In risposta al messaggio di roblungh del 09/11/2018 alle 21:47:29Come giustamente hai scritto, anche io sono convinto che prima di ogni tipo di meccanica venga il cervello di chi guida. Sull'elettronica sono fiducioso fino ad un certo punto. I traction control frenano la ruota che pattina e riducono la potenza erogata. Se davvero si stava esagerando con il gas allora sono perfetti. Ma se mi serve potenza per uscire bene da un tornante o altro, e ho premuto per avere potenza, l'elettronica non mi fa pattinare ma limita l'effetto che io cercavo, di fatto rallentandomi. Non a caso i traction control sono disattivabili...
noi con la tua stessa cellula modello successivo (M716) Su ducato 3000 (senza controllo di trazione) siamo passati piu volte dai colli di piccolo e gran san bernardo senza mai nessun problema... e in grecia vicino a una spiaggiaisolata su un velo d'erba sopra la sabbia il mio arca 616 ducato 100hp (meno di 35 qli) è passato tranquillamente mentre mio cognato con un daily 49 qli è sprofondato prima con le anteriori e poi quando ha tentato di far retromarcia anche con le posteriori fino al differenziale è uscito dopo 4 ore di cric assi pala e sudore (mio)... morale oltre la meccanica fanno molto la distribuzione dei pesi, il peso totale e il pilota... poi adesso l'elettronica dovrebbe aiutare molto (spero di non farne l'esperimento)
In risposta al messaggio di cavax76 del 09/11/2018 alle 21:36:50Se vedi dove abito io capisci anche perchè ho fatto questa scelta
Ok ma se ci incontriamo evitiamo di dimostrarci troppo entusiasti. In fondo abbiamo una meccanica che non è tra le piu diffuse e quindi abbiamo poco da gioire. E non dobbiamo assolutamente cercare di spiegare le nostre ragioni,saremmo noiosi. p.s. a giungo scorso salivo il Moncenisio con almeno 36 qli. Nei tornantini uscivo in trazione pulito e andava su una bellezza. Ogni tornante benedicevo la scelta fatta.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Tramy del 09/11/2018 alle 21:41:12Per i trasporti di grande volume e peso contenuto sicuramente la trazione anteriore ha un gran vantaggio.
Oggi mi è capitato tra le mani un depliant del nuovo Sprinter Mercedes tra i dati tecnici ho letto che a parità di dimensioni esterne, Il trazione anteriore ha più volumetria praticamente il pianale è stato ribassatodi ben 8 cm rispetto al trazione posteriore. Be, è un bel vantaggio ritrovarsi questo spazio sulla testa in un furgone camperizzato. Su un mensile dell’autotrasporto parlano anche di una versione elettrica che dovrebbe arrivare sul mercato il prossimo anno. Le batterie troverebbero spazio proprio sotto il pianale liberato dalla meccanica della trazione posteriore. Anche questi sono i vantaggi del poter disporre, per i costruttori di veicoli commerciali di prodotto con trazione anteriore. saluti Giorgio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/11/2018 alle 22:32:30oltretutto forse noi ci conosciamo gia.
Se vedi dove abito io capisci anche perchè ho fatto questa scelta . Ma la birretta direi che possiamo berla anche con chi ha la trazione anteriore, ma solo quelli simpatici
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/11/2018 alle 22:42:40è un po il sistema della peugeot 3008 ibrida ma a quanto mi dicono in concessionaria per ora ha un mare di problemi tanto che una concessionaria piccola come quella di aosta tempo fa ne aveva 3 in vendita usate
Per i trasporti di grande volume e peso contenuto sicuramente la trazione anteriore ha un gran vantaggio. Anche nel Transit la versione con trazione anteriore ha il pianale piu baso di un bel po. Penso che tu abbia vistoanche la versione Sprinter (ma identico anche su Ducato) a trazione anteriore con telaio ALKO ibrido e con motore elettrico nell assale posteriore, puo viaggiare con sola trazione anteriore e motore termico, sola trazione posteriore elettrico ma con limiti di velocità e percorrenzza, e secondo me cosa interessante diventa un 4x4 on dmand. Nel momento che una ruota anteriore tende a scivolare, interviene il motore elettrico attaccando solo per il tempo necessario la trazione posteriore. Probabilmente per un camper sarebbe un 4x4 molto semplificato, ma piu che sufficente per superare quei pochi attimi in cui la trazione anteriore raggiunge il suo limite. Bisogna vedere il costo ma piu che altro il peso aggiunto. Nel mio la opzione integrale costa 11 o 12 mila euro e 150kg in piu, se questo sistema stesse sui 5mila euro e entro i 100kg in piu, sarebbe molto interessante e forse cadrebbe anche l'ultimo vantaggio dei camper a trazione posteriore.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 09/11/2018 alle 20:03:06
Mi sono riletto e non trovo nessun appunto per quanto riguarda la tua teoria sulla doppia EGR,semplicemente perché sono attualmente legalmente immatricolabili . Voglio però ricordarti che la normativa attuale prevedeche da 1 settembre 2018 vanno immatricolati camper in euro6c o superiore, l'obbligo è tassativo per quelli di nuova progettazione e costruzione al set. 2017,cosi come i nuovi del 2018 devono essere euro6d temp o euro6d, l'euro6d diventa obbligatorio per tutti dal 2020. Si da il caso che per superare la normativa euro6c si debba procedere con il sistema SCR. Provvidenziale è stata una direttiva europea recepita come proroga per far continuare fino al 31 dicembre 2019 le immatricolazionile delle vecchie omologazioni euro6 a - b,insomma tutte quelle antecedenti la euro6c. Da euro6c cambiamo i protocolli omologativi ora con RDE, i test sono reali su strada contrariamente ai precedenti fatti in laboratorio. In generale beneficiano della proroga al 31 dic 2019 un po tutte le case produttrici di meccaniche, in quanto anche chi ha un nuovo modello in listino, ha sicuramente scorte di produzione giacenti nei piazzali,ricordo inoltre che altri costruttori hanno avuto anche deroga per continuare a produrre le vecchie euro6, il limite per immatricolarle il 31 dic. 2019,termine ultimo, dopo diventeranno km0. nel medio termine, va considerato che può capitare che alcune macchine vecchie euro6 possano essere vendute come fine serie, previo vantaggio economico. Dopo quanto scritto, sarei anche io uno sprovveduto se.... Roberto
In risposta al messaggio di cavax76 del 09/11/2018 alle 22:07:46Premetto che non penso che un camper sia un mezzo sportivo e quindi non va guidato come tale, ma concordo pienamente sulla tua considerazione, visto che ho provato per esperienza personale.
Come giustamente hai scritto, anche io sono convinto che prima di ogni tipo di meccanica venga il cervello di chi guida. Sull'elettronica sono fiducioso fino ad un certo punto. I traction control frenano la ruota che pattinae riducono la potenza erogata. Se davvero si stava esagerando con il gas allora sono perfetti. Ma se mi serve potenza per uscire bene da un tornante o altro, e ho premuto per avere potenza, l'elettronica non mi fa pattinare ma limita l'effetto che io cercavo, di fatto rallentandomi. Non a caso i traction control sono disattivabili...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di roblungh del 09/11/2018 alle 22:50:23Esatto sistema simile. Speriamo però migliorato
è un po il sistema della peugeot 3008 ibrida ma a quanto mi dicono in concessionaria per ora ha un mare di problemi tanto che una concessionaria piccola come quella di aosta tempo fa ne aveva 3 in vendita usate
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di roblungh del 09/11/2018 alle 22:46:19No, sull attuale ho messo la pellicola bianca sul maxioblo, ma gli ultimi due camper Hymer e prima un Pilote e ancora prima un furgonato Master.
oltretutto forse noi ci conosciamo gia. non avevi un Firr o wingamm con il finestrone sul tetto verniciato di bianco??
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/11/2018 alle 22:42:40L’articolo parlava della variante completamente elettrica, non quella con il telaio della ALKO.
Per i trasporti di grande volume e peso contenuto sicuramente la trazione anteriore ha un gran vantaggio. Anche nel Transit la versione con trazione anteriore ha il pianale piu baso di un bel po. Penso che tu abbia vistoanche la versione Sprinter (ma identico anche su Ducato) a trazione anteriore con telaio ALKO ibrido e con motore elettrico nell assale posteriore, puo viaggiare con sola trazione anteriore e motore termico, sola trazione posteriore elettrico ma con limiti di velocità e percorrenzza, e secondo me cosa interessante diventa un 4x4 on dmand. Nel momento che una ruota anteriore tende a scivolare, interviene il motore elettrico attaccando solo per il tempo necessario la trazione posteriore. Probabilmente per un camper sarebbe un 4x4 molto semplificato, ma piu che sufficente per superare quei pochi attimi in cui la trazione anteriore raggiunge il suo limite. Bisogna vedere il costo ma piu che altro il peso aggiunto. Nel mio la opzione integrale costa 11 o 12 mila euro e 150kg in piu, se questo sistema stesse sui 5mila euro e entro i 100kg in piu, sarebbe molto interessante e forse cadrebbe anche l'ultimo vantaggio dei camper a trazione posteriore.
In risposta al messaggio di Tramy del 09/11/2018 alle 23:47:14Penso che Mercedes, come fanno anche altre case, abbia proposto questo veicolo piu che altro per immagine in quanto oggi tutti lo fanno, ma ce sia praticamente utilizzabile come mezzo per consegne la vedo dura. Se dicono 300km saranno alla fine forse 200 con le continue partenze e fermate.
L’articolo parlava della variante completamente elettrica, non quella con il telaio della ALKO. le batterie 2 in serie erano poste sotto il pianale, ed erano uguali a quelle che montano sempre esternamente sotto il pianalele Smart elettriche. sembra poi che lo stesso schema verrà utilizzato anche per il Vito anche qui nella variante a trazione anteriore l’unico inconveniente penso potrebbe essere il peso, delle batterie che ridurrebbero la portata complessiva del veicolo, e la ancora limitata autonomia anche se per le consegne in città i 300 km dichiarati potrebbero bastare. lo vedrei bene come furgone del fornaio. Comunque ritengo che ormai la strada è già tracciata Il futuro sarà questo, dobbiamo solo aspettare la risposta Fiat Giorgio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di cavax76 del 09/11/2018 alle 21:36:50“a giungo scorso salivo il Moncenisio con almeno 36 qli. Nei tornantini uscivo in trazione pulito e andava su una bellezza.“
Ok ma se ci incontriamo evitiamo di dimostrarci troppo entusiasti. In fondo abbiamo una meccanica che non è tra le piu diffuse e quindi abbiamo poco da gioire. E non dobbiamo assolutamente cercare di spiegare le nostre ragioni,saremmo noiosi. p.s. a giungo scorso salivo il Moncenisio con almeno 36 qli. Nei tornantini uscivo in trazione pulito e andava su una bellezza. Ogni tornante benedicevo la scelta fatta.
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 10/11/2018 alle 08:33:51Ho fatto il Moncenisio con un Ducato 14 del 1987 e cellula motorhome Hymer. Ogni tornante andava in sofferenza. Passo corto, ruote da 14, doppio serbatoio da 100 lt di acqua in coda. Nonostante ciò i miei ci sono andati, e continuano ad andarci, dappertutto. Ho rifatto il Moncenisio con un ducato del 2000 a passo lungo e con poco sbalzo e andò leggermente meglio. Non ho potuto fare un confronto serio perché il motore 1.9 da 90cv non mi permetteva di uscire da tornanti in modo decente. Sempre in prima e via a sfrizionare. Nel mio commento non volevo esagerare. So benissimo che il Moncenisio lo fanno tutti e nessuno rimane per strada a fare drift nei tornanti. Volevo solo ribadire, ad un altro utente sostenitore della tp, che sono soddisfatto della mia scelta e in quella occasione, viste le esperienze precedenti, me ne convincevo ulteriormente. Precisazione: sono sostenitore della tp a ruota singola. Mi piace avere la trazione dove è concentrata la maggior parte del peso, ma non mi piacciono gli attriti e le altre complicazioni del gemellato. Sterrato e neve, se possibile, li evito a priori.
“a giungo scorso salivo il Moncenisio con almeno 36 qli. Nei tornantini uscivo in trazione pulito e andava su una bellezza.“ adesso però non esageriamo. Per salire il Moncenisio nessun Camper va minimamente in difficoltà,anche il Ducato prima serie con ruote piccole, passo cortissimo e sbalzo da paura usciva dai tornanti senza il minimo problema. Suvvia non è su questo che si valuta la maggior motricità del TP! Se invece parliamo di strada innevata o su fondo sterrato il discorso cambia, vero. Ma sarebbe più serio nella discussione parlare dopo aver non solo provato, ma usato a lungo mezzi con soluzioni tecniche diverse e dello stesso periodo, per un confronto più sereno ed argomentato. Per quanto sia convinto della mia scelta sul gemellato TP (scelta obbligata a meno di considerare un TA biasse) sono altrettanto convinto che nel 99% delle mie percorrenze questa non mi dia significativi vantaggi. E di certo qualche svantaggio (consumo, peso, spazio - cose peraltro secondarie su un mezzo come il mio). Quello che conta per me è però quel 1% (mettete anche 0,1%). Questa serenità non ha prezzo. Per tutto il resto c’è...
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 10/11/2018 alle 08:33:51Riguardo l'ultima frase...la Mastercard ce l'ho ma spero sempre di non dovermene servire
“a giungo scorso salivo il Moncenisio con almeno 36 qli. Nei tornantini uscivo in trazione pulito e andava su una bellezza.“ adesso però non esageriamo. Per salire il Moncenisio nessun Camper va minimamente in difficoltà,anche il Ducato prima serie con ruote piccole, passo cortissimo e sbalzo da paura usciva dai tornanti senza il minimo problema. Suvvia non è su questo che si valuta la maggior motricità del TP! Se invece parliamo di strada innevata o su fondo sterrato il discorso cambia, vero. Ma sarebbe più serio nella discussione parlare dopo aver non solo provato, ma usato a lungo mezzi con soluzioni tecniche diverse e dello stesso periodo, per un confronto più sereno ed argomentato. Per quanto sia convinto della mia scelta sul gemellato TP (scelta obbligata a meno di considerare un TA biasse) sono altrettanto convinto che nel 99% delle mie percorrenze questa non mi dia significativi vantaggi. E di certo qualche svantaggio (consumo, peso, spazio - cose peraltro secondarie su un mezzo come il mio). Quello che conta per me è però quel 1% (mettete anche 0,1%). Questa serenità non ha prezzo. Per tutto il resto c’è...
In risposta al messaggio di alexf del 09/11/2018 alle 23:08:37Mi spiace che ti sei in alberato, ti rispondevo nell'intento di spiegare che anche io, da sprovveduto, sono nella tua stessa condizione, volendo cambiare l'attuale camper, quale prendere?
Forse non mi hai capito! Volevo solo dire che è un bel po' che la smeni con questa questione dell'EGR, delle SGR, cambio automatico plurirapporti e di chi, conseguentemente, diventa sprovveduto. Io dovevo cambiare ilcamper per motivi di forza maggiore ed ho preso quello che più confaceva alle mie esigenze e non avevo nessuna intenzione di aspettare il 2020 o l'€7 (che credo neanche esista e forse mai esisterà) e con questo €6 ho gia fatto più di 10000 km e chissà quanti ne avrò fatti prima che esca questo €7 o che mi limitino luso di questo mio attuale Pertanto porta pure avanti le tue idee e convinzioni ma non dare dello sprovveduto chi non le segue...grazie!
In risposta al messaggio di latrofa124 del 10/11/2018 alle 09:40:34
Mi spiace che ti sei in alberato, ti rispondevo nell'intento di spiegare che anche io, da sprovveduto, sono nella tua stessa condizione, volendo cambiare l'attuale camper, quale prendere? Per le mie conclusionitecniche, opinabili per gli altri, ragionando su gli eventuali risvolti delle normative, direi nessun camper, tanto che ho deciso di soprassedere a qualsiasi tentazione, perché alla fine il male minore sarebbe l'alternativa di andare a trovare un buon usato, o se fosse possibile un fine serie, un assurdo per uno che da 3anni ha già un euro 6,al tempo che la totalità dei camper erano solo euro5, Purtroppo oggi ci sono in giro non poche meccaniche spacciate per conformi alle normative vigenti, ma che in verità al momento sono, anche se nuove da immatricolare, già scadute, con prospettive future non immaginabili, perché in generale si continua a non capire che in Europa hanno decretato l'anno(euro) zero sullo scandalo del dieselgate, L'euro6c è il minimo necessario per stare tranquilli, il che non è un problema ne di doppia EGR o SCR o se per rientrarci sarà obbligatorio uno specifico cambio automatico, l'importante è che che lo sia, poi a me oltretutto questo requisito minimo non soddisfa, perché cerco un euro6d. In ragione che non c è in questo momento un euro6d su un allestimento che mi soddisfa, attendo il prossimo anno. Purtroppo solo il tempo mi darà ragione. Roberto PS il dubbio, vado in concessionaria auto e quasi tutte le auto nuove sono con il tappo blu dell'Adblue, ma tutte, pure Fiat!
In risposta al messaggio di latrofa124 del 10/11/2018 alle 09:40:34Il tempo forse ti darà ragione.
Mi spiace che ti sei in alberato, ti rispondevo nell'intento di spiegare che anche io, da sprovveduto, sono nella tua stessa condizione, volendo cambiare l'attuale camper, quale prendere? Per le mie conclusionitecniche, opinabili per gli altri, ragionando su gli eventuali risvolti delle normative, direi nessun camper, tanto che ho deciso di soprassedere a qualsiasi tentazione, perché alla fine il male minore sarebbe l'alternativa di andare a trovare un buon usato, o se fosse possibile un fine serie, un assurdo per uno che da 3anni ha già un euro 6,al tempo che la totalità dei camper erano solo euro5, Purtroppo oggi ci sono in giro non poche meccaniche spacciate per conformi alle normative vigenti, ma che in verità al momento sono, anche se nuove da immatricolare, già scadute, con prospettive future non immaginabili, perché in generale si continua a non capire che in Europa hanno decretato l'anno(euro) zero sullo scandalo del dieselgate, L'euro6c è il minimo necessario per stare tranquilli, il che non è un problema ne di doppia EGR o SCR o se per rientrarci sarà obbligatorio uno specifico cambio automatico, l'importante è che che lo sia, poi a me oltretutto questo requisito minimo non soddisfa, perché cerco un euro6d. In ragione che non c è in questo momento un euro6d su un allestimento che mi soddisfa, attendo il prossimo anno. Purtroppo solo il tempo mi darà ragione. Roberto PS il dubbio, vado in concessionaria auto e quasi tutte le auto nuove sono con il tappo blu dell'Adblue, ma tutte, pure Fiat!
In risposta al messaggio di Mauser del 10/11/2018 alle 10:48:45È inutile illudersi, come veicoli M1, siamo nella stessa barca delle vetture,la Legge europea purtroppo è questa.
Il tempo forse ti darà ragione. E non è detto che ciò che vale per le auto valga anche per i camper.
In risposta al messaggio di alexf del 10/11/2018 alle 10:26:33Quando la politica entra anche in queste cose, questi in generale sono i risultati, fatta la legge poi si corregge con un emendamento perché qualcuno ha interessi di parte,
Bene Roberto, io il tuo concetto l'ho ben capito. Nonostante ciò il mondo non si può fermare in attesa di ... e qualcuno dovrà pur fare delle scelte accettando quello che oggi offre il mercato. Non per questo è da considerare 'sprovveduto' Ciao
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21