In risposta al messaggio di Tramy del 08/11/2018 alle 12:43:55"... prima di chiamare l'ambulanza..."
Ciao Kurt, nessuno ha voglia di decretare la fine del forum, ci mancherebbe, lo scambio di ideee/informazioni/discussioni è sempre accetto, il fatto è che se siamo qu' è perchè ci interessa informarci posso capire gliargomenti riguardanti i frigoriferi d'estate, e se tenerli accesi o no nei garage dei traghetti (tanto per citarne un'altro argomento) se non conosco chiedo, ma nello specifico di questi argomenti riguardanti la trazione, l'impressione finale che ho (preciso è una opinione personale, e quindi potrebbe non essere condivisibile ) è che sei un brocco se hai scelto l'una o l'atra soluzione. rimango impantanato sull'erba del giardino del vicino di casa? pazienza, ma il camper ha un garage in cui ci allestisco una cena per 10 persone. l'ho scelto per questo, non per parcheggiare sul prato. per terminare tornando all' altro post, siamo arrivati ai filmatini con le risatine sottofondo nel primo chi bisognerebbe mettere alla sbarra è quel camperista che ha portato quel camper fino a lì. io personalmente conosco i limiti miei e del mio mezzo, e mi sarei fermato prima nel secondo poi è ancora peggio deridere delle sventure altrui è demenziale. a volte per uscire da situazioni simili si può provare anche con il tappetino in gomma che abbiamo sotto i piedi dell'abitacolo, prima di chiamare l' ambulanza, e poi se se accade, pazienza. saluti Giorgio
In risposta al messaggio di Davnet75 del 08/11/2018 alle 21:32:42La differenza fondamentale tra un ambulanza e il furgone di un corriere, rispetto a un camper è che il camper è sempre 35q o anche piu e concentrati per la maggioranza al posteriore.
... prima di chiamare l'ambulanza... A ben pensarci se le teorie che la TA non ha trazione fossero corrette, nemmeno l'ambulanza ci salva più, considerato che anche loro sono su Ducato 5.99 TA... Ma fortunatamente arrivanovelocemente sia in inverno che in estate e quasi ovunque. Rilevo anche una buona percentuale di corrieri hanno furgoni con TA e le consegne arrivano quotidianamente per tutto l'anno ed ovunque. Se la trazione anteriore viene utilizzata per mezzi per i quali è fondamentale il fatto che possano raggiungere senza grossi difficoltà tutti i siti, e ta tale circostanza deriva propria fonte di ricavi o la vita delle persone, significa che nella proporzione tra costi, benefici e carenze, i pro superano i contro. Certo è che la trazione integrale (che tanto per dire ho scelto per la mia attuale auto) garantisce la miglior motricità in assoluto e la differenza, chiaramente, è realmente evidente rispetto alle altre due trazioni. Purtroppo non è sufficiente, a differenza di quanto ancora troppe persone credono. Si può avere tutta la tecnologia e meccanica migliori, ma alla fine l'unica cosa che è a contatto con la strada sono gli pneumatici, che è fondamentale siano di qualità e in ottime condizioni. In inverno capita ancora troppo sovente di vedere bei suv bloccati a causa della neve, perché non equipaggiati con gli pneumatici idonei, per ignoranza del proprietario. Questo per dire che i furgoni di ultima generazione a trazione anterire, che ormai vantano specifiche elettroniche per migliorare la trazione, la stabilità..., se dotati di gomme di qualità ed idonee per le condizioni stradali che si potrebbero incontrare, possono garantire ottime prestazioni e portarti quasi ovunque con il giusto buon senso e con le giuste capacità di guida. Il buon senso è fondamentale ed interessa svariati aspetti, tra cui la conoscenza del proprio mezzo, delle sue capacità e delle proprie capacità di guida. Ma bisogna usarlo a partite dalla scelta originaria, che deve essere fatta tenendo conto dell'utilizzo che se ne vorrà fare in futuro. Per loro natura i semi profilati, i mansardato ed i motor home sono mezzi che garantiscono maggior abitabilità, vivibilità e comfort, tuttavia a fronte della miglior agilità, motricità, stabilità, bilanciamento dei pesi, maggior luce da terra dei camper puri, caratteristiche che consentono a questi ultimi di poter raggiungere location spesso irraggiungibili ai cugini. Sicuramente la trazione posteriore su mezzo di 7 metri ed oltre, con grande sbalzo posteriore e garage garantisce una motricità maggiore sui fondi difficili, ma se i percorsi di questo tipo vanno a rappresentare delle situazioni predominanti che il mezzo fa fatica a percorrere, forse l'errore è stato fatto a monte nella scelta della tipologia, non adatta per questo utilizzo. Del resto, ad esempio, con il garage posteriore si ha la fortuna di poter portare uno scooter, una moto e il maggior peso che ne consegue, unitamente alla minor motricità in certe situazioni con la TA, è compensata dalla possibilità di poter utilizzare le agili due ruote. I camper in genere sono dei mezzi che comportano dei compromessi, non esiste e non potrà mai esistere quello perfetto. L'importante è scegliere quello che si adatta alle proprie esigenze.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Davnet75 del 08/11/2018 alle 21:32:42Quoto in toto il tuo intervento
... prima di chiamare l'ambulanza... A ben pensarci se le teorie che la TA non ha trazione fossero corrette, nemmeno l'ambulanza ci salva più, considerato che anche loro sono su Ducato 5.99 TA... Ma fortunatamente arrivanovelocemente sia in inverno che in estate e quasi ovunque. Rilevo anche una buona percentuale di corrieri hanno furgoni con TA e le consegne arrivano quotidianamente per tutto l'anno ed ovunque. Se la trazione anteriore viene utilizzata per mezzi per i quali è fondamentale il fatto che possano raggiungere senza grossi difficoltà tutti i siti, e ta tale circostanza deriva propria fonte di ricavi o la vita delle persone, significa che nella proporzione tra costi, benefici e carenze, i pro superano i contro. Certo è che la trazione integrale (che tanto per dire ho scelto per la mia attuale auto) garantisce la miglior motricità in assoluto e la differenza, chiaramente, è realmente evidente rispetto alle altre due trazioni. Purtroppo non è sufficiente, a differenza di quanto ancora troppe persone credono. Si può avere tutta la tecnologia e meccanica migliori, ma alla fine l'unica cosa che è a contatto con la strada sono gli pneumatici, che è fondamentale siano di qualità e in ottime condizioni. In inverno capita ancora troppo sovente di vedere bei suv bloccati a causa della neve, perché non equipaggiati con gli pneumatici idonei, per ignoranza del proprietario. Questo per dire che i furgoni di ultima generazione a trazione anterire, che ormai vantano specifiche elettroniche per migliorare la trazione, la stabilità..., se dotati di gomme di qualità ed idonee per le condizioni stradali che si potrebbero incontrare, possono garantire ottime prestazioni e portarti quasi ovunque con il giusto buon senso e con le giuste capacità di guida. Il buon senso è fondamentale ed interessa svariati aspetti, tra cui la conoscenza del proprio mezzo, delle sue capacità e delle proprie capacità di guida. Ma bisogna usarlo a partite dalla scelta originaria, che deve essere fatta tenendo conto dell'utilizzo che se ne vorrà fare in futuro. Per loro natura i semi profilati, i mansardato ed i motor home sono mezzi che garantiscono maggior abitabilità, vivibilità e comfort, tuttavia a fronte della miglior agilità, motricità, stabilità, bilanciamento dei pesi, maggior luce da terra dei camper puri, caratteristiche che consentono a questi ultimi di poter raggiungere location spesso irraggiungibili ai cugini. Sicuramente la trazione posteriore su mezzo di 7 metri ed oltre, con grande sbalzo posteriore e garage garantisce una motricità maggiore sui fondi difficili, ma se i percorsi di questo tipo vanno a rappresentare delle situazioni predominanti che il mezzo fa fatica a percorrere, forse l'errore è stato fatto a monte nella scelta della tipologia, non adatta per questo utilizzo. Del resto, ad esempio, con il garage posteriore si ha la fortuna di poter portare uno scooter, una moto e il maggior peso che ne consegue, unitamente alla minor motricità in certe situazioni con la TA, è compensata dalla possibilità di poter utilizzare le agili due ruote. I camper in genere sono dei mezzi che comportano dei compromessi, non esiste e non potrà mai esistere quello perfetto. L'importante è scegliere quello che si adatta alle proprie esigenze.
In risposta al messaggio di Speedy3 del 09/11/2018 alle 08:17:43Complimentoi per il tuo intervento Speedy
Entrare troppo nella discussione, peraltro senza soluzione di risultato, è assolutamente inutile, ritengo ! E' assolutamente innegabile che esistano differenze tecniche, e prerogative a favore di una o dell'altra, escludendol'integrale, ovviamente. Sembra che ogni valutazione, anche di assoluta ovvietà, prima o poi, di solito quasi subito, si tramuta in discussione fra tifosi, pertanto si perdono le ovvie valutazioni tecniche a favore di un giocatore, di un tecnico, o della squadra tutta, a favore del proprio...tifo e preferenza. Giacosa (L'Ing.Dante) credeva molto nella trazione anteriore, ed ha dimostrato come e quanto sia soluzione ottimale, adottata quasi universalmente, sulle automobili e sulle vetture, diciamo...non su moto, Camion, Navi, Treni...ecc ecc per ovvi motivi tecnici e di realizzazione. Il mercato VR è un mercato di riflesso, a noi interessa molto, ma è assolutamente marginale, per i progettisti, per ovvi e già prolissamente snocciolati motivi, il mercato oggi offre con assoluta prevalenza e predominanza, veicoli allestiti su Trazione Anteriore, veicoli che vanno, sta in chi acquista, avere esperienze, avere valutazioni, in merito, e sapere, se può, scegliere, lo stesso dicasi per allestimenti, con soluzioni, con dotazioni di bordo con accessoristica, che ognuno deve valutare, in relazione ai suoi bisogni e necessità. NON esiste il perfetto assoluto ! Esiste il preferito, ed il gradito. C'è chi ama arrivare col Camper, dopo una percorrenza autostradale, estrarre il tendalino, accendere il condizionatore, il generatore, far scendere lo scooter dal garage, avere acqua chiara sufficiente per una settimana di docce... e c'è chi, arriva col suo Camper, sotto una parete rocciosa, lungo un percorso impervio, con il minimo indispensabile, per fare le sue arrampicate... sono necessità ed usi diversi... ognuno guarderà il suo mezzo, e ne sarà soddisfatto ! io, ho le mie scale di priorità, io guardo prima la meccanica, che si porta sopra una pianta adatta alle mie necessità (eravamo in 5, siamo rimasti in due...), prima mi inginocchio per vedere gli impianti e la meccanica, poi...salgo e guardo gli spazi, ho imparato a valutare il bagno e la fruibilità effettiva, penso a come lo usiamo, a che tipo di viaggi amiamo fare, ed a cosa penso quando lo faccio, quando sento caldo, quando rientro sotto una pioggia battente che dura da giorni...quando arrivo con le mie macchine fotografiche ed attrezzature, ecc ecc, quando devo riporre giacche, anche pesanti, ed avere anche vestiti leggeri, molto leggeri, perchè posso spostarmi anche di molti paralleli in un viaggio...quindi guardo gli armadi, le dimensioni, le misure; So che dormo in assoluta oscurità e NON amo gli oblò panoramici e superluminosi...io, so che quando guido devo sentirmi in armonia con il mezzo, so che NON TOLLERO e NON SOPPORTO, dover tribolare in viaggio, con un parcheggio che mi imedisce di uscire, con una difficoltà per inadeguatezza del mezzo...non lo sopporto, costi quel che costi, o si risolveva prima spendendo quello che serviva, con manutenzione anche preventiva, se era problema tecnico, o...scegliendo un mezzo diverso, se è un limite, so che non sopporto...non più, dover intervenire sul veicolo in viaggio, DEVE andare e tornare senza intoppi, in viaggi che mediamente sono di 8-10000Km l'uno, so che non sono abituato a fare WE, od usi di pochi giorni...per scelta... Ognuno sceglierà il mezzo che ritiene più calzante, ai suoi usi, o si adatterà a quello che più si avvicina, oppure...sceglierà quello che trova, magari tappandosi il naso, oed infilandosi due dita in gola per...liberarsi dalle paranoie ! Ho camper miei, dal 1982, ho avuto dagli autocostruiti, agli Americani quasi da stanziale, a...quasi tutto (mai furgonati però...), ho avuto le due trazioni, ho avuto doppio asse, mai trazione integrale, ho avuto cambi automatici con convertitore, cambi a 4 marce, cambi a 6 marce, cambi robotizzati, ho avuto retarder elettromagnetici, freni motore pneumatici... ho avuto molti mezzi, ho cambiato stili di vacanza, sono cambiati i componenti della famiglia, sono cambiate quindi le necessità... so però cosa posso fare con ogni mezzo, con il mezzo da 11 metri, e con quello da 5,80, so cosa posso aspettarmi in ogni condizione...molte le ho provate... scelgo a PERSONALE valutazione, senza dare dell'Ebete a chi sceglie diversamente, ma non riesco a sopportare chi si gongola nel fatto che non può far altro che mangiare sto osso o saltare sto fosso e si vuole convincere che si tratta della scelta migliore, anche perchè...la fanno in molti, ritengo sia la mortificazione personale, l'adeguamento alla scelta di massa, non fatta per...adattamento all'offerta, ma con la convinzione sia la perfezione assoluta ! Poi, che ci sia soddisfazione e gioia del vivere viaggiando, è l'unica cosa che veramente ha senso, aldilà di ogni discussione e tesi. Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di alexf del 09/11/2018 alle 09:10:07Scelte,
Buongiorno, solo a titolo informativo e senza nessun secondo fine! Un'ambulanza non viaggia poi così tanto scarica, ha poca attrezzatura interna e perlopiù leggera ma ha anche 2/3 grosse bombole di ossigeno più 3/5più piccole. Ha poi un equipaggio di 4 persone che generalmente diventano 6 con un paziente ed eventuale accompagnatore. In casi particolari non sale l'accompagnatore ma il medico e l'infermiere e quindi si arriva a 7. Ci sono poi utilizzi particolari come quello del trasporto neonatalàe con una culla termica dotata di proprie batterie per il riscaldamento e proprie bombole di ossigeno che peserà circa 200 kg piu 2/3 specialisti sanitari. Dico questo perchè il carico si sente eccome ed in emergenza bisogna tenerlo in debita considerazione anche perchè, si tratta di un carico preziosissimo. Buona giornata
In risposta al messaggio di Speedy3 del 09/11/2018 alle 08:17:43Sante parole
Entrare troppo nella discussione, peraltro senza soluzione di risultato, è assolutamente inutile, ritengo ! E' assolutamente innegabile che esistano differenze tecniche, e prerogative a favore di una o dell'altra, escludendol'integrale, ovviamente. Sembra che ogni valutazione, anche di assoluta ovvietà, prima o poi, di solito quasi subito, si tramuta in discussione fra tifosi, pertanto si perdono le ovvie valutazioni tecniche a favore di un giocatore, di un tecnico, o della squadra tutta, a favore del proprio...tifo e preferenza. Giacosa (L'Ing.Dante) credeva molto nella trazione anteriore, ed ha dimostrato come e quanto sia soluzione ottimale, adottata quasi universalmente, sulle automobili e sulle vetture, diciamo...non su moto, Camion, Navi, Treni...ecc ecc per ovvi motivi tecnici e di realizzazione. Il mercato VR è un mercato di riflesso, a noi interessa molto, ma è assolutamente marginale, per i progettisti, per ovvi e già prolissamente snocciolati motivi, il mercato oggi offre con assoluta prevalenza e predominanza, veicoli allestiti su Trazione Anteriore, veicoli che vanno, sta in chi acquista, avere esperienze, avere valutazioni, in merito, e sapere, se può, scegliere, lo stesso dicasi per allestimenti, con soluzioni, con dotazioni di bordo con accessoristica, che ognuno deve valutare, in relazione ai suoi bisogni e necessità. NON esiste il perfetto assoluto ! Esiste il preferito, ed il gradito. C'è chi ama arrivare col Camper, dopo una percorrenza autostradale, estrarre il tendalino, accendere il condizionatore, il generatore, far scendere lo scooter dal garage, avere acqua chiara sufficiente per una settimana di docce... e c'è chi, arriva col suo Camper, sotto una parete rocciosa, lungo un percorso impervio, con il minimo indispensabile, per fare le sue arrampicate... sono necessità ed usi diversi... ognuno guarderà il suo mezzo, e ne sarà soddisfatto ! io, ho le mie scale di priorità, io guardo prima la meccanica, che si porta sopra una pianta adatta alle mie necessità (eravamo in 5, siamo rimasti in due...), prima mi inginocchio per vedere gli impianti e la meccanica, poi...salgo e guardo gli spazi, ho imparato a valutare il bagno e la fruibilità effettiva, penso a come lo usiamo, a che tipo di viaggi amiamo fare, ed a cosa penso quando lo faccio, quando sento caldo, quando rientro sotto una pioggia battente che dura da giorni...quando arrivo con le mie macchine fotografiche ed attrezzature, ecc ecc, quando devo riporre giacche, anche pesanti, ed avere anche vestiti leggeri, molto leggeri, perchè posso spostarmi anche di molti paralleli in un viaggio...quindi guardo gli armadi, le dimensioni, le misure; So che dormo in assoluta oscurità e NON amo gli oblò panoramici e superluminosi...io, so che quando guido devo sentirmi in armonia con il mezzo, so che NON TOLLERO e NON SOPPORTO, dover tribolare in viaggio, con un parcheggio che mi imedisce di uscire, con una difficoltà per inadeguatezza del mezzo...non lo sopporto, costi quel che costi, o si risolveva prima spendendo quello che serviva, con manutenzione anche preventiva, se era problema tecnico, o...scegliendo un mezzo diverso, se è un limite, so che non sopporto...non più, dover intervenire sul veicolo in viaggio, DEVE andare e tornare senza intoppi, in viaggi che mediamente sono di 8-10000Km l'uno, so che non sono abituato a fare WE, od usi di pochi giorni...per scelta... Ognuno sceglierà il mezzo che ritiene più calzante, ai suoi usi, o si adatterà a quello che più si avvicina, oppure...sceglierà quello che trova, magari tappandosi il naso, oed infilandosi due dita in gola per...liberarsi dalle paranoie ! Ho camper miei, dal 1982, ho avuto dagli autocostruiti, agli Americani quasi da stanziale, a...quasi tutto (mai furgonati però...), ho avuto le due trazioni, ho avuto doppio asse, mai trazione integrale, ho avuto cambi automatici con convertitore, cambi a 4 marce, cambi a 6 marce, cambi robotizzati, ho avuto retarder elettromagnetici, freni motore pneumatici... ho avuto molti mezzi, ho cambiato stili di vacanza, sono cambiati i componenti della famiglia, sono cambiate quindi le necessità... so però cosa posso fare con ogni mezzo, con il mezzo da 11 metri, e con quello da 5,80, so cosa posso aspettarmi in ogni condizione...molte le ho provate... scelgo a PERSONALE valutazione, senza dare dell'Ebete a chi sceglie diversamente, ma non riesco a sopportare chi si gongola nel fatto che non può far altro che mangiare sto osso o saltare sto fosso e si vuole convincere che si tratta della scelta migliore, anche perchè...la fanno in molti, ritengo sia la mortificazione personale, l'adeguamento alla scelta di massa, non fatta per...adattamento all'offerta, ma con la convinzione sia la perfezione assoluta ! Poi, che ci sia soddisfazione e gioia del vivere viaggiando, è l'unica cosa che veramente ha senso, aldilà di ogni discussione e tesi. Ciao Gianfranco
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di alexf del 09/11/2018 alle 09:10:07Ovviamente c'è ambulanza e ambulanza, e sicuramente sull argomento non mi permetto di dire piu di tanto perchè non ho le conoscenze sufficenti, mentre tu quelle cose le conosci di persona.
Buongiorno, solo a titolo informativo e senza nessun secondo fine! Un'ambulanza non viaggia poi così tanto scarica, ha poca attrezzatura interna e perlopiù leggera ma ha anche 2/3 grosse bombole di ossigeno più 3/5più piccole. Ha poi un equipaggio di 4 persone che generalmente diventano 6 con un paziente ed eventuale accompagnatore. In casi particolari non sale l'accompagnatore ma il medico e l'infermiere e quindi si arriva a 7. Ci sono poi utilizzi particolari come quello del trasporto neonatalàe con una culla termica dotata di proprie batterie per il riscaldamento e proprie bombole di ossigeno che peserà circa 200 kg piu 2/3 specialisti sanitari. Dico questo perchè il carico si sente eccome ed in emergenza bisogna tenerlo in debita considerazione anche perchè, si tratta di un carico preziosissimo. Buona giornata
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Speedy3 del 09/11/2018 alle 09:16:49Si, prima intendevo la ambulanza nostrana standard sul Ducato passo corto.
Scelte, in UK usano anche mezzi con allestimento particolare, come negli USA pure, per le ambulanze ! Non esiste uno standard obbligato. in Italia, vedo anche, spesso, Ambulanza, e medico con vettura diversa per il primo intervento... Ciao Gianfranco
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Davnet75 del 08/11/2018 alle 21:32:42condivido tutto, bravo, ti diro di più nel 2000 avevo uno sprinter 2700 cc mi sembrava un camion ma a parte questo quando sono andato a fare il tagliando all'officia mezzi pesanti mercedes ho scoperto che il capo officina era un camperista e il suo mezzo era motorizzato ducato. il motivo sosteneva era per la robustezza del ducato nonchè per l'impostazione automobilistica del mezzo. circa la qualità del motore fiat, ti segnalo che alcuni anni fa la stessa mercedes comperava per i mezzi che vendeva in asia con altri brand, lo stesso presidente della mercedes riportava sui giornali che erano mezzi assolutamente affidabili e poco inquinanti e molto robusti l'articolo non l'ho letto sul topolino ma sul sole 24 ore !! quando poi ho cambiato camper ho preso un hymer motorizzato fiat e dal 2004 ad oggi, tranne i tagliandi non ho avuto nessuna rottura ( Km 140.000: ) in 16 anni.
... prima di chiamare l'ambulanza... A ben pensarci se le teorie che la TA non ha trazione fossero corrette, nemmeno l'ambulanza ci salva più, considerato che anche loro sono su Ducato 5.99 TA... Ma fortunatamente arrivanovelocemente sia in inverno che in estate e quasi ovunque. Rilevo anche una buona percentuale di corrieri hanno furgoni con TA e le consegne arrivano quotidianamente per tutto l'anno ed ovunque. Se la trazione anteriore viene utilizzata per mezzi per i quali è fondamentale il fatto che possano raggiungere senza grossi difficoltà tutti i siti, e ta tale circostanza deriva propria fonte di ricavi o la vita delle persone, significa che nella proporzione tra costi, benefici e carenze, i pro superano i contro. Certo è che la trazione integrale (che tanto per dire ho scelto per la mia attuale auto) garantisce la miglior motricità in assoluto e la differenza, chiaramente, è realmente evidente rispetto alle altre due trazioni. Purtroppo non è sufficiente, a differenza di quanto ancora troppe persone credono. Si può avere tutta la tecnologia e meccanica migliori, ma alla fine l'unica cosa che è a contatto con la strada sono gli pneumatici, che è fondamentale siano di qualità e in ottime condizioni. In inverno capita ancora troppo sovente di vedere bei suv bloccati a causa della neve, perché non equipaggiati con gli pneumatici idonei, per ignoranza del proprietario. Questo per dire che i furgoni di ultima generazione a trazione anterire, che ormai vantano specifiche elettroniche per migliorare la trazione, la stabilità..., se dotati di gomme di qualità ed idonee per le condizioni stradali che si potrebbero incontrare, possono garantire ottime prestazioni e portarti quasi ovunque con il giusto buon senso e con le giuste capacità di guida. Il buon senso è fondamentale ed interessa svariati aspetti, tra cui la conoscenza del proprio mezzo, delle sue capacità e delle proprie capacità di guida. Ma bisogna usarlo a partite dalla scelta originaria, che deve essere fatta tenendo conto dell'utilizzo che se ne vorrà fare in futuro. Per loro natura i semi profilati, i mansardato ed i motor home sono mezzi che garantiscono maggior abitabilità, vivibilità e comfort, tuttavia a fronte della miglior agilità, motricità, stabilità, bilanciamento dei pesi, maggior luce da terra dei camper puri, caratteristiche che consentono a questi ultimi di poter raggiungere location spesso irraggiungibili ai cugini. Sicuramente la trazione posteriore su mezzo di 7 metri ed oltre, con grande sbalzo posteriore e garage garantisce una motricità maggiore sui fondi difficili, ma se i percorsi di questo tipo vanno a rappresentare delle situazioni predominanti che il mezzo fa fatica a percorrere, forse l'errore è stato fatto a monte nella scelta della tipologia, non adatta per questo utilizzo. Del resto, ad esempio, con il garage posteriore si ha la fortuna di poter portare uno scooter, una moto e il maggior peso che ne consegue, unitamente alla minor motricità in certe situazioni con la TA, è compensata dalla possibilità di poter utilizzare le agili due ruote. I camper in genere sono dei mezzi che comportano dei compromessi, non esiste e non potrà mai esistere quello perfetto. L'importante è scegliere quello che si adatta alle proprie esigenze.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/11/2018 alle 00:46:37non ti sembra di essere ridicolo ?
La differenza fondamentale tra un ambulanza e il furgone di un corriere, rispetto a un camper è che il camper è sempre 35q o anche piu e concentrati per la maggioranza al posteriore. Un ambulanza ha si alcune attrezzature,ma roba da nulla, la si puo consuiderare come un furgone vuoto, e anche i corrieri che portano i pacchi, spesso è roba leggera ma ingombrante. In caso di pulmino o furgone che gira semivuoto, la trazione posteriore sarebbe una disgrazia, rimarrebbe bloccato da qualsiasi parte, e in tal caso sicuramente meglio la trazione anteriore. E' dove c'è molto peso come un camper, o un camioncino pieno di ghiaia, che la trazione posteriore ha i suoi vantaggi. Poi, in città, i corrieri hanno ancora dei Ducato, ma piu che altro Master, mentre su da me, sull appennino, hanno quasi tutti Daily e Sprinter, specialmente quelli con grandi furgonature e che fanno ampie zone ripide. Faccio un esempio, io sto in una strada dove ci sono circa 600m con pendenza al 20% , strada stretta che due auto quasi non passao e te tornantini stretti e ripidi. Sono sempre saito anche con il Ducato (1800kg davanti e 2200 dietro) ma in prima senza accelerare nei tornanti, e spesso la ruota tendeva a pattinare, e sperando di non doversi fermare specialmente sul bagnato. Con lo Sprinter, quandolo portai a casa vuoto (1600kg ant e 1600kg post) una gran delusione, nei tornanti tendeva anche lui a pattinare con la ruota dietro con gran cigolio di gomma. Poi ci ho messo il necessario per viaggiare, ora che è 1500kg ante e 2400kg post, va da dio, sali in seconda a tutto gas anche nei tornanti e non pattina nulla. Per la TP per andare bene serve molto peso dietro, e tantomeglio il passo corto che fa concentrare il peso dietro. Un mezzo a TA se leggero e con passo lungo, funziona perfettamente e senza problemi, come per esempio un furgonato non avrà nessun problema (ho avuto furgonato di 6m passo 4m e nessun problema) ma con i mezzi con garage dove per forza si hanno 2 metri o piu a sbalzo, in certe situazioni se vogliamo un po al limite e non diffusissime, si potrebbe sentire qualche pattinamento, ma con il piedio leggero e in prima solitamente si va poi senza grossi prblemi. Cio che ho notato maggiormente passando alla trazione posteriore (prim a TP quindi una novità per me) è stato la grande silenziosità in cabina, il volante preciso e leggero come una vettura, la minore fatica di guida, la stabilità eprecisione dell etraiettorie in curva veloce e il fatto che si corica pochissimo in curva tanto da dare l idea di stare guidando una vetturetta. Con il precedente a TA (ma era del 2007 quindi forse c'è stato intanto intanto un salto generazionale) la guida era piu pesante un po piu da camion, almeno nelle strade a curve. Alcune cose proprio non me le spiego, visto che questo che è 4x4 è alto molto di piu e molto alto da terra e quindi in teoria doveva essere un po una barca secondo le mie aspettative. Mah....mica mi lamento, ma mi do una spiegazione. Sono daccordissimo chela cosa fondamentale è comunque la gommatura, almeno sulla neve, anche con la TA e ottime gomme invernali, sempre girato anche sullaneve senza nessun problema, ma evitando le pendenze. Anche nell auto, bencheè 4x4 se non avessi le gmme invernali, casomai in salita si sale ugualmente, ma in discesa e in curva subito nel fosso.
In risposta al messaggio di pride del 09/11/2018 alle 10:12:31Giusto,
condivido tutto, bravo, ti diro di più nel 2000 avevo uno sprinter 2700 cc mi sembrava un camion ma a parte questo quando sono andato a fare il tagliando all'officia mezzi pesanti mercedes ho scoperto che il capo officinaera un camperista e il suo mezzo era motorizzato ducato. il motivo sosteneva era per la robustezza del ducato nonchè per l'impostazione automobilistica del mezzo. circa la qualità del motore fiat, ti segnalo che alcuni anni fa la stessa mercedes comperava per i mezzi che vendeva in asia con altri brand, lo stesso presidente della mercedes riportava sui giornali che erano mezzi assolutamente affidabili e poco inquinanti e molto robusti l'articolo non l'ho letto sul topolino ma sul sole 24 ore !! quando poi ho cambiato camper ho preso un hymer motorizzato fiat e dal 2004 ad oggi, tranne i tagliandi non ho avuto nessuna rottura ( Km 140.000: ) in 16 anni.
In risposta al messaggio di pride del 09/11/2018 alle 10:12:31E nuovamente, si ricade sulla tifoseria....
condivido tutto, bravo, ti diro di più nel 2000 avevo uno sprinter 2700 cc mi sembrava un camion ma a parte questo quando sono andato a fare il tagliando all'officia mezzi pesanti mercedes ho scoperto che il capo officinaera un camperista e il suo mezzo era motorizzato ducato. il motivo sosteneva era per la robustezza del ducato nonchè per l'impostazione automobilistica del mezzo. circa la qualità del motore fiat, ti segnalo che alcuni anni fa la stessa mercedes comperava per i mezzi che vendeva in asia con altri brand, lo stesso presidente della mercedes riportava sui giornali che erano mezzi assolutamente affidabili e poco inquinanti e molto robusti l'articolo non l'ho letto sul topolino ma sul sole 24 ore !! quando poi ho cambiato camper ho preso un hymer motorizzato fiat e dal 2004 ad oggi, tranne i tagliandi non ho avuto nessuna rottura ( Km 140.000: ) in 16 anni.
In risposta al messaggio di Speedy3 del 09/11/2018 alle 08:17:43
Entrare troppo nella discussione, peraltro senza soluzione di risultato, è assolutamente inutile, ritengo ! E' assolutamente innegabile che esistano differenze tecniche, e prerogative a favore di una o dell'altra, escludendol'integrale, ovviamente. Sembra che ogni valutazione, anche di assoluta ovvietà, prima o poi, di solito quasi subito, si tramuta in discussione fra tifosi, pertanto si perdono le ovvie valutazioni tecniche a favore di un giocatore, di un tecnico, o della squadra tutta, a favore del proprio...tifo e preferenza. Giacosa (L'Ing.Dante) credeva molto nella trazione anteriore, ed ha dimostrato come e quanto sia soluzione ottimale, adottata quasi universalmente, sulle automobili e sulle vetture, diciamo...non su moto, Camion, Navi, Treni...ecc ecc per ovvi motivi tecnici e di realizzazione. Il mercato VR è un mercato di riflesso, a noi interessa molto, ma è assolutamente marginale, per i progettisti, per ovvi e già prolissamente snocciolati motivi, il mercato oggi offre con assoluta prevalenza e predominanza, veicoli allestiti su Trazione Anteriore, veicoli che vanno, sta in chi acquista, avere esperienze, avere valutazioni, in merito, e sapere, se può, scegliere, lo stesso dicasi per allestimenti, con soluzioni, con dotazioni di bordo con accessoristica, che ognuno deve valutare, in relazione ai suoi bisogni e necessità. NON esiste il perfetto assoluto ! Esiste il preferito, ed il gradito. C'è chi ama arrivare col Camper, dopo una percorrenza autostradale, estrarre il tendalino, accendere il condizionatore, il generatore, far scendere lo scooter dal garage, avere acqua chiara sufficiente per una settimana di docce... e c'è chi, arriva col suo Camper, sotto una parete rocciosa, lungo un percorso impervio, con il minimo indispensabile, per fare le sue arrampicate... sono necessità ed usi diversi... ognuno guarderà il suo mezzo, e ne sarà soddisfatto ! io, ho le mie scale di priorità, io guardo prima la meccanica, che si porta sopra una pianta adatta alle mie necessità (eravamo in 5, siamo rimasti in due...), prima mi inginocchio per vedere gli impianti e la meccanica, poi...salgo e guardo gli spazi, ho imparato a valutare il bagno e la fruibilità effettiva, penso a come lo usiamo, a che tipo di viaggi amiamo fare, ed a cosa penso quando lo faccio, quando sento caldo, quando rientro sotto una pioggia battente che dura da giorni...quando arrivo con le mie macchine fotografiche ed attrezzature, ecc ecc, quando devo riporre giacche, anche pesanti, ed avere anche vestiti leggeri, molto leggeri, perchè posso spostarmi anche di molti paralleli in un viaggio...quindi guardo gli armadi, le dimensioni, le misure; So che dormo in assoluta oscurità e NON amo gli oblò panoramici e superluminosi...io, so che quando guido devo sentirmi in armonia con il mezzo, so che NON TOLLERO e NON SOPPORTO, dover tribolare in viaggio, con un parcheggio che mi imedisce di uscire, con una difficoltà per inadeguatezza del mezzo...non lo sopporto, costi quel che costi, o si risolveva prima spendendo quello che serviva, con manutenzione anche preventiva, se era problema tecnico, o...scegliendo un mezzo diverso, se è un limite, so che non sopporto...non più, dover intervenire sul veicolo in viaggio, DEVE andare e tornare senza intoppi, in viaggi che mediamente sono di 8-10000Km l'uno, so che non sono abituato a fare WE, od usi di pochi giorni...per scelta... Ognuno sceglierà il mezzo che ritiene più calzante, ai suoi usi, o si adatterà a quello che più si avvicina, oppure...sceglierà quello che trova, magari tappandosi il naso, oed infilandosi due dita in gola per...liberarsi dalle paranoie ! Ho camper miei, dal 1982, ho avuto dagli autocostruiti, agli Americani quasi da stanziale, a...quasi tutto (mai furgonati però...), ho avuto le due trazioni, ho avuto doppio asse, mai trazione integrale, ho avuto cambi automatici con convertitore, cambi a 4 marce, cambi a 6 marce, cambi robotizzati, ho avuto retarder elettromagnetici, freni motore pneumatici... ho avuto molti mezzi, ho cambiato stili di vacanza, sono cambiati i componenti della famiglia, sono cambiate quindi le necessità... so però cosa posso fare con ogni mezzo, con il mezzo da 11 metri, e con quello da 5,80, so cosa posso aspettarmi in ogni condizione...molte le ho provate... scelgo a PERSONALE valutazione, senza dare dell'Ebete a chi sceglie diversamente, ma non riesco a sopportare chi si gongola nel fatto che non può far altro che mangiare sto osso o saltare sto fosso e si vuole convincere che si tratta della scelta migliore, anche perchè...la fanno in molti, ritengo sia la mortificazione personale, l'adeguamento alla scelta di massa, non fatta per...adattamento all'offerta, ma con la convinzione sia la perfezione assoluta ! Poi, che ci sia soddisfazione e gioia del vivere viaggiando, è l'unica cosa che veramente ha senso, aldilà di ogni discussione e tesi. Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di Speedy3 del 09/11/2018 alle 12:13:03no. non si tratta di tifoseria, si tratta che quando uno vuole imporre la propria scelta ribadendola 100000 volte, primo non è corretto in quanto non è il padre eterno, secondo rome le palle. trovo giusto parlare delle proprie esperienze, siamo qui per questo ma poi basta e se poi questi dice cose non vere ...equilibrio e rispetto ...
E nuovamente, si ricade sulla tifoseria.... il fatto che Iveco sia un marchio di riferimento, e motivo di copia, pure, per altri marchi, penso sia, un dato di fatto, e ci mancherebbe qualcuno cercasse di dimostrare che ilmarchio non fosse sinonimo di affidabilità e produzione di livello ! Fiat costruisce eccellenti veicoli, anche industriali, impiegando particolari del marchio Iveco, facente parte dello stesso gruppo. Qui si stava parlando di trazione, di scelta progettuale, di tipologia di veicolo completamente diverso, l'uno dall'altro, si stava disquisendo se fosse preferibile una all'altra, in allestimento Camper, se ci fossero motivi o semplicemente indifferenza.... In base a molteplici motivi, esperienze, convinzioni, simpatie...ognuno valuta come crede e ritiene. personalmente, ho maturato le mie convinzioni, su diverse basi, ho idee e valutazioni personali anche su scelte produttive, ad esempio sono abbastanza contrario al Downsizing, ma di fatto...è universalmente perseguito, sono ostico all'ecceso di impiego di elettronica su motori endotermici, ma...si stanno dotando i veicoli di un numero di CPU e sensoristica...completamente opposta ai miei canoni... questo, fa parte della democratica possibilità di ognuno, cioè poter esprimere liberamente, la sua opinione ! Mi urta quando, e prima o poi accade, in tifoseria, si inizia ad offendere, per questo motivo (e per altri) non seguo il calcio ! Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di Speedy3 del 09/11/2018 alle 09:16:49
Scelte, in UK usano anche mezzi con allestimento particolare, come negli USA pure, per le ambulanze ! Non esiste uno standard obbligato. in Italia, vedo anche, spesso, Ambulanza, e medico con vettura diversa per il primo intervento... Ciao Gianfranco