andiamo per sterrati o sulla neve a sciare. Giriamo sempre per strade asfaltate e durante l'inverno non ci allontaniamo molto dalla pianura padana. Certo che se poi dovesse capitare di rimanere bloccati, ce ne faremo una ragione senza fasciarci la testa prima. Secondo me è inutile preoccuparsi di una evenienza che forse ci capiterà 2 o 3 volte nella vita. Ovvio che se poi per il nostro modo di vivere il camper ci troveremo spesso in difficoltà, allora abbiamo 2 alternative: - cambiare modo di vivere il camper; - passare alla TP. Non vedo l'ora che arrivi per poterlo usare.... PS: ovviamente è solo il mio pensiero....
In risposta al messaggio di nanonet del 08/11/2018 alle 09:20:21
Tra Caserta, Friuli e Sardegna, per quasi un anno ho condotto un Leopard A1. Uscivo dai camping su erba senza problemi ed i tornanti li tagliavo direttamente... sulla neve liscio come l'olio. 37400cc, policombustibile, loconsiglio a tutti. Quattro posti in viaggio, 600 metri con un litro. Ora viaggio su un TA e sono soddisfatto, e... buona trazione a tutti.. Ehi... ovviamente è per sdrammatizzare...
In risposta al messaggio di nanonet del 08/11/2018 alle 09:20:21Bellissimo
Tra Caserta, Friuli e Sardegna, per quasi un anno ho condotto un Leopard A1. Uscivo dai camping su erba senza problemi ed i tornanti li tagliavo direttamente... sulla neve liscio come l'olio. 37400cc, policombustibile, loconsiglio a tutti. Quattro posti in viaggio, 600 metri con un litro. Ora viaggio su un TA e sono soddisfatto, e... buona trazione a tutti.. Ehi... ovviamente è per sdrammatizzare...
In risposta al messaggio di Kurt del 07/11/2018 alle 14:06:29Ciao Kurt,
Praticamente stai decretando la fine del Forum Io anche se ora partecipo saltuariamente (eccetto il picco di questa sett) posso solo ricordarti che ogni argomento si reitera continuamente ed a volte è anchelegato alle stagioni ( vedi frigorifero) Credo sia l'unico modo per mantenerlo vivo visto anche che non siamo in un ambito sconfinato. Se poi parliamo di politica siamo all' apice della creazione continua di nuovi, ( anzi ) vecchi dibattiti. Slt
In risposta al messaggio di Tramy del 08/11/2018 alle 12:43:55Ed hai fatto benissimo, io, con i soldi del garage del camper, le 10 persone le porto fuori a cena !
Ciao Kurt, nessuno ha voglia di decretare la fine del forum, ci mancherebbe, lo scambio di ideee/informazioni/discussioni è sempre accetto, il fatto è che se siamo qu' è perchè ci interessa informarci posso capire gliargomenti riguardanti i frigoriferi d'estate, e se tenerli accesi o no nei garage dei traghetti (tanto per citarne un'altro argomento) se non conosco chiedo, ma nello specifico di questi argomenti riguardanti la trazione, l'impressione finale che ho (preciso è una opinione personale, e quindi potrebbe non essere condivisibile ) è che sei un brocco se hai scelto l'una o l'atra soluzione. rimango impantanato sull'erba del giardino del vicino di casa? pazienza, ma il camper ha un garage in cui ci allestisco una cena per 10 persone. l'ho scelto per questo, non per parcheggiare sul prato. per terminare tornando all' altro post, siamo arrivati ai filmatini con le risatine sottofondo nel primo chi bisognerebbe mettere alla sbarra è quel camperista che ha portato quel camper fino a lì. io personalmente conosco i limiti miei e del mio mezzo, e mi sarei fermato prima nel secondo poi è ancora peggio deridere delle sventure altrui è demenziale. a volte per uscire da situazioni simili si può provare anche con il tappetino in gomma che abbiamo sotto i piedi dell'abitacolo, prima di chiamare l' ambulanza, e poi se se accade, pazienza. saluti Giorgio
In risposta al messaggio di pride del 08/11/2018 alle 12:22:42Convinto tu.... che immagino abbia avuto parecchi camper a TP per parlare con tanta sicumera
bravissimo concordo pienamente, ma se guardi chi sostiene la TP sono solo pochi e l'unico vero vantaggio lo hanno in fase di partenza poi null'altro. ma ....
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Samiva1973 del 08/11/2018 alle 09:23:57Hai perfettamente ragione. Facendo un uso "completo" mi sembra coretto che tu valuti tutte le possibili difficoltà e di conseguenza scegli il camper che secondo te è il più adatto.
ciao Gege, come darti torto, o astronavi che non usi perchè troppo lunghe o cadaveri della seconda guerra. la mia relatà purtroppo prevede un uso costante durante tutto l'anno, dalle spiagge pugliesi in agosto, alle autostradetedesche o europee nelle mezze stagioni ma non di meno i lunghi we in montagna sia d'estate che in inverno e se non c'è neve non siamo contenti. quindi direi che siamo fruitori a 360° enon in modo occasionale. e non sono nemmeno uno che dice... se ci arrivo e posso andare bene altrimenti passo e cambio strada e non per essere presuntuoso o spavaldo, anzi, ma se voglio e spesso devo raggiungere quel posto ci devo arrivare, altrimenti optavo per gli hotel che mi stanno un tantino stretti. poi sono sincero, ho visto fatture di molti euro per un solo fanale ammaccato, figuriamoci come potrei prendere una situazione ove il camper gratta a terra per lo sbalzo in curva, o perchè ti scivola sulla neve, o perchè non va avanti ...capisco che si possa dire vabbè giriamoci e torniamo indietro ma non stiamo parlando del bel piaggio ciao, ma da bestie che spesso sono impegnativi anche nel piazzale dell'azienda, figuriamoci in agosto sul passo XY con una coda di macchine e pullman. molte le riflessioni e tutte corrette secondo gli stili ma personalmente il camper lo vivo a pieno e non per un we al mare a metà settembre, senza nulla togliere a chi invece ne fa questo tipo di utilizzo, ho imparato a predicare la formula vivi e lascia vivere
In risposta al messaggio di pride del 08/11/2018 alle 12:22:42Io viaggio con la TA + parabola su tetto e guardo pure la tv, il "non Plein Air" per definizione...
bravissimo concordo pienamente, ma se guardi chi sostiene la TP sono solo pochi e l'unico vero vantaggio lo hanno in fase di partenza poi null'altro. ma ....
In risposta al messaggio di Gege01 del 08/11/2018 alle 13:38:26Infatti, hai perfettamente ragione, non c'è il camper migliore o il peggiore, tutti si equivalgono, la scelta migliore, per ognuno di noi è il camper che si avvicina alle proprie aspettative e esigenze, ma che sicuramente non saranno le aspettative di un altro.
Hai perfettamente ragione. Facendo un uso completo mi sembra coretto che tu valuti tutte le possibili difficoltà e di conseguenza scegli il camper che secondo te è il più adatto. Io, nella mia situazione, posso permettermidi infischiarmene se prendere un TA o un TP. Come sempre, chi decide che una cosa è migliore di un'altra? Oggettivamente parlando, perché come abbiamo visto soggettivamente abbiamo tutti ragione e contemporaneamente abbiamo tutti torto... Saluti.
www.iz4dji.it