In risposta al messaggio di chorus del 22/10/2018 alle 12:42:09Se e quando accadrà festeggerò con Champagne e Caviale Beluga!
Dunque cosa facciamo, vietiamo la circolazione dei ciclisti a beneficio degli automobilisti?
In risposta al messaggio di bradipo66 del 22/10/2018 alle 16:57:35Mah... io appartengo alla categoria degli AUTOMOBILISTI e dei PEDONI.
Senza arrivare a livello di Olanda e Danimarca dove i ciclisti hanno la precedenza su tutto e tutti e ti passano, pedone, sfrecciandoti di lato e gridandoti dietro se non li lasci passare, penso che basterebbe il rispettoper tutti gli altri utenti della strada e non che il più grosso passa e chi se frega dell'altro, come spesso avviene da noi e qualsiasi ostacolo rallenti la tua corsa è oggetto di grande frustazione. Abbiamo poi la capacità di essere trasformisti, da pedoni diventiamo ciclisti, motociclisti e automobilisti e ogni volta abbiamo da dire sulle altre categorie. Forse un po di maggiore senso civico, tolleranza e soprattutto rispetto ( e conoscenza) del codice della strada aiuterebbe a vivere meglioe a diminuire le vittime della strada che rimangono costanti ( con alti e bassi) da almeno 30 anni alla faccia delle prospettive e dei buoni propositi.
In risposta al messaggio di barabin del 19/10/2018 alle 10:37:00Grazie della segnalazione, non sarebbe male che in una futura versione del CdS questi dettami venissero accorpati alle norme di circolazione delle biciclette, o come minimo che ci fosse un riferimento all'articolo giusto in dette norme.
Dash, l'art. 154 c.2 indica quali sono i movimenti da adottare in mancanza dei dispositivi luminosi di segnalazione. Per segnalare l'intenzione di fermarsi bisogna alzare verticalmente il braccio. Ciao Roberto
In risposta al messaggio di tirex58 del 23/10/2018 alle 16:24:44Il nuovo codice (nuovo per modo di dire visto che ha 26 anni) prevede che i veicoli a motore siano dotati di anabbaglianti e di luci di profondità.
Il vecchio codice prescriveva di mettere gli anabbaglianti in fase di incrocio con un altro veicolo. lo stesso codice diceva che sopra i 50 si dovevano usare gli abbaglianti. per logica direi che di notte non si dovevano superare i 50 kmh quello nuovo non so... saluti
In risposta al messaggio di Marino2 del 01/10/2018 alle 15:19:00I nuovi fanalini grazie ai led sono dei fari ed era ora che così fosse ... la guerra con il coprifuoco e' finita da un pezzo...
Poche sere fa, su una strada collinare ero in auto e sono stato quasi abbagliato da una luce fortissima che sopraggiungeva in senso contrario, grossa sorpresa quando ho visto che si trattava di un ciclista, e mi è sembrata venisse dal casco, per conto mio era persino un pò esagerata
https://www.google.it/amp/www.a...