In risposta al messaggio di Dash del 27/09/2018 alle 15:15:07a logica e a memoria, direi sinistra.
Ogni tanto, leggendo gli articoli del Codice della Strada mi viene in mente la seguente domanda (anzi, due domande):Quanti automobilisti si ricordano di questo o quel comma, che era all'epoca materia di esame della patente? Quantiautomobilisti non più freschissimi di patente sanno di questa o quella nuova norma, che all'epoca del loro esame patente non esisteva o era addirittura diversa?Così mi è venuta voglia di aprire questo thread. Esordisco io con questa domanda: Su strada priva di marciapiedi e a doppio senso di circolazione, da che lato della strada devono camminare i pedoni? La risposta fra qualche ora, sentiamo le risposte di voialtri. [x] Si deve circolare tenendosi sulla sinistra della carreggiata [ ] Si deve circolare tenendosi sulla destra della carreggiata Le cose più curiose verranno aggiunte nel messaggio qui in testa. Oltre alla risposta a questa, aggiungete anche i vostri contributi, con altre norme, cartelli stradali, confronti con come funziona negli altri paesi, etc... Ecco la lista delle cose che abbiamo affrontato qui:Circolazione dei pedoni su strada priva di marciapiedi (Pagg.1-2) Come ci si deve comportare quando si affronta una rotonda (Pagg.2-3) Circolazione delle biciclette (strisce pedonali, marcia su file parallele, segnalazioni a mano) (Pagg.3-4) Ciao da Dash .(\_/). (='.'=) ('')_('') Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH) Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)› Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
In risposta al messaggio di Dash del 27/09/2018 alle 15:15:07Intanto se non ci sono i marciapiedi il comune deve prevedere dei limiti di velocità, direi 30km/h,poi qualunque cosa succede l'automobilista è responsabile per non aver tenuto la giusta prudenza,
Ogni tanto, leggendo gli articoli del Codice della Strada mi viene in mente la seguente domanda (anzi, due domande):Quanti automobilisti si ricordano di questo o quel comma, che era all'epoca materia di esame della patente? Quantiautomobilisti non più freschissimi di patente sanno di questa o quella nuova norma, che all'epoca del loro esame patente non esisteva o era addirittura diversa?Così mi è venuta voglia di aprire questo thread. Esordisco io con questa domanda: Su strada priva di marciapiedi e a doppio senso di circolazione, da che lato della strada devono camminare i pedoni? La risposta fra qualche ora, sentiamo le risposte di voialtri. [x] Si deve circolare tenendosi sulla sinistra della carreggiata [ ] Si deve circolare tenendosi sulla destra della carreggiata Le cose più curiose verranno aggiunte nel messaggio qui in testa. Oltre alla risposta a questa, aggiungete anche i vostri contributi, con altre norme, cartelli stradali, confronti con come funziona negli altri paesi, etc... Ecco la lista delle cose che abbiamo affrontato qui:Circolazione dei pedoni su strada priva di marciapiedi (Pagg.1-2) Come ci si deve comportare quando si affronta una rotonda (Pagg.2-3) Circolazione delle biciclette (strisce pedonali, marcia su file parallele, segnalazioni a mano) (Pagg.3-4) Ciao da Dash .(\_/). (='.'=) ('')_('') Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH) Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)› Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
In risposta al messaggio di TheDevil del 27/09/2018 alle 16:33:33MAESTRO!
CdS, art. 190 Comportamento dei pedoni 1. I pedoni devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti,devono circolare sul margine della carreggiata opposta al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione. Fuori dei centri abitati i pedoni hanno l'obbligo di circolare in senso opposto a quello di marcia dei veicoli sulla carreggiata a due sensi di marcia e sul margine destro rispetto alla direzione di marcia dei veicoli quando si tratti di carreggiata a senso unico di circolazione. Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere, ai pedoni che circolano sulla carreggiata di strade esterne ai centri abitati, prive di illuminazione pubblica, e' fatto obbligo di marciare su unica fila.
In risposta al messaggio di TheDevil del 27/09/2018 alle 16:33:33Benvenuto Devil! Contavo sulla tua presenza...
CdS, art. 190 Comportamento dei pedoni 1. I pedoni devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti,devono circolare sul margine della carreggiata opposta al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione. Fuori dei centri abitati i pedoni hanno l'obbligo di circolare in senso opposto a quello di marcia dei veicoli sulla carreggiata a due sensi di marcia e sul margine destro rispetto alla direzione di marcia dei veicoli quando si tratti di carreggiata a senso unico di circolazione. Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere, ai pedoni che circolano sulla carreggiata di strade esterne ai centri abitati, prive di illuminazione pubblica, e' fatto obbligo di marciare su unica fila.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/09/2018 alle 16:59:58Per i ciclisti e' già obbligatorio da anni
Io sapevo che i pedoni devono camminare contromano . Personalmente, obbligherei i pedoni e i ciclisti, per potere circolare di sera e notte a indossare un gilè verde catarifrangente sopra agli abiti, sarebbe veramente una norma utile.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/09/2018 alle 16:59:58da un po' di tempo sono commercializzate luci per biciclette a ricarica usb con possibilità di funzionamento fisso o intermittente, che più che una luce emettono un flash da vicino accecante, visibile a centinaia di metri di distanza.
Io sapevo che i pedoni devono camminare contromano . Personalmente, obbligherei i pedoni e i ciclisti, per potere circolare di sera e notte a indossare un gilè verde catarifrangente sopra agli abiti, sarebbe veramente una norma utile.
In risposta al messaggio di Dash del 27/09/2018 alle 15:15:07Mi fai tornare alla mente le lezioni teoriche di scuola guida per la patente C di una decina di anni fa.
Ogni tanto, leggendo gli articoli del Codice della Strada mi viene in mente la seguente domanda (anzi, due domande):Quanti automobilisti si ricordano di questo o quel comma, che era all'epoca materia di esame della patente? Quantiautomobilisti non più freschissimi di patente sanno di questa o quella nuova norma, che all'epoca del loro esame patente non esisteva o era addirittura diversa?Così mi è venuta voglia di aprire questo thread. Esordisco io con questa domanda: Su strada priva di marciapiedi e a doppio senso di circolazione, da che lato della strada devono camminare i pedoni? La risposta fra qualche ora, sentiamo le risposte di voialtri. [x] Si deve circolare tenendosi sulla sinistra della carreggiata [ ] Si deve circolare tenendosi sulla destra della carreggiata Le cose più curiose verranno aggiunte nel messaggio qui in testa. Oltre alla risposta a questa, aggiungete anche i vostri contributi, con altre norme, cartelli stradali, confronti con come funziona negli altri paesi, etc... Ecco la lista delle cose che abbiamo affrontato qui:Circolazione dei pedoni su strada priva di marciapiedi (Pagg.1-2) Come ci si deve comportare quando si affronta una rotonda (Pagg.2-3) Circolazione delle biciclette (strisce pedonali, marcia su file parallele, segnalazioni a mano) (Pagg.3-4) Ciao da Dash .(\_/). (='.'=) ('')_('') Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH) Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)› Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
In risposta al messaggio di chorus del 27/09/2018 alle 18:51:13Ci sono anche luci con dei magneti permanenti che fanno da generatore senza attrito (a differenza delle dinamo). Le prime versioni però se ti fermavi al semaforo non facevano luce, con la versione 2.0 hanno introdotto una batteria tampone che viene caricata dai magneti e che fa luce per un certo tempo anche quando si sta fermi.
da un po' di tempo sono commercializzate luci per biciclette a ricarica usb con possibilità di funzionamento fisso o intermittente, che più che una luce emettono un flash da vicino accecante, visibile a centinaia di metri di distanza. Di notte non esco in bici, ma di giorno uso queste luci sistematicamente. Le consiglio a tutti!
In risposta al messaggio di Dash del 27/09/2018 alle 19:24:51Perdonate l'Ot
Ci sono anche luci con dei magneti permanenti che fanno da generatore senza attrito (a differenza delle dinamo). Le prime versioni però se ti fermavi al semaforo non facevano luce, con la versione 2.0 hanno introdottouna batteria tampone che viene caricata dai magneti e che fa luce per un certo tempo anche quando si sta fermi. Naturalmente con illuminazione a LED ad alta luminosità visibili a grande distanza. Per percorsi notturni in assenza di illuminazione stradale (boschi, strade secondarie, etc), ho anche comprato una lampada da manubrio con 13 LED ad alta luminosità (graduabile a step), con un pacco batterie al litio di grande autonomia, fa più o meno la luce del faro di una moto, ma quando si fa uno sterrato dopo il crepuscolo almeno si vedono le buche... Ciao da Dash
In risposta al messaggio di salito del 27/09/2018 alle 18:43:43Sicuro, non vedo nessuno in giro in bici con il giubbottino verde, qui a Bologna è cosa normalissima trovarsi davanti di notte uno vestito di nero, con bici nera e arrugginita senza fanali ne altro. Se poi è uno di quelli "molto abbronzati" , se non ride non lo vedi
Per i ciclisti e' già obbligatorio da anni Come pedone uso minimo i bracciali /2€ dei cinesi e pure le lucette bianche rosse (quelle per bici sempre dei cinesi 3€ )
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di chorus del 27/09/2018 alle 20:42:46Ho visto quei fari che lampeggiano, sono portentosi, andrebbero resi obbligatori anche e specialmente di giorno dove una bici si percepisce poco.
Perdonate l'Ot Ho due set di luci per bici, con un'autonomia che va dalle 5 alle 7 ore, una di queste ha anche l'indicatore della carica residua. Il lato negativo è la ricarica, che dura almeno due ore e mezza, se non tre
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/09/2018 alle 20:57:55Verde giallo arancione .alla italiana...invisibile
Sicuro, non vedo nessuno in giro in bici con il giubbottino verde, qui a Bologna è cosa normalissima trovarsi davanti di notte uno vestito di nero, con bici nera e arrugginita senza fanali ne altro. Se poi è uno di quelli molto abbronzati , se non ride non lo vedi .
In risposta al messaggio di Dash del 27/09/2018 alle 15:15:07Aggiungerei soltanto che dove consentita la sosta si dovrebbe lasciare uno spazio di 1 metro.
Ogni tanto, leggendo gli articoli del Codice della Strada mi viene in mente la seguente domanda (anzi, due domande):Quanti automobilisti si ricordano di questo o quel comma, che era all'epoca materia di esame della patente? Quantiautomobilisti non più freschissimi di patente sanno di questa o quella nuova norma, che all'epoca del loro esame patente non esisteva o era addirittura diversa?Così mi è venuta voglia di aprire questo thread. Esordisco io con questa domanda: Su strada priva di marciapiedi e a doppio senso di circolazione, da che lato della strada devono camminare i pedoni? La risposta fra qualche ora, sentiamo le risposte di voialtri. [x] Si deve circolare tenendosi sulla sinistra della carreggiata [ ] Si deve circolare tenendosi sulla destra della carreggiata Le cose più curiose verranno aggiunte nel messaggio qui in testa. Oltre alla risposta a questa, aggiungete anche i vostri contributi, con altre norme, cartelli stradali, confronti con come funziona negli altri paesi, etc... Ecco la lista delle cose che abbiamo affrontato qui:Circolazione dei pedoni su strada priva di marciapiedi (Pagg.1-2) Come ci si deve comportare quando si affronta una rotonda (Pagg.2-3) Circolazione delle biciclette (strisce pedonali, marcia su file parallele, segnalazioni a mano) (Pagg.3-4) Ciao da Dash .(\_/). (='.'=) ('')_('') Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH) Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)› Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
In risposta al messaggio di Dash del 27/09/2018 alle 15:15:07Adesso posso fare io una domanda?
Ogni tanto, leggendo gli articoli del Codice della Strada mi viene in mente la seguente domanda (anzi, due domande):Quanti automobilisti si ricordano di questo o quel comma, che era all'epoca materia di esame della patente? Quantiautomobilisti non più freschissimi di patente sanno di questa o quella nuova norma, che all'epoca del loro esame patente non esisteva o era addirittura diversa?Così mi è venuta voglia di aprire questo thread. Esordisco io con questa domanda: Su strada priva di marciapiedi e a doppio senso di circolazione, da che lato della strada devono camminare i pedoni? La risposta fra qualche ora, sentiamo le risposte di voialtri. [x] Si deve circolare tenendosi sulla sinistra della carreggiata [ ] Si deve circolare tenendosi sulla destra della carreggiata Le cose più curiose verranno aggiunte nel messaggio qui in testa. Oltre alla risposta a questa, aggiungete anche i vostri contributi, con altre norme, cartelli stradali, confronti con come funziona negli altri paesi, etc... Ecco la lista delle cose che abbiamo affrontato qui:Circolazione dei pedoni su strada priva di marciapiedi (Pagg.1-2) Come ci si deve comportare quando si affronta una rotonda (Pagg.2-3) Circolazione delle biciclette (strisce pedonali, marcia su file parallele, segnalazioni a mano) (Pagg.3-4) Ciao da Dash .(\_/). (='.'=) ('')_('') Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH) Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)› Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
In risposta al messaggio di anasta del 01/10/2018 alle 14:52:24Ti consiglio di leggere la circolare MIT n. 6935 del 22 marzo 2017.
Adesso posso fare io una domanda? Qui a Roma c'è grande confusione, ed abitando vicino ad una strada principale in periferia lo vedo spesso. Come ci si comporta sulle rotonde?? Si da sempre la precedenza entrando sulla rotonda? Ed in uscita? Ovviamente penso a rotonde a 2 o anche 3 corsie. Andrea
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/09/2018 alle 20:57:55Fosse per me tutte le biciclette che circolano sulle strade pubbliche dovrebbero avere luci, frecce e targa e assicurazione R.C.A. come un ciclomotore. Visto le infrazioni che compiono.
Sicuro, non vedo nessuno in giro in bici con il giubbottino verde, qui a Bologna è cosa normalissima trovarsi davanti di notte uno vestito di nero, con bici nera e arrugginita senza fanali ne altro. Se poi è uno di quelli molto abbronzati , se non ride non lo vedi .
In risposta al messaggio di Marino2 del 01/10/2018 alle 15:19:00Però lo hai visto, questa è la cosa importante!
Poche sere fa, su una strada collinare ero in auto e sono stato quasi abbagliato da una luce fortissima che sopraggiungeva in senso contrario, grossa sorpresa quando ho visto che si trattava di un ciclista, e mi è sembrata venisse dal casco, per conto mio era persino un pò esagerata