In risposta al messaggio di alexf del 09/11/2018 alle 12:45:59Assolutamente, l'auspicio è quello !
Non conosco nello specifico gli standard costruttivi delle ambulanze ma mi sembra che le tipo definito A che servono il 118 devono avere un volume minimo di cellula e date attrezzature per la rianimazione. Quueste ambulanzedi volta in volta sono in dotazione ad ospedali o a gruppi di volontariato più o meno reale. Ogni ospedale poi organizza il suo pronto soccorso secondo quando ha a disposizione ma comunque deve sottostare a regolamenti ben precisi. Io faccio volontariato in una Pia Opera e non sto a specificare i nostri obblighi ma queste ambulanze sono dotate di tutti i presidi utili ad un rianimatore per tentare di riportare in vita uno che, purtroppo, l'ha compromessa. Ora non so spiegarmi perchè si vedano certe mastosontiche ambulanze ma so che una minima attrezzatura adatta in tutto e per tutto alla rianimazione può essere montata in una moto ed all'estero se ne vedono. La cosa importante è non averne mai bisogno. Ciao
In risposta al messaggio di pride del 09/11/2018 alle 12:44:41Beh, sai, in certi momenti, la tesi diventa palindroma !
no. non si tratta di tifoseria, si tratta che quando uno vuole imporre la propria scelta ribadendola 100000 volte, primo non è corretto in quanto non è il padre eterno, secondo rome le palle. trovo giusto parlare delle proprie esperienze, siamo qui per questo ma poi basta e se poi questi dice cose non vere ...equilibrio e rispetto ...
In risposta al messaggio di Speedy3 del 09/11/2018 alle 08:17:43Ci vorrebbe un algoritmo che inserisca questa risposta in automatico, quando i post su questo argomento iniziano a superare un tot numero di interventi "faziosi".
Entrare troppo nella discussione, peraltro senza soluzione di risultato, è assolutamente inutile, ritengo ! E' assolutamente innegabile che esistano differenze tecniche, e prerogative a favore di una o dell'altra, escludendol'integrale, ovviamente. Sembra che ogni valutazione, anche di assoluta ovvietà, prima o poi, di solito quasi subito, si tramuta in discussione fra tifosi, pertanto si perdono le ovvie valutazioni tecniche a favore di un giocatore, di un tecnico, o della squadra tutta, a favore del proprio...tifo e preferenza. Giacosa (L'Ing.Dante) credeva molto nella trazione anteriore, ed ha dimostrato come e quanto sia soluzione ottimale, adottata quasi universalmente, sulle automobili e sulle vetture, diciamo...non su moto, Camion, Navi, Treni...ecc ecc per ovvi motivi tecnici e di realizzazione. Il mercato VR è un mercato di riflesso, a noi interessa molto, ma è assolutamente marginale, per i progettisti, per ovvi e già prolissamente snocciolati motivi, il mercato oggi offre con assoluta prevalenza e predominanza, veicoli allestiti su Trazione Anteriore, veicoli che vanno, sta in chi acquista, avere esperienze, avere valutazioni, in merito, e sapere, se può, scegliere, lo stesso dicasi per allestimenti, con soluzioni, con dotazioni di bordo con accessoristica, che ognuno deve valutare, in relazione ai suoi bisogni e necessità. NON esiste il perfetto assoluto ! Esiste il preferito, ed il gradito. C'è chi ama arrivare col Camper, dopo una percorrenza autostradale, estrarre il tendalino, accendere il condizionatore, il generatore, far scendere lo scooter dal garage, avere acqua chiara sufficiente per una settimana di docce... e c'è chi, arriva col suo Camper, sotto una parete rocciosa, lungo un percorso impervio, con il minimo indispensabile, per fare le sue arrampicate... sono necessità ed usi diversi... ognuno guarderà il suo mezzo, e ne sarà soddisfatto ! io, ho le mie scale di priorità, io guardo prima la meccanica, che si porta sopra una pianta adatta alle mie necessità (eravamo in 5, siamo rimasti in due...), prima mi inginocchio per vedere gli impianti e la meccanica, poi...salgo e guardo gli spazi, ho imparato a valutare il bagno e la fruibilità effettiva, penso a come lo usiamo, a che tipo di viaggi amiamo fare, ed a cosa penso quando lo faccio, quando sento caldo, quando rientro sotto una pioggia battente che dura da giorni...quando arrivo con le mie macchine fotografiche ed attrezzature, ecc ecc, quando devo riporre giacche, anche pesanti, ed avere anche vestiti leggeri, molto leggeri, perchè posso spostarmi anche di molti paralleli in un viaggio...quindi guardo gli armadi, le dimensioni, le misure; So che dormo in assoluta oscurità e NON amo gli oblò panoramici e superluminosi...io, so che quando guido devo sentirmi in armonia con il mezzo, so che NON TOLLERO e NON SOPPORTO, dover tribolare in viaggio, con un parcheggio che mi imedisce di uscire, con una difficoltà per inadeguatezza del mezzo...non lo sopporto, costi quel che costi, o si risolveva prima spendendo quello che serviva, con manutenzione anche preventiva, se era problema tecnico, o...scegliendo un mezzo diverso, se è un limite, so che non sopporto...non più, dover intervenire sul veicolo in viaggio, DEVE andare e tornare senza intoppi, in viaggi che mediamente sono di 8-10000Km l'uno, so che non sono abituato a fare WE, od usi di pochi giorni...per scelta... Ognuno sceglierà il mezzo che ritiene più calzante, ai suoi usi, o si adatterà a quello che più si avvicina, oppure...sceglierà quello che trova, magari tappandosi il naso, oed infilandosi due dita in gola per...liberarsi dalle paranoie ! Ho camper miei, dal 1982, ho avuto dagli autocostruiti, agli Americani quasi da stanziale, a...quasi tutto (mai furgonati però...), ho avuto le due trazioni, ho avuto doppio asse, mai trazione integrale, ho avuto cambi automatici con convertitore, cambi a 4 marce, cambi a 6 marce, cambi robotizzati, ho avuto retarder elettromagnetici, freni motore pneumatici... ho avuto molti mezzi, ho cambiato stili di vacanza, sono cambiati i componenti della famiglia, sono cambiate quindi le necessità... so però cosa posso fare con ogni mezzo, con il mezzo da 11 metri, e con quello da 5,80, so cosa posso aspettarmi in ogni condizione...molte le ho provate... scelgo a PERSONALE valutazione, senza dare dell'Ebete a chi sceglie diversamente, ma non riesco a sopportare chi si gongola nel fatto che non può far altro che mangiare sto osso o saltare sto fosso e si vuole convincere che si tratta della scelta migliore, anche perchè...la fanno in molti, ritengo sia la mortificazione personale, l'adeguamento alla scelta di massa, non fatta per...adattamento all'offerta, ma con la convinzione sia la perfezione assoluta ! Poi, che ci sia soddisfazione e gioia del vivere viaggiando, è l'unica cosa che veramente ha senso, aldilà di ogni discussione e tesi. Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di latrofa124 del 09/11/2018 alle 12:29:00....e ci risiamo!
Molti anni fa, parlo dei mitici anni 90,c'era l'imbarazzo della scelta della meccanica di base, molti marchi , anche importanti, offrivano tipologie con ambedue le trazioni, ricordo Ducato, Ford, Mercedes, Renault e altri,poi è successo qualcosa imputabile a più fattori, il telaio Alko è stato uno di quelli determinanti per la potenzialità della portata, limite che diede non pochi problemi agli Sprinter di quel periodo, quando erano in sovrappeso, ha resistito Ford, che non ho avuto, ma molti ne lamentavano consumi e affidabilità, gioco forza fu facile per il Ducato imporsi sul mercato, complici i costruttori poco impegnati sul fronte delle tecnologie costruttive, leggerezza e nuovi materiali. Anche oggi lo scenario non è poi tanto cambiato, domina Ducato per ovvi motivi di margini per le portate, vedi le scelte imposte per la doppia EGR in luogo dell'SCR, anche volendo considerare il nuovo Sprinter tutto è limitato e monopolizzato dal solito costruttore, l'impressione è che siamo nella terra di nessuno, in attesa che le normative facciano finalmente chiarezza, proroghe per continuare a vendere a parte, c'è chi purtroppo può ottenerle, tanto il mondo è pieno di sprovveduti, entro il 2019 vedremo quale futuro avrà il comparto camper, euro7 sarà la svolta,imporrà un radicale ripensamento di misure e allestimenti, riportandoci alla essenzialità agli anni 80 . Roberto
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di itinerante del 09/11/2018 alle 15:53:07successo anche ad un conoscente anni fa nella sabbia ed al sottoscritto lo scorso inverno nella neve. Se le ruote scavano una buca e sprofondano non c'è verso, si resta lì piantati. A noi ci ha tirato fuori un trattore 4 x 4 con anche montate le catene
Camper trazione posteriore gemellato
In risposta al messaggio di itinerante del 09/11/2018 alle 15:53:07Chi se la va a cercare la trova. Anche i super camion arancioni fuoristrada di Overland a sei ruote motrici si sono impantanati diverse volte.
Camper trazione posteriore gemellato
In risposta al messaggio di pride del 09/11/2018 alle 10:13:15Allora ridi, mica nessuno te lo vieta, se ti sembro ridicolo è solo un problema tuo, a me proprio cosa pensi non mi tocca neppure di striscio, cosa pensano di me certe persone non mi importa proprio, altre persone invece si e non vado oltre perchè sono educato.
non ti sembra di essere ridicolo ?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di antonio 63 del 09/11/2018 alle 17:38:13esattamente, non c'è mezzo che non si pianta specialmente se è pesante e il terreno cedevole.
Chi se la va a cercare la trova. Anche i super camion arancioni fuoristrada di Overland a sei ruote motrici si sono impantanati diverse volte.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di antonio 63 del 09/11/2018 alle 17:38:13Perchè dici "chi se la va a cercare" questo poveraccio era in un camping sull'erba .
Chi se la va a cercare la trova. Anche i super camion arancioni fuoristrada di Overland a sei ruote motrici si sono impantanati diverse volte.
In risposta al messaggio di itinerante del 09/11/2018 alle 18:29:17Quando sono stato in Polonia, dove nella zona est i campeggi sono prati per tende, dopo avere rischiato quella fine prima andavo a piedi con un bastone appuntito, e piu spesso invece di abndare nella piazzola stavo nel parcheggio auto all ingresso.
Perchè dici chi se la va a cercare questo poveraccio era in un camping sull'erba .
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di pride del 09/11/2018 alle 10:12:31Io invece ho avuto l'esperienza inversa. Passato da Ducato del 2000 a Sprinter 2700 del 2003. A parte piccoli difettini tipo le bocchette di aerazione che si rompono solo a guardarle e la frenata poco pronta, ho riscontrato solo pregi. Motore potente, rotondo, silenzioso, economico. Trazione posteriore che ritengo ideale per la cellula che ho e per il tipo di utilizzo che faccio del camper. A parità di cellula (Arca a 7 posti) potevo scegliere tra Ducato e Mercedes. Ho scelto il secondo spendendo anche una cifra maggiore e sono sempre piu convinto della decisione presa. Il mondo è bello perché è vario...
condivido tutto, bravo, ti diro di più nel 2000 avevo uno sprinter 2700 cc mi sembrava un camion ma a parte questo quando sono andato a fare il tagliando all'officia mezzi pesanti mercedes ho scoperto che il capo officinaera un camperista e il suo mezzo era motorizzato ducato. il motivo sosteneva era per la robustezza del ducato nonchè per l'impostazione automobilistica del mezzo. circa la qualità del motore fiat, ti segnalo che alcuni anni fa la stessa mercedes comperava per i mezzi che vendeva in asia con altri brand, lo stesso presidente della mercedes riportava sui giornali che erano mezzi assolutamente affidabili e poco inquinanti e molto robusti l'articolo non l'ho letto sul topolino ma sul sole 24 ore !! quando poi ho cambiato camper ho preso un hymer motorizzato fiat e dal 2004 ad oggi, tranne i tagliandi non ho avuto nessuna rottura ( Km 140.000: ) in 16 anni.
In risposta al messaggio di cavax76 del 09/11/2018 alle 18:44:05Se ci incontriamo bussami che a te una birretta la offro volentieri
Io invece ho avuto l'esperienza inversa. Passato da Ducato del 2000 a Sprinter 2700 del 2003. A parte piccoli difettini tipo le bocchette di aerazione che si rompono solo a guardarle e la frenata poco pronta, ho riscontratosolo pregi. Motore potente, rotondo, silenzioso, economico. Trazione posteriore che ritengo ideale per la cellula che ho e per il tipo di utilizzo che faccio del camper. A parità di cellula (Arca a 7 posti) potevo scegliere tra Ducato e Mercedes. Ho scelto il secondo spendendo anche una cifra maggiore e sono sempre piu convinto della decisione presa. Il mondo è bello perché è vario...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di alexf del 09/11/2018 alle 14:30:46Mi sono riletto e non trovo nessun appunto per quanto riguarda la tua teoria sulla doppia EGR,semplicemente perché sono attualmente legalmente immatricolabili .
....e ci risiamo! Ma perche uno é sprovveduto se compera un mezzo con doppia EGR? Io non mi reputo tale, ho fatto le mie considerazioni basate sulle mie necessità ed è arrivato un mezzo ...diciamo X, tanti altri comeme avranno fatto altrettanto. Ora abbiamo un mezzo nuovo €uro 6 e lo stiamo utilizzando per il fine che è stato acquistato! Checchè se ne dica il mercato offre ancora un certo ventaglio di meccaniche di ogni genere e sarà proprio il mercato a determinare le preferenze. C'è chi ha la fissa per la trazione posteriore chi per SCR ed il cambio superultratecnoautomatico ma nessuno ha mai contestato le vostre scelte e si chiede altrettanto trattamento. Ma vi rileggete ogni tanto??
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/11/2018 alle 18:41:23Ho avuto sia la trazione posteriore gemellata sia l'anteriore, pur preferendo la TP come guida, ho avuto problemi sia con la TP sia con la TA risolti in entrambi i casi con le catene. Quello che voglio dire, è difficile dire quale è la migliore un esempio è stato il mio viaggio in Kazakistan 600 km di pista eravamo 6 camper 1 Iveco ruota singola 1 Ford gemellato 3 Ducato TA e 1 furgone su ducato TA nei tratti di sterrato ci è capitato solo un paio di volte di sprofondare nella sabbia soffice rimessi in carreggiata prima da un escavatore che era in zona e l'altra da un bus 4x4 di passaggio, l'unico camper che non ha avuto problemi è stato il furgone anche se era TA. Comunque ci sono pro e contro per entrambe le tipologie inoltre ormai entro i 35 q.li difficile scegliere un camper nuovo con TP
Quando sono stato in Polonia, dove nella zona est i campeggi sono prati per tende, dopo avere rischiato quella fine prima andavo a piedi con un bastone appuntito, e piu spesso invece di abndare nella piazzola stavo nel parcheggioauto all ingresso. In Scozia due volte uscito dal campeggio con le catene (in effetti erano fattorie che tenevano anche i camper e facevano andare in un campo) , e una volta non usivo piu dal parcheggio di un castello perchè alla uscita era lievemente in salita e sull erba nulla da fare, ho dovuto mandare la moglie a bloccare le auto che entravano e uscire dalla entrata. Sono tutte situazioni in cui appunto uno non se la va a cercare ma ci si ritrova. Anche perchè negli stessi posti le auto andavano senza nessun problema essendo leggere. Andarsela a cercare io intendo per esempio andare su una spiaggia benchè autorizzata e carrabile, o in un prato a fianco strada. Però con le catene, sull erba, (che nel Ducato tenevo a bordo quindi anchein estate) ci se la cava quasi sempre se non si insiste a scivolare e fare la buca. Sulla sabbia non servono neppure quelle, possono giovare quelle striscie di plastica apposite, ma anche li se si scava e ci si appoggia poi è tutto piu difficile. Non penso che in certe situazioni oltre un certo limite avere un tipo di trazione o un altro poi giovi piu di tanto.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/11/2018 alle 19:20:51Invito accettato con piacere!
Se ci incontriamo bussami che a te una birretta la offro volentieri
In risposta al messaggio di cavax76 del 09/11/2018 alle 20:56:55E' il minimo tra felici possessori di Mercedes
Invito accettato con piacere!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/11/2018 alle 21:20:48Ok ma se ci incontriamo evitiamo di dimostrarci troppo entusiasti. In fondo abbiamo una meccanica che non è tra le piu diffuse e quindi abbiamo poco da gioire. E non dobbiamo assolutamente cercare di spiegare le nostre ragioni, saremmo noiosi.
E' il minimo tra felici possessori di Mercedes
In risposta al messaggio di cavax76 del 09/11/2018 alle 21:36:50noi con la tua stessa cellula modello successivo (M716) Su ducato 3000 (senza controllo di trazione) siamo passati piu volte dai colli di piccolo e gran san bernardo senza mai nessun problema... e in grecia vicino a una spiaggia isolata su un velo d'erba sopra la sabbia il mio arca 616 ducato 100hp (meno di 35 qli) è passato tranquillamente mentre mio cognato con un daily 49 qli è sprofondato prima con le anteriori e poi quando ha tentato di far retromarcia anche con le posteriori fino al differenziale è uscito dopo 4 ore di cric assi pala e sudore (mio)...
Ok ma se ci incontriamo evitiamo di dimostrarci troppo entusiasti. In fondo abbiamo una meccanica che non è tra le piu diffuse e quindi abbiamo poco da gioire. E non dobbiamo assolutamente cercare di spiegare le nostre ragioni,saremmo noiosi. p.s. a giungo scorso salivo il Moncenisio con almeno 36 qli. Nei tornantini uscivo in trazione pulito e andava su una bellezza. Ogni tornante benedicevo la scelta fatta.
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21